Prima della trama de L’Usignolo di Kristin Hannah, vediamo i dati sul romanzo. L’Usignolo è in uscita nelle librerie italiane il 12 gennaio 2016 per Mondadori (collana Omnibus), avrà un prezzo di copertina di 19,50 euro e una lunghezza di 480 pagine. Il libro della scrittrice californiana, già autrice de L’estate in cui imparammo a volare, in Italia edito nel 2014 sempre da Mondadori, riguarda, in particolare, la vita di due donne in Francia all’epoca della seconda guerra mondiale.
Trama de L’Usignolo di Hannah Kristin
Francia: Vianne Rossignol vive insieme al marito Antoine e alla piccola figlia Sophie nel paesino di Carriveau. Vianne, maestra elementare, ha una sorella più piccola di nome Isabelle, una diciottenne ribelle che cambia collegi in continuazione. La seconda guerra mondiale irrompe nella vita di entrambe, Isabelle viene mandata dalla sorella per decisione del padre, Vianne vedrà il marito costretto a partire per il fronte, l’invasione del forze naziste in Francia, la sua vita di colpo in pericolo, lei e la figlia sempre tenute sotto controllo dai nemici.
Isabelle mentre lascia Parigi assieme a molte altre persone incontra il partigiano Gaëtan e rimane affascinata dal ragazzo come dall’idea della Resistenza a cui lui la introduce. La giovane Isabelle si unirà alla Resistenza come messaggera e poi come passeur, divenendo una fuggiasca nota con il nome di Usignolo. I pericoli a cui andrà incontro, come è facile immaginare, saranno enormi.
Il romanzo di Kristin Hannah narra quindi la guerra affrontata da due donne molto diverse tra loro, e la loro comune lotta per la sopravvivenza e la libertà. I lettori interessati possono trovare qui la scheda completa del libro su Amazon.
Tra gli altri libri di Kristin Hannah editi in Italia ricordiamo, in particolare, L’estate in cui imparammo a volare. La bibliografia completa dell’autrice, perlopiù inedita in Italia, può essere consultata sulla pagina dedicata ad Hannah su Wikipedia EN.
Sono figlia di un papà che è stato in un campo di lavoro in Germania durante la seconda guerra mondiale, e sono cresciuta con i suoi racconti di quel lungo periodo sempre molto interessanti e, per me, sempre da ricordare. Ho letto molti libri su quel periodo e questo mi è piaciuto moltissimo. Molto bello il rapporto delle due sorelle che poi si ritovano sulla stessa strada e gli stessi valori di vita. Stupendo il racconto della scrittice su Isabelle quando solca quei monti, al freddo, con una vita impervia e nemica.