Per vendere libri usati su Amazon, sfruttando l’enorme visibilità online dello store, basta poco: in questa guida vi spiegheremo come fare, di cosa avrete bisogno, quali sono le tariffe che andrete a pagare e alcune opzioni che potreste voler considerare per quanto riguarda logistica e spedizioni. Diamo per scontato che chi legge ha già un account su Amazon; se così non fosse, considerate comunque che la creazione di un account su Amazon.it come venditore è differente dalla creazione di un classico account utente.
Contenuti
Cosa serve per iscriversi come venditore su Amazon
Ecco cosa serve per entrare a far parte dei venditori del sito:
- Indirizzo email
- Carta di credito
- Informazioni su di sé o la propria azienda (numero della partita IVA e simili)
- Numero di cellulare o telefono fisso
- Conto corrente
- Documento di identità
Ed ecco la pagina ufficiale a cui collegarsi per procedere con l’iscrizione.
Come vendere libri usati online sul sito Amazon
Di base, per mettere in vendita da privato o azienda i propri volumi sul sito si segue una procedura simile a quella di altri siti di vendita come eBay. Chi mette in vendita l’oggetto può deciderne il costo e la descrizione, e se non si vende molto (entro una quarantina di oggetti al mese) le condizioni proposte da Amazon sono senza dubbio vantaggiose.
Ecco i cinque passi essenziali per vendere su Amazon romanzi, saggi e volumi di qualsiasi genere:
- Registrarsi
ad Amazon.it
- Dopo essersi registrati è possibile caricare l’inventario dei prodotti da vendere con gli strumenti gratuiti messi a disposizione degli utenti, oppure si possono inviare i file se non si ha voglia di comprendere come questi strumenti funzionino (in sostanza, si caricano foto e si inseriscono ISBN, titolo del libro, descrizione, prezzo e disponibilità).
- Una volta che i propri libri usati sono in vendita su Amazon occorre ovviamente attendere che qualcuno faccia partire un ordine. Quando questo avviene è lo stesso Amazon a inviare una comunicazione a chi vende il libro i libri in questione.
- Ricevuta la comunicazione dell’ordine, ovviamente completo di dati dell’acquirente e indirizzo a cui spedire il prodotto, non resta che imballare come si deve l’articolo e procedere con la spedizione.
- Tutto fatto: a brave si riceverà l’importo spettante sul proprio conto corrente, tenendo conto che i pagamenti arrivano con cadenza bisettimanale.
Vendere libri affidandosi ad Amazon per spedizioni e gestioni degli ordini
Questa opzione risulta interessante per chi deve vendere molti o moltissimi libri usati, in quanto permette di spedire i propri prodotti a un centro logistico Amazon, dove gli addetti del colosso del web si occuperanno di immagazzinarli, imballarli e quindi spedirli, in Italia come in altri paesi europei. Ad ogni modo, chi vuole minimizzare le spese e non ha problemi a evadere gli ordini per alcuni libri per proprio conto, può anche fare a meno di affidarsi alla logistica Amazon.
Quanto costa vendere libri su Amazon? Tariffe base e pro
Ovviamente Amazon ha le sue tariffe. Per chi deve vendere pochi libri usati, il piano tariffario migliore è quello senza costo fisso, mentre per chi deve vendere grandi quantità (librerie dell’usato che vogliono espandersi vendendo anche online, per fare un esempio), vale la pena di considerare l’opzione Pro.
Con l’account base, quindi senza spese fisse mensili, si paga una commissione ad Amazon solo quando si vende qualcosa. La commissione fissa se si resta entro i 40 prodotti venduti in un mese è di 99 centesimi, ai quali si aggiungono la commissione per segnalazione sul prezzo del prodotto, pari al 15% per i libri, la commissione variabile di chiusura, pari a 0,36 centesimi per spedizioni in Italia. Quanto rimane in tasca a chi vende online libri usati, quindi?
Ecco un esempio: un libro usato, poniamo un testo scolastico, viene messo in vendita al prezzo di 20 euro più 2,90 euro di spedizione standard, per un totale di 22,90 euro. Le tariffe che vengono applicate sono: 99 centesimi + 36 centesimi + 3 euro (15% sul prezzo del prodotto). In questo caso chi vende pagherà 4,35 euro di commissioni e intascherà 18,55 euro.
Con l’account Pro, invece, si ha un canone mensile da pagare di 39 euro, e la maggiore differenza è che per ogni articolo venduto non si paga più la commissione fissa di 99 centesimi, pertanto è la soluzione più conveniente per chi vuole mettere su un considerevole giro di vendite online. Il piano Pro ha altri vantaggi di cui potete leggere qui.
Forse è da aggiornare perchè mi pare che ora chieda solo di abbonarsi a Pro a 39 euro al mese
Chiedo cortesemente un informazione, nel caso di vendita di Audiobook è possibile procedere nello stesso modo dei libri in stoccaggio? Mi spiego meglio, posso vendere audio book o video corsi su Amazon con account base? Grazie
una cortesia, sono un collezionista, vorrei vendere una 15 libri che fanno parte di una collana, dal valore consistente, ho fatto per registrarmi con account base ma non me lo permette, è normale?
grazie
Caro Paolo,
non possiamo che consigliarle di contattare l’assistenza Amazon. In genere rispondono in tempi molto brevi!
Buongiorno, avrei una domanda da porvi: dopo che l’acquirente ha comprato il mio libro su Amazon, devo imballarlo io? E un’altra domanda: devo essere io a portarlo in un ufficio postale oppure passa il corriere?
Perdonate eventuali domande scontate, è la prima volta che metto in vendita libri usati sul web. Grazie anticipatamente.
si devi essere tu a fare tutto. buona serata
Ho la stessa domanda da fare, ma vedo che nessuno risponde…
Anch’io ho lo stesso dubbio ma da nessuna parte trovo la spiegazione.
Anche a me da solo l’opzione di pagare… e io pago! mi sa che li vendo altrove!
Buongiorno, mi risulta che attualmente l’unica possibilità per vendere i propri libri usati con la piattaforma di Amazon sia quella di sottoscrivere un piano di abbonamento solo versione Pro. Non conveniente per chi intende vendere una piccola quantità di libri.
Intendo registrami per l’account base ma mi viene richiesto quando inserisco dati carta il pagamento mensile di 39 euro. Perche’?