Sono stati comunicati i finalisti del premio Sinbad 2015: i libri selezionati sono tre per la categoria narrativa italiana e tre per la categoria narrativa estera.
Siamo lieti di tornare a parlare del premio Sinbad 2015, dedicato ai libri delle case editrici indipendenti: nella giornata di oggi sono state comunicate le due terne di volumi finalisti, che hanno ristretto i concorrenti in gara rispetto ai testi precedentemente selezionati.
I finalisti per la narrativa italiana sono Beatrice Masini con La cena del cuore, libro illustrato da Pia Valentinis ed edito da rueBallu, Tommaso Pincio con Panorama, pubblicato da NNE, ed Eugenio Vendemiale con La festa è finita, edito dalla casa editrice Caratteri Mobili.
I finalisti del premio Sinbad 2015 per la narrativa straniera sono invece Sorj Chalandon con Chiederò perdono ai sogni, edito da Keller, il libro Gli anni di Annie Ernaux, pubblicato da L’Orma editore, e Miriam Toews con I miei piccoli dispiaceri, edito da Marcos y Marcos.
Da quello che è stato definito come il Premio Strega versione indie sono anche giunte alcune segnalazioni da parte dell giuria. Tra i volumi segnalati abbiamo:
- L’arte di collezionare mosche di Fredrick Sjoberg, edito da Iperborea
- Sinfonia di Zdravka Evitimova della casa editrice BESA
- Il canto del crepuscolo di Helen Humpreys edito da Playground
Potete trovare le schede complete di tutti i libri nel nostro precedente articolo dedicato ai volumi selezionati dal concorso letterario.
Il premio letterario Sinbad, che si pone l’obiettivo di proporre all’attenzione del grande pubblico le migliori opere pubblicate dalle piccole case editrici italiane, si concluderà tra circa un mese, nelle serate del 21 e 22 novembre, quando al Teatro Margherita di Bari saranno comunicati i nomi dei vincitori assoluti delle due categorie, e verrà assegnato anche il Premio della Platea a uno dei due vincitori.