I libri finalisti al Premio Strega ragazzi 2015 sono stati resi noti ieri: ecco tutti i titoli, divisi nelle due categorie 6+ e 11+, ovvero per ragazzi dai 6 anni di età e per ragazzi e ragazze dagli 11 anni di età.
Vediamo, per cominciare, i libri dai quali verrà scelto il vincitore del Premio Strega ragazzi 2015 6+, con età consigliata di 6 anni o maggiore. Nel secondo capitoletto vediamo invece di cosa trattano i finalisti della sezione 11+.
Finalisti Premio Strega, libri per ragazzi dai 6 anni
Cuori di waffel della scrittrice norvegese Maria Parr è un libro illustrato da Bo Gaustad, edito nel 2014 da Beisler. Racconta le avvnture giornaliere di Trille e Lena, condite dai buonissimi waffel della nonna. I due hanno l’abitudine di mettersi nei guai e di pasticci ne combinano davvero tanti. Ma cosa accadrebbe se un giorno dovessero combinare qualcosa di irreparabile? Cuori di waffel si è già aggiudicato il prestigioso Premio Andersen 2015 per la categoria 9-12 anni di età.
Il riscatto di Dond, tra i finalisti dello Strega per ragazzi e ragazze 2015, è un libro di Siobhan Dowd, con illustrazioni di Pam Smy, pubblicato dopo la morte della scrittrice premio Andersen per Il mistero del London Eye. Ambientato nell’ammaliante isola di Darra, la storia narra dell’oscuro dio Dond, di pregiudizi di genere e di difetti umani, ma anche della forza irresistibile dell’amore. L’affascinante libro della Dowd è edito in Italia da Uovonero.
La mucca volante, edito da Bompiani, è invece un libro per ragazzi tutto italiano, scritto e illustrato da Paolo Di Paolo. Dopo delle misteriose sparizioni, Leo, il nonno e il cane Macchia iniziano delle indagini che li condurranno, assieme ad altri curiosi alleati, nei sotterranei della scuola, verso la verità, oltre le bugie dei grandi.
Le nuove storie del piccolo Nicolas, edito da Donzelli, contiene delle nuove e divertenti storie sul piccolo Nicolas e gli altri monelli francesi che fanno parte della sua brigata.
Tra i libri finalisti del Premio Strega 2015 per ragazzi e ragazze abbiamo infine, per la categoria 6+, Salta, Bart! di Susanna Tamaro, con disegni di Adriano Gon, edito da Giunti. Bart, dieci anni, vive in un prossimo futuro dove la tecnologia domina la vita quotidiana. Figlio di genitori poco attenti, Bart è sul punto di scivolare sempre più in una malinconica solitudine tecnologica, finché non compaiono due figure: il Maestro Lu e la pollastrella Zoe.
Premio Strega 2015 per ragazzi e ragazze: libri finalisti, età 11+
Tra i finalisti dello Strega per ragazze e ragazzi abbiamo Dalla parte sbagliata di Francesco D’Adamo, edito da Giunti alcuni mesi fa. Il romanzo tratta della morte del tredicenne Iqbal Masih, vittima dello sfruttamento del lavoro minorile in Pakistan. L’autore aveva trattato il caso nel romanzo Storia di Iqbal e ora, con Dalla parte sbagliata, narra le vicende, in parallelo, di Fatima, amica del ragazzo, emigrata nel nostro paese dopo la morte di Iqbal, e Maria, la ragazza liberata da Iqbal e Fatima, che è rimasta in Pakistan ed è diventata una donna forte e coraggiosa.
Fuori fuoco di Chiara Carminati, edito da Bompiani, narra le vicende di alcune donne all’epoca della prima guerra mondiale, raccontando tra diari, cronache e documenti, la guerra dal punto di vista di chi non la fa.
Finalista tra i libri per ragazzi dagli 11 anni in su è anche il libro La fine del cerchio di Beatrice Masini, edito da Fanucci nel 2014. Il romanzo narra della vita sulla Terra dopo che una catastrofe ha costretto gli umani ad abbandonarla. Gli uomini torneranno sulla Terra, per ricominciare, con gruppi di bambini guidati da un adulto. Bambini per i quali ogni oggetto comune è ormai un mistero. Riusciranno a ricostruire un mondo nuovo?
La trottola di Sofia di Vichi De Marchi narra la vita di Sofia Kovalevskaja, matematica russa, scrittrice, grande sostenitrice dell’emancipazione femminile e del diritto allo studio delle donne. Il volume pubblicato da Editoriale Scienza nel 2014 comprende anche delle belle illustrazioni di Simona Mulazzani.
Per concludere, tra i libri finalisti al Premio Strega per ragazze e ragazzi 2015 abbiamo Zorro nella neve di Paola Zannoner, edito da Il castoro. Il romanzo di formazione di Paola Zannoner vede protagonisti due ragazzi, il liceale Luca e Mary, studentessa al primo anno di veterinaria. I due sono animati da una grande passione per gli animali, esplosa in Luca, in particolar modo, dopo un incidente sulla neve. Le loro strade sono destinate a incontrarsi, il tutto mentre i ragazzi imparano a conoscere meglio se stessi attraverso l’amore per gli altri, che siano umani o a quattro zampe.