Uscirà il 19 gennaio Noli me tangere di Andrea Camilleri, la cui trama vedremo nel prossimo paragrafo. Il nuovo libro di Camilleri sarà edito da Mondadori nella collana Scrittori italiani e stranieri e avrà un prezzo di copertina di 17 euro (acquistabile in preordine sulle varie librerie online con il 15% di sconto), mentre per la versione eBook di Noli me tangere (Pdf, epub, formato Kindle), non abbiamo ancora informazioni sul prezzo.
Vediamo cosa ha in serbo per i suoi lettori l’inesauribile Camilleri.
Contenuti
Trama di Noli me tangere di Andrea Camilleri
Laura è una storica dell’arte appasionata di teatro, ha un marito scrittore che la adora e anche lei scrive. E’ una donna in grado di “concedersi emozioni intense con altri uomini” senza farsi divorare dal senso di colpa. A momenti su di lei calano comunque delle ombre, dice di avere il ghibli, in quei casi, poiché si sente come se fosse investita dal vento del deserto, e per giorni si isola e nessuno la può avvicinare.
All’improvviso Laura scompare, e spetterà al commissario Maurizi indagare sul suo caso. Presto il colto commissario si renderà conto di quanto siano eterogenee le visioni di Laura secondo le persone che l’hanno conosciuta, e dovrà riflettere sulle tensioni nascoste in ogni suo gesto, che ricordano quelle dei corpi dell’affresco del Beato Angelico che Laura, la storica dell’arte, aveva interpretato tramite le parole che disse Gesù a Maria Maddalena dopo la resurrezione: noli me tangere, ovvero non toccarmi.
La trama di Noli me tangere di Camilleri, quindi, concerne sì un’indagine, ma anche un notevole lavoro di approfondimento psicologico: sembra anticipare un’indagine su di una persona, più che su un delitto, il tutto fortemente intriso di arte e cultura.
Noli me tangere di Andrea Camilleri: un estratto dal nuovo libro
5 giugno 2010
«Mattia?»
«Come va, cara?»
«Ora meglio, la casa si è riscaldata e ho potuto lavorare. Da quando non ci venivamo?»
«Fammi pensare… Da gennaio.»
«Ho dovuto anche pulire un po’. C’era polvere dappertutto.»
«Hai cenato?»
«Sì.»
«Come ti senti?»
«Meglio.»
«Pssato il ghibli?»
«Quasi del tutto. Ora vado a farmi un bel sonno.»
«Mi chiami domattina?»
«Alle nove va bene?»
«Va benissimo.»
«Buonanotte, Mattia.»
«Buonanotte, cara.»
7 giugno 2010
«No, no, assolutamente normale…»
«Ci pensi bene. Ogni minimo dettaglio, che a lei potrà apparire trascurabile, a noi può tornare utile.»
«Ma si figuri se non ci ho pensato e ripensato! Di giono e di notte, non sono più riuscito a dormire. Io, glielo ripeto, non ho notato nulla di anormale… E non sono mai stato un marito disattento, mi creda. Anche se negli ultimi due o tre giorni le era venuto un ghibli più forte del solito…»
«Non ho capito, scusi. Ha detto proprio ghibli? Ma il ghibli non è il vento del deserto?»
«Mi scusi lei, sì, è il vento del deserto, ho adoperato una parola del nostro gergo famigliare. Diceva che aveva il ghibli, va’ a asapere perché lo chiamasse così, quando non aveva voglia di fare niente e se ne restava per ore a letto a guardare il soffitto. Silenziosa e di cattivo umore, guai a disturbarla. Interrompeva completamente i rapporti col mondo esterno, me compreso. Staccava la spina, come si usa dire. Le capitava almeno una volta ogni due mesi, poi dopo qualche giorno le passava e tornava a essere…»
«Da cosa erano causati questi sbalzi d’umore?»
«Da niente di preciso.»
[…]
Noli me tangere di Camilleri e gli ultimi libri dell’autore
Noli me tangere di Andrea Camilleri giunge dopo la pubblicazione, a breve distanza, di altri due libri dello scrittore di Porto Empedocle: Le vichinghe volanti e altre storie d’amore a Vigàta, edito da Sellerio (una raccolta di otto racconti ambientati tra il 1910 e il 1950), e Certi momenti, edito invece da Chiarelettere (in cui lo scrittore racconta gli incontri della sua vita sfruttando la forza del racconto per rievocare figure importanti che ne hanno segnato la giovinezza).