La classifica dei libri più venduti tra il 12 e il 18 ottobre 2015, dai dati GFK pubblicati su La Lettura elaborati da GFK, relativi alle vendite negli store fisici ma non nelle librerie online.
I libri più venduti nella classifica top ten delle librerie a ottobre 2015, nei giorni tra il 12 e il 18, sono i seguenti:
- Anna di Niccolò Ammaniti
- Ognuno potrebbe di Michele Serra
- My Way di Alan Friedman
- Le vichinghe volanti di Andrea Camilleri
- La ragazza del treno di Paula Hawkins
- L’amante giapponese di Isabel Allende
- L’elenco telefonico degli accolli di Zerocalcare
- After di Anna Todd
- Sopravvissuto – The Martian di Andy Weir
- Quello che non uccide – serie Millennium di David Lagercrantz.
Rispetto ai libri più venduti in libreria della scorsa settimana, abbiamo diverse importanti new entry: il nuovo libro di Michele Serra, come prevedibile schizzato ai primi posti della classifica, il nuovo libro di Camilleri, Le vichinghe volanti e altre storie d’amore a Vigàta, una raccolta di otto racconti, e poi ancora L’amante giapponese di Isabel Allende.
Escono dalla top ten Sei casi per Petra Delicado e Le ultime diciotto ore di Gesù.
Libri più venduti per ragazzi, di altri autori italiani e di saggistica
Nella classifica libri di questa settimana troviamo, tra i libri per ragazzi più venduti, al primo posto Spiderman edito da Disney, al secondo Il grande ritorno nel regno della Fantasia del sempre amato Geronimo Stilton e Inside Out – Classics della Disney.
Quali sono i libri italiani più venduti oltre quelli nella top ten generale? Troviamo Il futuro di una volta di Serena Dandini, Suburra di De Cataldo e Bonini, Ciao di Walter Veltroni, La custode del miele e delle api di Cristina Caboni e Il figlio maschio di Giuseppina Torregrossa.
Per la saggistica i libri più venduti tra il 12 e il 18 ottobre 2015 sono, oltre a My Way di Friedman, biografia di Berlusconi, Le ultime diciotto ore di Gesù di Corrado Augias, il vendutissimo Sette breve lezioni di fisica di Carlo Rovelli, Tempo di seconda mano del premio Nobel Svetlana Aleksievic, Con parole precise di Giancarlo Carofiglio e L’età del caos di Federico Rampini.