Nella trama di Il tempo delle iene di Carlo Lucarelli, nuovo romanzo in uscita a novembre, i lettori ritroveranno il capitano Colaprico insieme al carabiniere Ogbà, già protagonista di un precedente libro di Lucarelli (Albergo Italia, romanzo breve edito da Einaudi nel 2015), nonché l’Eritrea che era già stata lo sfondo de L’ottava vibrazione. Ecco tutti i dettagli sul prossimo libro di Lucarelli.
Il tempo delle iene di Carlo Lucarelli è in uscita il 17 novembre 2015 per la collana Stile Libero Big di Einaudi, il nuovo romanzo sarà lungo 208 pagine e avrà un costo di 18 euro per la versione cartacea. Come anticipato, i lettori incontreranno nuovamente il capitano Colaprico e il carabiniere indigeno Ogbà, il tutto nella difficile realtà dell’Eritrea del 1900.
Il romanzo giunge dopo il recente saggio PPP Pasolini – Un segreto italiano pubblicato da Rizzoli lo scorso 15 ottobre, dedicato alla misteriosa morte di Pasolini di cui si è di recente tornato a parlare per l’anniversario della morte del poeta.
Trama Il tempo delle iene di Carlo Lucarelli: ancora morte in Eritrea
Il capitano Colaprico indaga con il carabiniere Ogbà su di una improvvisa epidemia di morti nell’Eritrea coloniale. Molti, troppi uomini impiccati. I decessi sono a dir poco sospetti per Colaprico, che si ritroverà a fronteggiare la dura realtà dell’Eritrea in seguito alla sconfitta di Adua, in un periodo in cui le intenzioni italiane sulla colonia non sono ben chiare, in una ricerca che lo porterà a parlare con una vecchia che vive isolata, tra le iene, definita “la strega”.
Un periodo storico, quello in cui indagano Colaprico e Ogbà, che lascia campo libero a speculatori e folli, così come a donne orgogliose e ad avventurieri stranieri: sarà un’indagine difficile, nel tempo delle iene.
Lascia un commento