È da poco uscito per Rizzoli Mai ‘na gioia, il libro di Stefano Guerrera e della pagina Facebook Se i quadri potessero parlare. Cosa possono aspettarsi i lettori dal volume? Risate, ovviamente.
Mai ‘na gioia – Il libro di storia dell’arte più pazzo del mondo firmato Stefano Guerrera è da poco uscito in libreria edito da Rizzoli nella collana Best Bur. Il volume conta 162 pagine ed è in vendita all’onesto prezzo di 10,90 euro (ma lo si trova facilmente in vendita online con il 15% di sconto).
Perché Mai ‘na gioia sarebbe il libro di storia dell’arte più pazzo del mondo? Per i tanti che già conoscono la pagina Facebook Se i quadri potessero parlare non è un mistero: Stefano Guerrera ha avuto la brillante idea di dare voce ai personaggi dei quadri, generando, dalla contrapposizione tra immagine seria/pensiero faceto, tra immagine di altri tempi/pensiero contemporaneo (senza dimenticare il dialetto romano), un effetto comico notevole e mai scontato.
Sempre irriverente e goliardico, l’umorismo dell’autore ha permesso alla pagina FB di divenire una delle più seguite in Italia, con oltre 1 milione e 100 mila iscritti. Questo genere di ironia è ciò che i lettori possono aspettarsi dal volume illustrato che, non essendo poi così lontano il prossimo Natale, potrebbe anche essere un’idea regalo divertente per amici o amiche appassionate di storia dell’arte.
La migliore presentazione del libro Mai ‘na gioia di Stefano Guerrera, a ogni modo, non può che corrispondere alla consultazione della pagina Facebook da cui nasce il volume, dove potete trovare tutte le immagini artistico/umoristiche dell’autore. Ecco quindi il link alla pagina Se i quadri potessero parlare.
Lascia un commento