Presentiamo una selezione di presentazioni di libri ed eventi culturali a ottobre 2015, per le giornate tra il 26 e il 30, tra quelli segnalati sul sito ufficiale del Ministero dei Beni Culturali.
Il giorno 26 ottobre abbiamo la presentazione del libro Treni d’archivio – Storia della ferrovia in Friuli, alle ore 18 nella sala del Consiglio provinciale in corso Italia a Gorizia, e l’incontro Marco Musuro: maestro, copista, editore con la presentazione dei libri di Luigi Ferreri e David Speranzi sull’umanità cretese, che si terrà alle ore 17 a Venezia presso il Vestibolo della Libreria Sansoviniana in Piazzetta San Marco 13 A.
Il giorno 27 ottobre 2015 abbiamo il convegno L’orso, simbolo del Biellese: testimonianze dalla preistoria al medioevo al Museo del Territorio Biellese (inizio ore 18), e la presentazione del libro Gioielli della flora delle alte valli Taro e Ceno di Andrea Saccani e Monica Salvoni (orario 18-19 e 30) presso la biblioteca Palatina di Parma.
Il 28 ottobre 2015 tra gli eventi culturali abbiamo Studi sullo stile di Bach – Performer Luigi Attademo, chitarra e Roberto Gioffrè, voce recitante, al Museo del Novecento di Firenze (inizio ore 17), la conferenza La guerra di carta: la propaganda nella Prima Guerra Mondiale nella Raccolta Formiggini presso la biblioteca Estense Universitaria di Modena (inizio ore 17 e 30), la presentazione del libro Dal Fascio allo Scudo crociato. Cassa per il Mezzogiorno, politica e lotte sociali nell’Agro Pontino (1944-1961) di Stefano Mangullo, edito da Franco Angeli, alle ore 17 a Roma, presso la biblioteca di storia moderna e contemporanea.
Infine abbiamo l’anteprima della mostra Seurat-Van Gogh-Mondrian sul post impressionismo in Europa che avrà luogo a Verona, nel Palazzo della Gran Guardia, tra le ore 15 e le 19 e 30.
Per il 29 ottobre, segnaliamo che è l’ultimo giorno utile per visitare la mostra Cielo, 33 Quaderni Mistici, opere di Caroline Peyron a Napoli, presso la Certosa e Museo di San Martino.
Il 30 ottobre 2015 troviamo l’evento Arte è scienza, un intero pomeriggio di studi e convegni presso il Museo San Marco di Firenze, il convegno I 150 anni del Bargello e la cultura dei musei nazionali in Europa nell’Occidente che si terrà al Museo del Bargello, e la mostra D’après Michelangelo La fortuna dei disegni per gli amici che potrà iniziare a essere visitata a Milano al Castello Sforzesco.
Lascia un commento