Imbocca al lupo o in bocca al lupo? Come si scrive questa espressione della lingua italiana? Qual è il suo significato e da dove ha origine? Ecco tutte le informazioni che vi servono. In fondo all’articolo potete trovare anche una lista di sinonimi ed espressioni equivalenti.
Imbocca al lupo o in bocca al lupo?
La formula corretta è in bocca al lupo. Imbocca (voce del verbo “imboccare”) è pertanto una grafia erronea.
Come si risponde a questo augurio? La tradizione vuole che si risponda “Crepi!” e adesso vedremo perché.
In bocca al lupo: significato, origine e sinonimi
Il modo di dire nasce, come sottolineato qualche anno fa dall’Accademia della Crusca, come antica formula di augurio rivolta per antifrasi ai cacciatori. Si tratta di un’espressione scaramantica con funzione apotropaica (stesso discorso per la risposta “di rito”, “Crepi il lupo”). L’origine della locuzione, occorre precisarlo, non è del tutto chiara, ma senz’altro l’interpretazione dell’accademia fiorentina è supportata da studi accurati.
“L’augurio”, scrivono gli accademici, “testimonianza della credenza nel valore magico della parola, si sarebbe esteso dal gergo dei cacciatori all’insieme delle situazioni difficili in cui incorre l’uomo”.
Per quanto riguarda sinonimi ed espressioni equivalenti, la lingua italiane ne presenta molte. Ricordiamo qui: buona fortuna, auguri, in culo alla balena. In inglese il modo dire può essere tradotto con “Good luck” oppure “Break a leg!”
Per ulteriori informazioni sulla nascita di questa locuzione rimandiamo alla pagina di Wikipedia dedicata all’espressione In bocca al lupo. Per chi volesse avere sotto mano dei volumi in grado di fugare ogni dubbio, rimandiamo al nostro articolo dedicato ai migliori libri di grammatica italiana.