Il noir Di rabbia e di vento di Alessandro Robecchi è in uscita il 3 marzo 2016 per Sellerio nella collana La memoria. Il romanzo avrà una lunghezza di 416 pagine e un prezzo di 15 euro (in ePub e Mobi per Kindle Di rabbia e di vento può essere acquistato a 9,99 euro). Come anticipato nel nuovo libro di Robecchi torna il personaggio di Carlo Monterossi, già al centro dei romanzi Questa non è una canzone d’amore e Dove sei stanotte.
Di rabbia e di vento di Alessandro Robecchi: la trama del libro
La trama di Di rabbia e di vento vede al centro Carlo Monterossi, tornato un uomo solo, ferocemente aggrappato alla parola pronunciata dalla sua donna, “Torno”, aggrappato ormai da troppo tempo a quella promessa. All’inizio del romanzo lo attende una cena con l’AD dell’azienda televisiva a cui deve i suoi lauti guadagni, per la quale è autore di programmi televisivi che in genere lui stesso non ama. Carlo incontrerà l’AD in un “albergo con più stelle della via lattea”, finito l’incontro Carlo va al bar per ordinare un Oban 14 ed è in quel momento che una donna chiede se può sedere al suo fianco. Di lì prende il via l’incubo: si scatenano i delitti e Carlo sarà al centro di un inferno assieme all’amico e spia Oscar Falcone e al poliziotto Tarcisio Ghezzi, animato da un odio inaspettato e violento.
Di rabbia e di vento e gli altri libri di Robecchi
Alessandro Robecchi ha esordito nella narrativa con Questa non è una canzone d’amore, noir che ha introdotto il personaggio di Carlo Monterossi, poi protagonista anche del secondo romanzo, Dove sei stanotte, e del terzo, Di rabbia e di vento. Oltre che scrittore Robecchi è un giornalista (attualmente scrivve per Il fatto quotidiano), e un autore di spettacoli televisivi e radiofonici. Dall’anno 2007 è uno degli autori di Maurizio Crozza, tanto per la TV quanto per il teatro.
Lascia un commento