Uscirà il 26 gennaio Il sole dell’avvenire – Nella notte ci guidano le stelle di Valerio Evangelisti, terzo volume della serie che segue le vicende di alcune famiglie romagnole nel corso della prima metà del 1900.
Il nuovo libro di Evangelisti, Il sole dell’avvenire vol. 3 – Nella notte ci guidano le stelle, è un volume di 516 pagine, che sarà edito da Mondadori nella collana Strade Blu con un prezzo di copertina di 22 euro (acquistabile in preordine con il 15% di sconto sulle principali librerie online), o di 9,99 euro nel caso si voglia acquistare la versione eBook.
Vediamo di cosa tratterà il prossimo libro della serie Il sole dell’avvenire, che rappresenta anche il capitolo conclusivo della trilogia (pensata comunque come un’opera unica dall’autore).
Il sole dell’avvenire – Nella notte ci guidano le stelle: la trama
La trama prosegue le vicende dei precedenti volumi coprendo un periodo temporale che giunge fino alla soglia degli anni 50 del Novecento. Il fascismo irrompe nella vita delle famiglie romagnole al centro della storia, con Tito Verardi che diventa uno squadrista e l'”architetto della distruzione delle conquiste del movimento operaio”. Destino Minguzzi, al contrario, viene assorbito dall’universo clandestino degli esuli antifascisti, mentre Tina Merighi entrerà in una formazione romagnola partigiana particolarmente “anticonformista”.
Come riportato nella descrizione ufficiale del libro e come possono intuire i lettori dei precedenti volumi, non ci si trova davanti a personaggi che fanno la storia ma a personaggi immersi in essa, che vi partecipano, non senza interrogarsi, alla fine, sulle pieghe che la storia italiana ha preso negli anni. La nuova Italia post fascista corrisponde davvero a ciò che si auspicavano i personaggi?
Per i lettori che non conoscono la serie storico-popolare del prolifico scrittore bolognese rimandiamo alle schede dei precedenti romanzi su IBS:
- Il sole dell’avvenire – Vivere lavorando o morire combattendo
- Il sole dell’avvenire – Chi ha del ferro ha del pane