Per tutti coloro che sono rimasti stregati dal personaggio di Corto Maltese, creato nel 1967 da Hugo Pratt, ecco tutti i fumetti di Corto Maltese nelle ultime edizioni disponibili in Italia a inizio 2020. La serie di storie ha inizio con “Una ballata del mare salato”, divenuta subito un classico apprezzato dalla critica come dal pubblico. Con il passare degli anni e dei fumetti il successo di Corto Maltese è andato progressivamente aumentando fino a renderlo un cult. I temi adulti, il contesto storico così fedelmente ricreato, la profondità dei personaggi creati e la capacità di trattare argomenti elevati senza mai appesantire il flusso della narrazione hanno fatto dei fumetti di Pratt un punto di riferimento per tutti gli amanti dei comics.
Dopo la scomparsa di Pratt nel 1995 la pubblicazione dei volumi di Corto Maltese è continuata (come voluto dallo stesso Pratt) e ha portato alla pubblicazione di nuovi volumi (ultimo dei quali nell’autunno del 2019) a cura di Juan Díaz Canales e del disegnatore Rubén Pellejero. La nostra lista si apre con il mega volume (davvero stupendo) con tutte le storie di Pratt, dal quale sono escluse le ultime a cura di altri autori, a cui fanno seguito tutti i volumi “singoli” in ordine di pubblicazione. Ecco a voi, allora, tutti i fumetti di Corto Maltese a oggi pubblicati.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei volumi su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Corto Maltese. L’integrale
Corto Maltese. Una ballata del mare salato
Il segreto di Tristan Bantam
Appuntamento a Bahia
Samba con Tiro Fisso
Un’aquila nella giungla
…E riparleremo dei gentiluomini di fortuna
Per colpa di un gabbiano
Teste e funghi
La conga delle banane
Vudù per il presidente
La laguna dei bei sogni
Nonni e fiabe
L’angelo della finestra d’Oriente
Sotto la bandiera dell’oro
Concerto in ó minore per arpa e nitroglicerina
Sogno di un mattino di mezzo inverno
Côtes de nuit e Rose di Piccardia
Burlesca e no tra Zuydcoote e Bray-Dunes
Nel nome di Allah misericordioso e compassionevole
L’ultimo colpo
E di altri Romei e di altre Giuliette
Leopardi
Corte Sconta detta Arcana
Favola di Venezia
La casa dorata di Samarcanda
La giovinezza
Tango
Le elvetiche. Rosa alchemica
Mu la città perduta
Sotto il sole di mezzanotte-Equatoria-Il giorno di Tarowean
Il nome Corto Maltese, come spiegò a suo tempo lo stesso Pratt, proviene dal registro linguistico andaluso e significa “svelto di mano”. Hugo Pratt ha inoltre commentato la genesi del suo personaggio affermando che voleva un personaggio mediterraneo che fosse al contempo inserito in una cultura anglosassone poiché “nella tradizione narrativa anglosassone c’è più fiaba, più leggenda”. Da questa volontà derivò la scelta dell’autore di un personaggio maltese, nato in un luogo dove molte culture si sono incrociate, figlio di una prostituta di Gibilterra e di un marinaio della Cornovaglia.
Che c’è da commentare ? È un catalogo commerciale più che un articolo, ogni episodio della saga è descritto in termini superlativi, acritici e soprattutto senza preferenze né confronti con gli altri . Ma se si vogliono commenti si devono dare argomenti su cui disquisire. Per dire, io sono un fan di Corto Maltese e Hugo Pratt. ma, ” Mu la città perduta”, ad esempio, non sono mai riuscito a farmelo piacere, anche se vi si avverte ancora il.tocco del fuori-classe assoluto che è stato HP. Ma tutte quelle pagine zeppe di divagazioni erudite e a dire il vero un… Leggi il resto »