Gli ultimi giorni dei nostri padri di Joel Dicker in uscita in Italia a novembre: la trama del romanzo Gli ultimi giorni dei nostri padri è incentrata sulla SOE, una squadra di servizi segreti inglese creata durante la Seconda Guerra Mondiale.
Gli ultimi giorni dei nostri padri di Joel Dicker uscirà nelle librerie italiane il prossimo 19 novembre 2015: si tratta del primo lavoro del giovane autore, precedente al romanzo La verità sul caso Harry Quebert che gli è valso un grande successo di pubblico e di critica (Grand Prix du roman de l’Académie Française 2012, Prix Goncourt des lycéens 2012), proiettando lo scrittore sul palcoscenico letterario internazionale. Gli ultimi giorni dei nostri padri si era già aggiudicato, nel 2010, il Prix des écrivains genevois del 2010.
Gli ultimi giorni dei nostri padri sarà edito da Bompiani nella collana Narratori stranieri, sarà lungo 464 pagine e avrà un prezzo di copertina di 19 euro.
Gli ultimi giorni dei nostri padri di Joel Dicker: il primo romanzo dello scrittore di Ginevra
Il romanzo Gli ultimi giorni dei nostri padri è ambientato nella Londra del 1940 ed è incentrato sulla creazione di una squadra segreta, da parte di Churchill, denominata SOE, ovvero Special Operations Executive. La squadra speciale ha l’obiettivo di mettere a segno sabotaggi e operazioni di intelligence tra le linee del nemico, e per farlo utilizzerà alcuni insospettabili esponenti della popolazione locale.
Il parigino Paul Émile decide di abbandonare la capitale francese per raggiungere l’Inghilterra, dove verrà assoldato dalla SOE. Presto stringerà profondi legami con il gruppo di compagni francesi in cui è inserito, ma quando, dopo l’addestramento, verrà rimandato in Francia insieme ad altri compagni, scoprirà quanto efficiente e pericoloso sia il controspionaggio tedesco.