Il libro Come viaggiare con un salmone di Umberto Eco è il nuovo libro raccolta del grande autore italiano di recente scomparso ed è il primo libro, insieme a Pape Satàn Aleppe, de La nave di Teseo, casa editrice che Umberto Eco aveva contribuito a fondare distaccandosi dal gruppo Mondazzoli (peraltro, si parla di un possibile acquisto di Bompiani da parte de La nave di Teseo in caso di intervento dell’antitrust sul gruppo Mondazzoli, ma questo resta da vedere). Cosa contiene il nuovo libro raccolta di Umberto Eco? Il piglio dei testi inclusi è quello della celebre Bustina di Minerva.
Contenuti
Come viaggiare con un salmone di Umberto Eco: riflessioni divertite e pungenti
Il libro Come viaggiare con un salmone di Umberto Eco si presenta come una raccolta composta dallo stesso autore, come riporta la descrizione ufficiale del libro; è una raccolta che riprende le tanto amate Bustine di Minerva dell’autore, testi che riportano istruzioni per situazioni peculiari, come viaggiare portandosi dietro un salmone, come mettere a punto delle vacanze intelligenti o come evitare di essere contagiati da svariate malattie. Il piglio sarà quello delle Bustine di Minerva, quindi divertito, irriverente, tendente al bizzarro ma al contempo acuto e ficcante.
Tra i testi inclusi nella raccolta abbiamo: Come fare l’indiano, Come presentare un catalogo d’arte, Come organizzare una biblioteca pubblica, Come sostituire una patente rubata, Come seguire le istruzioni, Come diventare cavaliere di Malta, Come parlare degli animali, Cme scrivere un’introduzione, Come usare la cuccuma maledetta, Come smentire una smentita, Come non usare il fax, Come non dire “esatto”, Come non parlare di calcio, Come mettere i puntini di sospensione, Come apparire anche se non si è nessuno, Come fare filosofia in casa e molti altri.
Il libro Come viaggiare con un salmone di Umberto Eco: collana, prezzo, ebook
Come viaggiare con un salmone di Umberto Eco sarà in vendita dal 26 febbraio 2016 per La nave di Teseo, che debutta nelle librerie prima del previsto. Il nuovo libro di Eco, lungo 208 pagine, sarà edito nella collana I Delfini a un prezzo a dir poco onesto, soltanto 10 euro (che peraltro, per chi ordina entro oggi diventano 8,50 euro grazie ai classici sconti del 15% offerti dalle librerie online italiane). In eBook, in ePub e Mobi per Kindle, Come viaggiare con un salmone sarà parimenti presentato all’onesto prezzo di 6,99 euro.
Siamo felici di veder esordire La nave di Teseo e di poter condividere anche le prime informazioni commerciali sui volumi della casa editrice di Elisabetta Sgarbi. Dall’anteprima online dell’eBook di Come viaggiare con un salmone abbiamo reperito la lista dei libri di Umberto Eco che La nave di Teseo dovrebbe pubblicare in tempi relativamente brevi:
- Pape Satàn Aleppe (in uscita il 26 febbraio 2016)
- A passo di gambero
- Il superuomo di massa
- Trattato di semiotica generale
- Arte e bellezza nell’estetica medievale
- I limiti dell’interpretazione
Ve ne saranno senza dubbio degli altri, considerando che Elisabetta Sgarbi ha di recente dichiarato che La nave di Teseo pubblicherà, oltre al nuovo libro di saggistica Pape Satàn Aleppe, anche i precedenti dieci titoli di saggistica dell’autore.
Come viaggiare con un salmone di Umberto Eco: un estratto da Come fare l’indiano
Ecco un breve estratto dal primo testo incluso nella raccolta, Come fare l’indiano, che rende l’idea del tono brillante, ingegnoso e al contempo pungente dei componimenti compresi nella raccolta.
Come fare l’indiano
Dato che l’avvenire della nazione indiana appare ormai segnato, unica possibilità per il giovane indiano desideroso di elevarsi socialmente è apparire in un film western. A tale scopo si provvedono qui alcune istruzioni essenziali onde permettere al giovane indiano, nel corso delle sue varie attività di pace e di guerra, di qualificarsi come “indiano da western”, risolvendo in tal modo il problema della sotto-occupazione endemica della propria categoria.
Prima dell’attacco
1. Non attaccare mai subito: farsi notare da lontano con qualche giorno di vantaggio emettendo visibili segnali di fumo, in modo da dare tempo alla diligenza o al fortino di avvisare il Settimo Cavalleggeri.
2. Possibilmente farsi notare a piccoli gruppi sui monti circostanti. Porre le sentinelle su picchi molto isolati.
3. Lasciare tracce evidenti del proprio passaggio: orme di cavalli, fuochi di bivacco spenti, piume e amuleti che permettono di riconoscere la tribù.
Attacco alla diligenza
4. Attaccando la diligenza sempre seguirla da lontano o al massimo fiancheggiarla, in modo da poter essere colpiti.
5. Frenare i mustangs, notoriamente più veloci dei cavalli da tiro, in modo da non precedere la diligenza.
6. Tentare di bloccare la diligenza solo a uno a uno, gettandosi tra i finimenti dei cavalli, in modo da venir colpiti dal postiglione e rimanere calpestati dal traino.
7. Mai tagliare la strada in molti alla diligenza: si arresterebbe subito.
Attacco a farm isolata o a cerchio di carriaggi
8. Non attaccare mai di notte quando i coloni non se lo aspettano. Rispettare il principio secondo il quale l’indiano attacca soltanto di giorno.
9. Fare udire con insistenza il grido del coyote in modo da segnalare la propria posizione.
10. Se un bianco emette il grido del coyote, alzare subito il capo per offrire un comodo bersaglio.
Per un estratto più ampio dal nuovo libro di Umberto Eco rimandiamo i lettori all’anteprima dell’eBook disponibile sullo store Kobo.