Il nuovo libro di Lucarelli, PPP Pasolini, un segreto italiano, è un romanzo-inchiesta in cui lo scrittore, giornalista e conduttore di Blu Notte, si concentra sulla figura di Pasolini come narratore civile e politico. Lucarelli indaga la morte del pensatore leggendola, per l’appunto, come un “mistero italiano”, passando da momenti più narrativi di ricostruzione storica a impressioni personali sulle vicende accadute.
Il libro PPP Pasolini di Lucarelli è in uscita il 15 ottobre 2015 per Rizzoli. La trama vede quindi convivere la narrazione della morte di Pasolini alle trame che si annidano dietro alla stessa. Nei primi anni 70, recita la descrizione ufficiale del libro, un ragazzino legge delle frasi “rabbiose” e “attraenti di Pier Paolo Pasolini, frasi che andranno a depositarsi in quel bambino che oggi è uno scrittore. Cosa hanno lasciato nello scrittore Lucarelli quelle frasi? L’istinto a “immaginare quello che non si sa o che si tace, rimettere insieme i pezzi disorganizzati e frammentari, ristabilire la logica dove regnano l’arbitrarietà, la follia e il mistero”.
Come anticipato la trama di PPP Pasolini di Carlo Lucarelli ha come protagonista non il Pasolini poeta o regista, ma il narratore civile amato da molti e odiato da tanti altri. Come ha dichiarato lo stesso Lucarelli in una recente intervista, “il ‘mio’ Pasolini più che il poeta è quello di Io so, libro che denuncia i misteri italiani, che costruisce un disegno dietro a tutti questi fati criminosi ma non riesce a dimostrarlo. Anche la lettura del Pasolini polemista, peraltro attualissimo, è di quelle che insegnano a pensare”.
Il delitto di Pier Paolo Pasolini è trattato in PPP come un omicidio “comunque politico”. Il mistero sulla morte del poeta resta inalterato dopo quarant’anni: molte le ombre, le incongruenze e i dubbi. Per il delitto fu condannato il solo Pelosi nonostante la possibilità che abbia davvero percosso duramente Pasolini da solo prima di finirlo schiacciando con le ruote dell’auto resti poco verosimile sotto diversi punti di vista – come peraltro, poco dopo l’omicidio, sottolineò la stessa Oriana Fallaci su L’Europeo. Rimandiamo a Wikipedia per un elenco di incongruenze nel delitto Pasolini, tornando al nuovo libro di Carlo Lucarelli, poche righe ufficiali descrivono bene quello che il lettore può aspettarsi di trovare:
Le bombe, le fucilate e le sprangate, e tutto quello che ci sta dietro, sono fatti concreti, azioni umane. Ciò che non sappiamo sta nella mente di qualcuno che non parla. Insomma, non sono Misteri, quelli. Sono Segreti. Segreti Italiani.
PPP Pasolini, un segreto italiano, ha un prezzo di 15 euro, uscirà per Rizzoli il 15 ottobre e al momento può essere ordinato con lo sconto del 15% su tutte le principali librerie online.
Lascia un commento