La trama di Razza di zingaro di Dario Fo, in uscita il 14 gennaio 2016 per Chiarelettere, si concentra sulla figura e la storia (vera) del campione tedesco di pugilato Johann Trollmann, un pugile di origine sinti che si scontrò duramente con il nazismo a partire dagli anni 20 del 1900.
Il nuovo libro di Dario Fo, Razza di zingaro, sarà edito da Chiarelettere nella collana Narrazioni, avrà una lunghezza di 176 pagine e un prezzo di 16,90 euro (ordinabile online con lo sconto del 15% prima della data di uscita), o di 9,99 euro in versione digitale. Vediamo più nel dettaglio di cosa tratta il prossimo volume del premio Nobel italiano.
Razza di zingaro di Dario Fo, la trama
La storia di Johann Trollmann è una vicenda drammatica e avvincente. Fin dalla giovane età il pugile sinti di nazionalità tedesca cominciò ad accumulare notevoli vittorie sul ring e la sua immagine divenne presto popolare, soprattutto tra le donne, sulle quali sembra abbia sempre avuto un forte ascendente. Tuttavia nella Germania nazista come poteva trovare spazio un campione sportivo con le sue origini?
Johann Trollmann si scontrerà presto, e poi sempre più duramente, con la realtà del nazismo, fino a giungere alla vittoria del titolo dei mediomassimi, una vittoria guadagnata sul ring che gli sarà tuttavia revocata. La carriera sportiva di Trollmann proseguirà per un breve periodo, ma la storia di questo personaggio va al di là del campo pugilistico: Trollmann si troverà costretto a divorziare, ad affrontare la sterilizzazione, la guerra, la realtà dei campi di concentramento.
Dario Fo con Razza di zingaro recupera quindi una vicenda reale che parla di temi quali l’emarginazione, la violenza e la differenza, che sono propri anche della realtà contemporanea, rimettendo in scena, con il suo romanzo, la vita di un pugile che a propria volta mise in scena la sconfitta dell’estremismo nazista, in un famoso incontro in cui si presentò sul ring cosparso di farina, con i capelli tinti per sembrare biondi, in cui decise di incarnare la figura tipo di un nazista e di lasciarsi sconfiggere.
Per gli interessati alla vicenda del pugile segnaliamo inoltre, prima di chiudere, che il 12 gennaio 2016 uscirà anche un altro libro dedicato alla figura di Trollmann: Alla fine di ogni cosa di Mauro Garofalo.