Il libro La luce del Vangelo di Papa Francesco uscirà in Italia il 15 marzo 2016 nella collana Saggi di Mondadori, a cura di Giuliano Vigini. Il volume sarà lungo 248 pagine e sarà presentato dalla casa editrice di Segrate con un prezzo di copertina di 18 euro (in eBook il costo è invece di 9,99 euro). I discorsi e gli scritti raccolti nel libro concorrono a delineare, come recita la descrizione ufficiale del libro, il “progetto pastorale ed ecclesiale di una Chiesa in cammino”, ovvero il percorso portato avanti da Jorge Mario Bergoglio dall’inizio del suo pontificato.
La luce del Vangelo di Papa Francesco, descrizione del nuovo libro
Il libro La luce del Vangelo di Papa Francesco ha come sottotitolo I più toccanti discorsi del nostro papa. Il volume curato da Vigini si propone come una summa dei discorsi del pontefice originario di Buenos Aires che è al contempo una panoramica del presente orizzonte ecclesiastico e di quello a venire. Una “teologia del reale”, che vede i discorsi sullo spirito evangelico affiancarsi a quelli sulle difficoltà e le caratteristiche del vivere quotidiano, secondo le modalità proprie della parola di Papa Francesco. La raccolta si presenta quindi come una sintesi degli insegnamenti di Francesco nei suoi primi anni di pontificato, dal momento dell’investitura a oggi.
La luce del Vangelo di Papa Francesco: breve estratto dalla presentazione di Giuliano Vigini
Fin dagli inizi del suo pontificato è risultato chiaro che, con le sue parole e i suoi gesti, il nuovo «parroco del mondo» stava aprendo vie nuove lungo il millenario cammino della Chiesa. Non sono soltanto la familiarità, l’affabilità e l’anticonvenzionalità del suo modo d’essere e agire, ossia l’immagine di sé che comunica come stile umano e pastorale. È piuttosto l’idea di una Chiesa che, attraverso la sua persona, irrompe nei cuori come comunità d’amore e di servizio, povera per i poveri, decisa a vivere il Vangelo sine glossa, per una concreta testimonianza missionaria nell’oggi degli uomini del nostro tempo.
Col passare del tempo – pochi anni, in realtà, che già però sembrano un secolo, tanto forte è stata l’accelerazione al cambiamento e incisiva l’azione pastorale del suo pontificato –, ci si è resi conto che questa Chiesa è uscita dalle proprie mura e si è messa in cammino, sospinta dalla sua guida verso un’apertura e un’audacia nuove. Tenendo sempre insieme ciò che è spiritualmente prioritario per rinnovare se stessi, prima ancora che riformare le strutture, e ciò che è eticamente e socialmente necessario per costruire una società a misura d’uomo (la dignità della persona, la tensione alla giustizia e al bene comune, il vincolo della solidarietà fraterna…), papa Francesco sta rafforzando di giorno in giorno il suo progetto ecclesiale e pastorale, lungo la via maestra che ha indicato e sulla quale lui per primo cammina.
I lettori interessati possono leggere l’introduzione completa di Vigini e alcuni discorsi raccolti in La luce del Vangelo di Papa Francesco nell’anteprima disponibile a questa pagina sullo store Kobo.
Lascia un commento