Come si scrive fa? È un bel dilemma. Nella grammatica italiana la grafia corretta
del termine varia a seconda dei casi. “Fa” può infatti indicare una nota musicale così come la terza persona singolare (indicativo presente) del verbo fare. Non solo, la forma fa’, con l’apostrofo, è corretta quando indica l’imperativo. Vediamo allora tutti i casi per capire, di volta in volta, come si scrive fa.
La grafia “fa”, senza accento né apostrofo, può indicare tre cose:
- La terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo fare.
- L’avverbio che indica un momento appartenente al passato.
- La nota musicale.
Facciamo degli esempi:
- Lui fa sempre quello che vuole! Non ascolta mai i miei consigli. (VERBO)
- Tempo fa mi sono imbattuto in un gatto enorme, davvero gigantesco. (AVVERBIO)
- Ripeti con me: “Do re mi fa sol…” (NOTA MUSICALE)
In tutti e tre i casi la grafia corretta è sempre ed esclusivamente fa, senza apostrofo e senza accento. Quando il termine fa indica la nota musicale o un avverbio, si scrive sempre in questo modo. Quando il termine indica un verbo, si scrive fa tranne quando il verbo è coniugato alla seconda persona singolare dell’imperativo. Esempio:
- Fa’ come ti ho detto!
Attenzione: l’accento sul termine fa non va mai inserito. La grafia “fà” è sempre sbagliata, al di là del caso e del contesto. (La regola vuole infatti, in casi come questo, che l’accento venga riportato nella grafia per evitare ambiguità, ma siccome dal contesto si può sempre evincere se il termine fa indica una nota musicale oppure un verbo, l’accento non viene mai utilizzato).
Ricapitoliamo come si scrive fa: la grafia “fa” si utilizza per la nota musicale, l’avverbio e la terza persona singolare del presente indicativo, mentre la grafia fa’, apostrofata, si usa solo ed esclusivamente per l’imperativo, seconda persona singolare. Qualunque altra grafia è sempre e comunque errata!
Rimandiamo i lettori interessati a conoscere la corretta grafia di alcuni insidiosi termini della lingua italiana agli altri articoli della serie Come si scrive. Per chi volesse avere sotto mano dei volumi in grado di fugare ogni dubbio, invece, rimandiamo al nostro articolo dedicato ai migliori libri di grammatica italiana.
Lascia un commento