Il nuovo libro di Walter Siti è in libreria dal 17 settembre 2015: si intitola La voce verticale – 52 liriche per un anno, ma è più di una “semplice” raccolta di liriche.
Nel nuovo libro di Walter Siti l’autore di Troppi paradisi, Premio Strega e Mondello per Resistere non serve a niente, seleziona e commenta le liriche invitando i lettori a perdersi nelle parole di testi antichi e contemporanei. Nella prefazione al testo (intitolata “Essere parlati”), l’autore si interroga sulla poesia chiedendosi di cosa sia fatta la sua “atmosfera privilegiata” che tuttavia “contiene tutte le magagne e le contaminazioni del mondo”. Scrive Siti:
È fatta, essenzialmente, di una lingua speciale – che “scarta” rispetto alla lingua di tutti i giorni e ne costituisce quasi un’alternativa. Non necessariamente lontana dalla prosa; ma anche la prosa più volgare, se messa in versi con tutto il suo bianco intorno, assume un’autorità e una “presenza” nuove, mette in discussione la propria referenzialità, acquista un’ambigua eloquenza nel momento stesso in cui all’eloquenza vuole torcere il collo. Questo vale, in realtà, per tutta la letteratura: ma nella poesia il fenomeno è più evidente e ineludibile, tanto da costituirne quasi la premessa.
Ancora delle citazioni da La voce verticale di Siti aiuteranno a comprendere uno dei nodi centrali del testo: “Il tratto davvero universale, che attraversa tempi e paesi sotto la varietà delle regole esteriori, è che il poeta, pur essendo un ree, non è del tutto padrone di quello che dice. […] Loro, i poeti, lo hanno sempre intuito di essere parlati”.
Ma se il poeta è parlato chi è che detta? Per alcuni Dio, per altri l’inconscio, o anche la follia, o ancora il vuoto dello zen. “Non importa”, scrive Siti, “l’importante è che le parole prendono l’iniziativa e se ne vanno dove vogliono”.
Lo stesso Siti nella sua ampia raccolta di liriche (il volume, edito da Rizzoli, consta di 451 pagine) si presta a commentare i testi presenti, e se volete farvi un’idea delle sensazioni che si possono provare leggendo il nuovo libro dell’autore italiano, ecco le sue “istruzioni per l’uso“:
a) non leggere le pagine per ordine ma saltare, seguendo l’estro personale o costruendosi categorie alla Borges (i trentenni, i suicidi, gli omosessuali, gli spagnoli…); b) dare un’occhiata all’originale anche quando non ne conosce la lingua; c) leggere prima la poesia, poi il commento, poi di nuovo la poesia, che allora si aprirà come quei fiori liofilizzati che immersi in acqua ritrovano la primitiva bellezza.
La voce verticale di Walter Siti: ePub, formato Kindle, costo versione cartacea con sconti e offerte
Abbiamo visto di cosa tratta il nuovo libro di Walter Siti, ecco offerte e sconti presenti online per acquistarlo. Il prezzo di listino de La voce verticale è di 20 euro (volume rilegato Rizzoli della collana Scala italiani).
La voce verticale di Walter Siti in ePub e Mobi può essere scaricato al prezzo di 9,99 euro sulle principali librerie online italiane.
Lascia un commento