Si scrive soprattutto o sopratutto? Come risolvere il dubbio? Per non incorrere più in errori è bene tenere a mente che soprattutto ha una grafia differente
rispetto a oltretutto, dopotutto e altre forme simili. Nonostante la forma sopratutto sia piuttosto diffusa, oggi giorno per la grammatica italiana è considerata da evitare, se non esplicitamente errata. Alcuni vocabolari (tra cui il DOP) riportano tale grafia come meno comune, implicitamente indicandola come accettabile, ma attualmente si tende a considerarla non tanto come una forma in disuso quanto come un vero e proprio errore.
Al di là dei possibili di battiti sul fatto che la forma sopratutto sia ancora accettabile oppure no, è evidente che la forma da utilizzare sia soprattutto con due “t”, con il raddoppiamento sintattico che è peraltro previsto dalla norma generale. (La regola vuole, infatti, che nel caso delle parole composte utilizzando “sopra” si verifichi il raddoppiamento della consonante, come per esempio avviene in “sopralluogo”).
Si scrive quindi soprattutto e non sopratutto (né sopra tutto). Esempi:
- Mi piacciono molto gli yogurt, soprattutto quelli con i pezzetti di frutta. (CORRETTO)
- Detesto gli imprevisti, sopratutto quando capitano di lunedì. (Da considerare ERRATO)
- Le stanze di questa casa versano in uno stato di orribile disordine, sopra tutto il soggiorno! (Da considerare ERRATO)
Come anticipato negli esempi, anche la forma “sopra tutto”, in alcuni dizionari riportata come rara, è da evitare. Per non sbagliare è bene utilizzare sempre la grafia SOPRATTUTTO.
Rimandiamo i lettori interessati a conoscere le corrette grafie delle forme più comunemente errate in lingua italiana a consultare gli articoli presenti nella categoria Grammatica. Per chi volesse avere sotto mano dei volumi in grado di fugare ogni dubbio, rimandiamo, invece, al nostro articolo dedicato ai migliori libri di grammatica italiana.
Vorrei risposte mire alla domanda tralasciando tutto il resto è pubblicità di Case Editrici di vocabolari e varie. Grazie