Come si scrive d’accordo? Con l’apostrofo o tutto attaccato “daccordo“? Il giusto modo prevede l’apostrofo, mentre la forma risultante dall’univerbazione è sbagliata. Vediamo la questione più nel dettaglio.
Sorge il dubbio: come si scrive d’accordo? La grafia del termine daccordo priva di apostrofo è errata: non entrambe le forme possono essere infatti accettate. La modalità di scrittura corretta prevede elisione e apostrofo prima del sostantivo. Occorre dire che la scrittura errata della locuzione è molto comune, a maggior ragione è necessario fare molta attenzione a non incorrere in un errore di questo genere. Scriveremo quindi: “Siamo d’accordo”, e non “siamo daccordo”.
Ed ecco una citazione che fa al caso nostro: “È molto, molto difficile mettere d’accordo cuore e cervello. Pensa che, nel mio caso, non si rivolgono nemmeno la parola” (tratta da Crimini e misfatti di Woody Allen).
Abbiamo visto come si scrive d’accordo (con l’apostrofo!), prima di concludere rimandiamo i lettori ad alcuni articoli precedenti nel caso si volesse conoscere la giusta grafia di qual è e le combinazioni di tasti da premere sulla tastiera per ottenere lettere maiuscole accentate e caratteri speciali. Per chi volesse avere sotto mano dei volumi in grado di fugare ogni dubbio, invece, rimandiamo al nostro articolo dedicato ai migliori libri di grammatica italiana.
Lascia un commento