Il modo di dire indorare la pillola è estremamente diffuso in Italia. Cosa significa l’espressione e da dove deriva?
Vediamo il significato, la storia del modo di dire e dei sinonimi con il quale è possibile esprimere il concetto.
Significato di indorare la pillola
L’espressione si riferisce a quando, nel comunicare una cattiva notizia, si cerca di esporla in modo indiretto, mettendo in risalto uno o più aspetti positivi per rendere la notizia stessa più facile da digerire. In altri termini, il modo di dire viene utilizzato quando qualcuno tenta di addolcire una brutta notizia presentandola nell’ottica migliore possibile.
Sinonimi di indorare la pillola: rendere meno gravoso un dispiacere, addolcire una notizia, celare, nascondere, mascherare una brutta notizia.
Da dove deriva questa espressione?
In passato le pillole non erano come quelle attualmente disponibili in commercio e facilmente acquistabili in farmacia, quando non direttamente al supermercato. In tempi più antichi il farmacista, seguendo una determinata ricetta, pestava in un mortaio tutti gli ingredienti da utilizzare insieme a degli agglutinanti, quindi con l’aiuto dello strumento noto come pilloliere, creava dei tubicini contenenti il preparato, tubicini che poi venivano sezionati in pillole.
Le pillole erano ruvide e difficili da mandare giù: il sapore del preparato spesso e volentieri era spiacevole, amaro quando non addirittura nauseante. Fu per questo che si diffuse in seguito la pratica di cospargerle di polvere di liquirizia, di ricoprirle di zucchero o di avvolgerle in sottili strati di sostanze in grado di rendere la pillola meno sgradevole.
Il collegamento con l’odierno modo di dire sarà ormai chiaro: mascherare qualcosa di spiacevole in qualcosa di gradevole era esattamente quello che facevano i farmacisti alle prese con le prime pillole.
Per chi volesse saperne di più sulla creazione delle odierne capsule farmaceutiche rimandiamo alla pagina di Wikipedia dedicata alle pillole.
Ho imparato una cosa che non sapevo grazie