Il nuovo libro di Dario Fo, Dario e Dio, scritto insieme a Giuseppina Manin, uscirà per Guanda, nella collana Narratori della fenice, il 17 marzo 2016. Il volume avrà una lunghezza di 180 pagine e un prezzo di copertina di 15 euro (12,75 per chi effettua il preordine), mentre in ePub e Mobi per Kindle Dario e Dio avrà un costo di 8,99 euro. Vediamo di cosa tratta il volume.
Dario e Dio di Fo e Giuseppina Manin: una conversazione sul senso del sacro
Il nuovo libro di Dario Fo esce in occasione dei suoi novant’anni ed è una conversazione con Giuseppina Manin che spazia su un gran numero di argomenti connessi al grande tema del sacro. Il premio Nobel italiano da sempre ateo, ha tuttavia in diversi suoi lavori indagato la tematica del sacro (il tema in sé, le strutture ecclesiastiche, le figure dei santi), spaziando dai testi sacri alle rappresentazioni artistiche popolari della fede, sempre caratterizzandosi per la sua ironia graffiante ma mai volgare.
In Dario e Dio Fo, in dialogo con Giuseppina Manin, fa il punto sui suoi tanti avvicinamenti alla tematica della religiosità, parlando della Genesi come dell’Apocalisse, senza ovviamente dimenticare il regno tutto terrestre degli uomini.
Dario e Dio e gli ultimi libri di Fo editi da Guanda e Chiarelettere
Dario e Dio giunge dopo 5 libri editi dal Premio Nobel negli ultimi due anni. Fo ha pubblicato, nel 2014, La figlia del Papa per Chiarelettere (sulla vita di Lucrezia Borgia) e Ciulla, il grande malfattore per Guanda (scritto insieme a Piero Sciotto e dedicato al noto falsario Paolo Ciulla).
Nel 2015 è poi uscito per Chiarelettere Un uomo bruciato vivo – Storia di Ion Cazacu, scritto da Dario Fo e Florina Cazacu, volume dedicato alla triste vicenda di un uomo vittima della violenza nel mondo del lavoro edile, e Razza di zingaro, che racconta la storia del grande pugile tedesco di origine sinti Johann Trollmann.
Lascia un commento