Torna la fiera Microeditoria di Chiari, il programma del 2015 è senza dubbio molto interessante: vediamo le date di Microeditoria, gli orari, una selezione degli ospiti e come arrivare al festival del libro nel paese in provincia di Brescia.
La fiera del libro Microeditoria 2015 di Chiari si svolgerà nelle date del 6, 7 e 8 novembre 2015. L’ingresso all’evento è libero e la nuova edizione del festival appare ricca di eventi interessanti, di incontri e laboratori (alcuni dedicati ai più piccoli).
Microeditoria Chiari 2015, date, orari e come arrivare a Villa Mazzotti
Le date del festival Microeditoria 2015 di Chiari sono il 6, 7 e 8 novembre 2015, gli orari della fiera, per quanto concerne l’apertura e la chiusura degli stand, vanno dalle ore 10 alle ore 20 per sabato 7 e domenica 8 novembre. L’indirizzo della fiera è: Villa Mazzotti, Viale Mazzini numero 39, Chiari (Brescia).
Come arrivare a Microeditoria 2015 a Chiari? In auto tramite l’A4 si può raggiungere il paese dai caselli di Palazzolo S/O e Rovato; nel primo caso si segue per Palazzolo Centro, nel secondo per Rovato centro. Dall’A35 BreBeMi, da Milano l’uscita migliore è Chiari Ovest, da Brescia l’uscita Chiari Est.
Per arrivare in treno a Villa Mazzotti dopo essere scesi a Chiari uscendo dalla stazione ci si ritrova un doppio incrocio davanti con segnaletica per la Villa: si segue l’indicazione verso sinistra, quindi si supera il successivo incrocio proseguendo su Viale Mazzini fino al numero 39. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Montichiari e di Orio al Serio.
Programma Microeditoria 2015 a Chiari e ospiti del festival
Il programma della fiera per piccoli e piccolissimi editori Microeditoria prevede una conversazione su temi professionali con bibliotecari venerdì 6 alle 9 e 30. L’inaugurazione della nuova edizione si svolgerà alle ore 17 e 30, mentre a partire dalle 18 si terrà l’incontro con l’ex ministro dei Beni Culturali Massimo Bray.
Sabato 7 novembre e domenica 8 si svolgeranno moltissimi eventi. Eccone una selezione.
Sabato 7 novembre 2015
- Incontro con Lorenzo Raffaini, ore 10
- Come creare eBook con InDesign, ore 10
- Premiazione Microeditoria di Qualità, ore 10
- Incontro con autori ed editore FARE, ore 12
- Carta o eBook, incontro, ore 14
- Zona vegana, ore 14, ospiti chef, psicologi, giornalisti.
- Cucina del riuso, con lo chef Maffioli, ore 15
- Incontro con Andrea Vitali, ore 16 e 30
- Letteratura per i più piccoli, ore 16 e 30
- A tavola con Dio, discussione, ore 17 e 30
- Savage Lane di Jason Starr, ore 18
- Dall’immagine al libro e ritorno, illustrazioni e narrazioni, ore 19
- S-Miles Gloriosus, teatro, ore 20 e 45
Domenica 8 novembre 2015
- La civiltà del pane, discussione, ore 10
- Gotico pavese, edizioni Della Vigna, ore 10
- Presentazione antologia Racconti Bresciani II ed., ore 11
- La rivoluzione Inside-Out, presentazione, ore 11 e 30
- Roberto piumini, Poesia per grandi e bambini, ore 15
- L’Odissea raccontata ai bambini, ore 15 e 30
- Finalmente ho perso tutto del chitarrista Giulio Tampalini e di Marcello Tellini, ore 16 e 30
- Incontro con Antonio Caprarica, ore 17
- Incontro con Raul Cremona, ore 18
- Il piccolo principe in tre lingue, ore 18
- Brescia segreta di Viviana Filippini, ore 19
Questa è solo una selezione degli eventi in programma per Microeditoria 2015: per le location degli incontri e il programma completo e dettagliato, rimandiamo alla pagina sul sito ufficiale.
Il concorso letterario che assegna il marchio Microeditoria di qualità avrà luogo anche quest’anno. La premiazione come abbiamo visto si svolgerà nella mattinata di sabato; saranno assegnati premi per le categorie Narrativa, Saggistica, Libri per bambini e ragazzi e Poesia.
Nel 2014 i premi erano andati ai libri:
- La luna nel palazzo di Laura Oppioli Berilli (sezione libri per bambini e ragazzi)
- Marmellata di rose – Fabio Girelli (narrativa)
- Gringolandia – L. Miller Lachmann (narrativa)
- la lingua del paradiso – Veronica Murguia (narrativa)
- False verità di Vincenzo Lerro (saggistica)
- La fertile sofferenza di Maria Vittoria Scaramuzza (poesia)
- Il pittore di parole di Marco Fratta (premio Giovani)
- I saperi della montagna di Michela Capra (premio Cogeme)
Lascia un commento