Vediamo oggi come si scrive alcol, apparte e al di la: tre espressioni su cui gli italiani commettono molti errori. Cominciamo col vedere qual è la grafia corretta per la prima parola.
Alcol si può scrivere alcol oppure alcool: entrambe le forme risultano al momento accettate nella lingua italiana, sebbene sia talvolta indicata come preferibile la grafia con una sola “o” (in effetti, più semplice e immediata). Attenzione agli altri termini italiani che derivano da alcol, come alcolici, alcolizzata, analcolico e via discorrendo. Per queste parole la preferenza per la forma con una sola “o” è più netta: è decisamente meglio scrivere alcolisti anonimi, anziché alcoolisti anonimi.
Come si scrive apparte? Si tratta di un errore assai comune: non si può scrivere apparte, in quanto è necessaria la grafia con i due termini separati: a parte. Si tratta di una locuzione e non di una parola sola, quindi scrivere apparte è sbagliato.
Per concludere, come si scrive al di la? Qui occorre procedere più cauti. Anzitutto, la grafia al di la è sempre sbagliata: le grafie corrette sono due, a seconda dei casi: al di là oppure aldilà. Attenzione: i due termini non sono intercambiabili, e ora vedremo perché.
Al di là, con le parole separate, è una locuzione avverbiale o preposizionale, può quindi essere usata in casi come:
- al di là del recinto
- al di là del perimetro
- al di là di questa situazione
Aldilà, singola parola, è un sostantivo che indica esclusivamente l’oltretomba, ciò che c’è dopo la morte.
Quindi scriveremo:
- Al di là di questo, cosa posso dirti?
- Ci incontreremo nell’aldilà
Per utili indicazioni sui più comuni errori ortografici e lessicali vi invitiamo a leggere gli altri brevi articoli della categoria Grammatica. Per chi volesse avere sotto mano dei volumi in grado di fugare ogni dubbio, rimandiamo invece al nostro articolo dedicato ai migliori libri di grammatica italiana.