Città in fiamme di Garth Risk Hallberg uscirà in Italia in data 16 febbraio 2016, edito da Mondadori nella collana Scrittori italiani e stranieri. Si tratta di un romanzo poderoso di cui si è parlato e si parla moltissimo all’estero. Fin da subito etichettato come “nuovo, grande romanzo americano”, City on Fire è stato acquistato da Knopf con un’offerta di due milioni di dollari.
Prima della trama di Città in fiamme di Garth Risk Hallberg, due parole sull’autore. Appena trentasei anni, giornalista, Hallberg è cresciuto a Greenville, nel North Carolina, ma vive a New York. Da quanto è noto, ha impiegato cinque anni per sviluppare l’idea e preparare il romanzo e altri cinque anni per scriverlo; le prime recensioni di Città in fiamme sono state estremamente positive (come quella di Michiko Kakutani su The New York Times).
Come molti, non avendo ancora letto il libro la curiosità in merito al romanzo – di 1200 pagine nell’edizione italiana – non può che essere altissima.
Trama Città in fiamme di Garth Risk Hallberg, in uscita a febbraio 2016
La trama di Città in fiamme: siamo a New York, nel 1977, e i protagonisti del romanzo sono un insolito insieme di abitanti della Grande Mela: i ricchi Regan e William Hamilton-Sweeney, Keith, Mercer, due ragazzini di Long Island che seguono la scena punk di Manhattan, chiamati Charlie e Samantha, un detective che cerca di comprendere come possano queste persone avere a che fare con uno sparo a Central Park in una notte di Capodanno, un giornalista e altri ancora.
Vite intrecciate negli scenari mutevoli della New York del 1977, vite che saranno sconvolte, come molte altre, dal fatidico black out del 13 luglio.
Recensione Città in fiamme di Garth Risk Hallberg: Kakutani sul NYT
La recensione di Città in fiamme (City on fire in originale) pubblicata da Michiko Kakutani su The New York Times, rende l’idea dei discorsi che aleggiano attorno a questo libro. Eccone un estratto.
Kakutani scrive: “City on Fire attraversa sobborghi e quartieri di New York con la stessa audacia con la quale balza da attici splendenti a squallidi squat, da serate di gala uptown ai club di downtown, da uffici di alta finanza ad anonime bettole. Zooma nelle teste dei suoi eroi per darcene conto da un punto di vista ravvicinato, anche dal punto di vista delle emozioni personali, poi zooma all’indietro per consegnarci delle serafiche viste panoramiche della città. Pur essendo sovraccarico, è un romanzo al cardiopalma incredibilmente ambizioso”. Kakutani conclude definendolo un romanzo che attesta il talento sconfinato del suo giovane autore.
Per ulteriori approfondimenti consigliamo anche la lettura della recensione di Louis Menand su The New Yorker.
Ricordiamo che il romanzo Città in fiamme uscirà in Italia il 16 febbraio 2016 (probabilmente poco prima dell’ultimo lavoro di un altro grandissimo romanziere americano, Jonathan Franzen). La versione cartacea avrà un prezzo di 25 euro, mentre in formato eBook il libro costerà 9,99 euro. Prima di chiudere, ecco il book trailer di City on fire.
Lascia un commento