Honky Tonk Samurai di Joe Lansdale è il nuovo capitolo della serie di Hap e Leonard dello scrittore americano. Dopo anni di attesa l’irresistibile duo di investigatori (o-qualcosa-del-genere) di nuovo protagonista di un vero e proprio romanzo, lungo peraltro più di 400 pagine.
Honky Tonk Samurai, nuovo libro di Hap e Leonard di Joe Lansdale, uscirà nelle librerie italiane il 24 novembre 2015 per Einaudi, collana Stile libero big, con un prezzo di copertina di 19,50 euro. Vediamo di cosa tratta il prossimo capitolo della saga.
Trama di Honky Tonk Samurai di Joe Lansdale (serie Hap e Leonard)
La trama del nuovo libro di Lansdale prende il via – indovinate un po’? – con Hap e Leonard che si mettono nei guai. In questo caso il primo dei guai in cui si ritroveranno è la denuncia seguita all’incontro con un uomo intento a maltrattare il proprio cane. Leonard, come è facile immaginare, non riesce a trattenersi nell’assistere alla scena e passerà alle mani.
La trama di Honky Tonk Samurai si svilupperà principalmente attorno alla ricerca di una donna, la nipote dell’anziana e bizzarra Lilly Buckner. Sarà la stessa signora Buckner a ingaggiare Hap e Leonard, peraltro facendo leva sulla registrazione in suo possesso della “ripassata” di Leonard ai danni del maltrattatore di cani. Presto la coppia, indagando sul caso della donna scomparsa, si imbatterà in un pericoloso giro di prostituzione, in una gang di motociclisti e in un killer eviratore.
Saranno molti i personaggi secondari e non tanto secondari che gli amanti della serie ritroveranno nel nuovo libro, da Brett a Jim Bob fino alla micidiale Vanilla Ride. Per gli appassionati che non sono ancora giunti all’ultimo capitolo della saga, ricapitoliamo qui tutti i libri di Hap e Leonard pubblicati in Italia:
- Una stagione selvaggia
- Mucho Mojo
- Il mambo degli orsi
- Bad Chili
- Rumble Tumble
- Capitani oltraggiosi
- Sotto un cielo cremisi
- Devil Red
- Una coppia perfetta (raccolta di racconti contenenti Le iene, Veil in visita e Una mira perfetta)
- Honky Tonk Samurai (uscita 24 novembre 2015)
Recensione di Honky Tonk Samurai (senza spoiler)
La nostra breve recensione di Honky Tonk Samurai sarà spoiler-free, dato che il romanzo è uscito relativamente da poco e che da buoni appassionati non vorremmo rovinare il gusto della lettura ad altri fan.
Dopo un inizio violento e dal tono quasi “estemporaneo” (soluzione non nuova nella saga), il romanzo per qualche decina di pagine rallenta ma guai a distrarsi: il vecchio Joe non ha perso lo spirito e Honky Tonk Samurai prosegue in un crescendo sempre più emozionante, dove le discussioni sui biscotti e le Dr Pepper lasciano lo spazio a botte da orbi e un bel corredo di armi da fuoco e personaggi a dir poco loschi e pericolosi. La scrittura è quella del “Lansdale di Hap e Leonard”, meno vellutata di quella degli ultimi romanzi dell’autore (come Cielo di sabbia e Acqua buia) ma più scoppiettante e adrenalica, in grado di dare il massimo nei momenti d’azione e di grande tensione emotiva.
In una saga lunga come quella di Hap e Leonard, peraltro zeppa di avventure ad alto rischio, riuscire a emozionare ancora non è certo facile. Avvincere, per uno scrittore come Lansdale, non è poi così difficile, ma emozionare ancora, sì. Il più grande pregio di Honky Tonk Samurai è proprio questo: la saga conosce una nuova impennata grazie al coraggio tirato fuori dall’autore in quest’ultimo capitolo.
Staccarsi dalla lettura è difficile e dopo un certo punto impossibile, la trama, seppur “scalcagnata”, è valida e complessa e le sorprese non mancano. Sul giudizio non abbiamo dubbi: Honky Tonk Samurai è promosso a pieni voti.