Volete iniziare a leggere i fumetti di Batman ma siete disorientati dal numero di volumi pubblicati e dall’ordine di lettura da adottare? Questa guida fa al caso vostro: parliamo dei volumi consigliati per entrare nel mondo del cavaliere oscuro e poi di una selezione degli albi più spettacolari di sempre tra quelli fuori continuity, quindi leggibili in ogni momento, nonché degli ultimi fumetti pubblicati in Italia (in particolare le nuove edizioni di Hush pubblicate a febbraio 2020 e L’ultimo cavaliere sulla terra, uscito nel 2021). Per coloro che volessero prendere un po’ di dimestichezza con l’universo pipistrellesco, inoltre, abbiamo riportato in fondo all’articolo una serie di informazioni utili sulla storia editoriale del fumetto e i suoi più importanti personaggi.
Nota: non è facile stare dietro a tutte le nuove edizioni dei grandi albi dell’uomo pipistrello. Facciamo del nostro meglio per mantenere i consigli aggiornati, abbiate pazienza nel caso uno degli albi risultasse non reperibile, probabilmente una nuova ristampa è in cantiere.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei fumetti su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Fumetti indicati per cominciare
Contenuti
Batman. Anno uno
Joker, l’uomo che ride
Il lungo Halloween
Vittoria oscura
The killing Joke
Una morte in famiglia
Nascita del demone
Capolavori fuori continuity, da leggere in qualsiasi momento
Il ritorno del cavaliere oscuro
Il cavaliere oscuro colpisce ancora
Arkham Asylum
All star. Batman e Robin
Joker. Le grandi storie
Cosa è successo al cavaliere oscuro?
Batman anno 100
Catwoman
Grandi volumi a fumetti usciti di recente
L’ultimo cavaliere sulla terra
Batman. Hush completo
Batman. Hush vol. 2
Adesso un po’ di storia… Batman è una serie a fumetti pubblicata negli States dalla DC Comics a partire dal 1940. La pubblicazione è andata avanti fino al 2011; il fumetto venne poi rilanciato nel 2011 con la famosa iniziativa THE NEW 52 (che coinvolse tutte le serie dell’universo DC), e nel 2016, quando si decise di far ripartire la numerazione con l’iniziativa editoriale Rebirth.
Prime apparizioni dei più importanti personaggi e luoghi della serie:
- The Joker, 1940
- Catwoman, 1940
- Gotham City (definita con tale nome), 1941
- Batmobile, 1941
- Alfred Pennyworth, 1943
- Mad Hatter, 1948
- Vicki Vale, 1948
- Deadshot, 1950
- Killer Moth, 1951
- Mr. Freeze, 1959
- Batgirl, 1961
- Poison Ivy, 1966
- Ra’s al Ghul, 1971
- Arkham Asylum, 1974
- Lucius Fox, 1979
- The Snowman, 1981
- Harvey Bullock, 1983
- Black Mask, 1985
- Holly Robinson, 1987
- Sarah Essen Gordon, 1987
- KGBeast, 1988
- Tim Drake (poi Robin III), 1989
- Shondra Kinsolving, 1992
- Cassandra Cain (poi Batgirl IV), 1999
- David Cain, 1999
- Hush, 2003
- Red Hood, 2004
- Damian Wayne, 2006
- Professor Pyg, 2007
- Terry McGinnis, 2010
- Court of Owls, 2011
- Mister Bloom, 2015
- Gotham Girl, 2016
Fare una lista di tutte ma proprio tutte le pubblicazioni con l’uomo pipistrello è un’impresa impensabile in questa sede, ma per tutti coloro che vogliono studiare a fondo la storia del fumetto DC rimandiamo alla pagina in inglese di Wikipedia con la lista completa dei fumetti di Batman.
Ce ne sono tantissimi di più di personaggi importanti, se pensate che Killer Moth e Deadshot siano piu importanti di Penguin, Two Face e Scarecrow…..