Nasce Mondazzoli: Mondadori ha acquistato RCS Libri, quindi Rizzoli, Bompiani, Marsilio e le altre case editrici del gruppo fatta eccezione per Adelphi, che come preventivato si è staccata grazie all’intervento di Roberto Calasso, che ha fatto valere la sua opzione di prelazione.
Annunciato da mesi, l’acquisto di RCS da parte di Mondadori si è concretizzato ieri per la somma di 127,5 milioni di euro, che potrà essere rivista leggermente (fino a cinque milioni di euro). Quindi è andata: Mondazzoli è una realtà. Ma cosa potrebbe accadere nelle prossime settimane? Tutti sono in attesa dell’eventuale intervento dell’Antitrust – questo è noto – ma ponendo che l’Antitrust intervenga, cosa comporterebbe questo per il gruppo editoriale?
Come sottolinea Internazionale, l’Antitrust dovrà decidere se l’accordo viola le leggi sulla concorrenza, ovvero se il gruppo Mondadori possieda una quota di mercato eccessiva. Se l’autorità dovesse decidere di sì, in tal caso è probabile che il gruppo Mondadori debba cedere alcuni dei marchi in proprio possesso.
In tutto questo continuano a rincorrersi le voci sul rischio di una cessione da parte della famiglia Berlusconi del nuovo mega gruppo editoriale a una multinazionale straniera, ma al riguardo difficilmente si avranno notizie concrete nel breve termine. Come era ampiamente prevedibile, la conferma dell’avvenuto affare ha scatenato una nuova pioggia di critiche da parte di scrittori, intellettuali, politici e comuni cittadini, giustamente preoccupati dallo strapotere acquisito dal gruppo berlusconiano in ambito editoriale.
Lascia un commento