Il libro di Mathias Enard Boussole vale allo scrittore il prestigioso Premio Goncourt 2015. Enard, che aveva già vinto il Goncourt des Lycéeen ed era giunto tra i finalisti del Goncourt nel 2010, è nato nel 1972 e dopo aver vissuto in svariate città, da Damasco a Tunisi passando per Venezia e per Roma, al momento risiede a Barcellona. Parla diverse lingue tra cui l’arabo e il persiano ed è uno degli animatori della nota rivista Inculte.
I libri di Mathias Enard in una rapida prospettiva dopo la vittoria del Premio Goncourt 2015 per il romanzo Boussole, edito nel 2015 da Actes Sud.
La perfection du tir è il suo libro d’esordio. In seguito, tra i suoi lavori tradotti nel nostro paese, troviamo Breviario per aspiranti terroristi, il bellissimo Zona, che consigliamo assolutamente, Parlami di battaglie, di re e di elefanti e Via dei ladri.
Breviario per aspiranti terroristi di Enard è pubblicato in Italia da Nutrimenti. Si tratta di una sorta di papmphlet di 90 pagine che testimonia tutta l’originalità dello scrittore francese, che illustra con delle lezioni provocatorie e destabilizzanti una proposta di terrorismo elitario per il risveglio delle menti abbruttite. Come da descrizione ufficiale, si tratta di “un libro allegorico e diverso”, di “un pamphlet contro il razionalismo occidentale e l’integralismo islamico che strappa un sorriso inquieto”.
Zona di Enard è un libro corposo, di quasi 500 pagine, edito in Italia da Rizzoli, un testo davvero notevolissimo, che riesce a risultare rapinoso oltre che torrenziale, pur dispiegandosi quasi senza sosta, senza alcuno stacco per 500 pagine (vi sono delle pause alla fine dei capitoli, ma è quasi un unico, infinito periodo). Protagonisti del libro sono Francis Servain Mirkovic, una spia e un combattente, molti altri personaggi incontrati da Mirkovic nel corso della sua vita e la scrittura stessa di Enard, che in questo testo dimostra tutto il suo straordinario talento.
Parlami di battaglie, di re e di elefanti è un romanzo più breve, edito da Rizzoli, che tratta di un ipotetico progetto affrontato da Michelangelo Buonarroti relativo a un ponte in grado di collegare le rive del Bosforo.
Tra i libri di Mathias Enard editi in Italia abbiamo poi il romanzo Via dei ladri, pubblicato sempre da Rizzoli. Il protagonista è Lakhdar, uno spiantato, un vagabondo che cambia continuamente lavori e si sposta di continuo fino ad approdare in Spagna. Una peregrinazione tra amore, violenza e analisi sociale.