Due nuovi libri sul terrorismo islamico stanno per giungere in libreria: Terrore e idiozia – Tutti i nostri errori contro il terrorismo islamista di Franco Cardini e Marina Montesano e Jihad – Guerra all’Occidente di Maurizio Molinari, pubblicati rispettivamente da Mondadori e Rizzoli.
Dopo gli attentati di Parigi i discorsi sul terrorismo islamico imperversano inevitabilmente nell’opinione pubblica. Per chi volesse approfondire la questione stanno per approdare in libreria due libri di autori ferrati sull’argomento che si prospettano interessanti. Cominciamo col vedere di cosa tratta Terrore e idiozia.
Terrore e idiozia – Tutti i nostri errori contro il terrorismo islamista
Il libro Terrore e idiozia è in uscita in libreria il 10 dicembre 2015, sarà lungo 100 pagine e avrà un prezzo di copertina di 15 euro. Come spiegano gli autori nel testo, la guerra ormai dichiarata dell’Occidente allo Stato Islamico, all’ISIS, è una guerra “asimmetrica”. Il volume di Cardini e Montesano tratta naturalmente degli ultimi tragici avvenimenti in Francia e di altri attentati, ma pone anche una notevole attenzione verso gli errori degli occidentali sulla questione del terrorismo islamico. Come riportato nella descrizione ufficiale del libro “La Francia, e prima la Russia, hanno scelto ora dopo molte esitazioni del fronte occidentale di bombardare le posizioni dello stato islamico. Ma siamo sicuri che questa guerra si vinca con i bombardamenti a tappeto? L’Afghanistan con il ritorno dei talebani e l’ingovernabilità dell’Iraq sono un monito che l’Occidente dovrebbe tenere in seria considerazione”.
Jihad – Guerra all’Occidente di Maurizio Molinari
L’altro libro sul terrorismo islamico in uscita a dicembre, per la precisione il 4 dicembre, è Jihad di Maurizio Molinari, edito da Rizzoli. Il libro, lungo 252 pagine e dal prezzo di copertina di 18 euro, riporta una “mappa” del fenomeno jihad. Il giornalista esperto delle problematiche del medioriente analizza il fenomeno facendo chiarezza sui gruppi, le organizzazioni, le cellule che sparse nell’arco di 9mila chilometri si dedicano alla jihad come forma di dominio attraverso la violenza. Dal Nordafrica all’Afghanistan, Molinari descriva al lettore la situazione e approfondisce le criticità insite in questo fenomeno che, pur sprigionando la sua violenza in primo luogo in medioriente, ha chiaramente posto nel mirino anche l’Europa, ha incluso il vecchio continente nel proprio campo di battaglia. Molinari spiega inoltre come gli attentati jihadisti non abbiano il solo scopo di punire e far soffrire l’occidente, ma anche quello di permettere a un gruppo del terrorismo islamico di imporsi su dei rivali interni.
Oltre questi due libri sul terrorismo islamico in uscita a dicembre segnaliamo che Franco Cardini pubblicherà anche un volume per UTET intitolato Il califfato e l’Europa che arriverà nelle librerie il 4 gennaio 2016, e che rappresenterà una riflessione di ampio respiro sul tema del fondamentalismo e dei rapporti tra culture occidentali e mediorientali dal punto di vista storico, dal 1700 fino agli attentati dell’Isis.
Segnaliamo un altro libro sul terrorismo islamico in uscita a breve in libreria: La macchina della morte – Siria: oltre il terrore islamico di Garance Le Caisne sarà edito l’8 gennaio 2016 da Rizzoli. Per ulteriori informazioni sul volume è possibile consultare la la scheda completa del libro su Amazon.