Prorogata la scadenza del Premio Calvino 2015-2016, per partecipare alla XXIX edizione del concorso letterario ci sarà tempo fino al prossimo 16 ottobre. Per i tanti che prevedono di inviare il proprio romanzo, racconto lungo o raccolta di racconti al premio, vi saranno quindi nove giorni di tempo in più.
Il Premio Calvino resta uno dei concorsi per scrittori esordienti più apprezzati d’Italia, da un lato per la trasparenza e l’imparzialità dei giudizi, dall’altro per le grandi possibilità che vengono concesse agli esordienti. Il vincitore ha praticamente in tasca la pubblicazione con una grande casa editrice (da Einaudi a Giunti) e anche i finalisti spesso hanno l’occasione di pubblicare con case editrici medio-grandi.
Dopo la proroga della scadenza ci si potrà iscrivere al Premio Calvino 2015-2016 pagando la quota di iscrizione e inviando la copia digitale e le due copie cartacee del manoscritto entro la mezzanotte di venerdì 16 ottobre (per le copie cartacee farà fede il timbro postale). Volete saperne di più sul premio? Qui abbiamo il bando della XXIX edizione, dove troverete anche i link alle pagina con le istruzioni per l’iscrizione e il modulo per registrarsi online.
Nel solo 2015 sono approdati in libreria un notevole numero di autori finalisti o segnalati alle ultime edizioni del premio, tra i quali ricordiamo Pier Franco Brandimarte con L’Amalassunta, edito da Giunti, Gianni Agostinelli con Perché non sono un sasso, edito da Del Vecchio, Francesco P. M. Di Salvia con La circostanza, edito da Marsilio, e Carmen Totaro con Le piene di grazia, edito da Rizzoli.