Qual è il significato di letteratura odeporica? La definizione è ormai quasi in disuso, limitata quasi esclusivamente all’ambito filologico e accademico, ma i testi odeporici sono tutt’altro che scomparsi.
Vediamo oggi il significato di letteratura odeporica: da definizione è letteratura concernente un viaggio. Il termine deriva dal greco odoiporikós (ὁδοιπορικός) e viene utilizzato per testi letterari relativi ai viaggi (resoconti e raccolte di notizie così come opere più squisitamente narrative). Quando si parla di questo genere di testi si fa riferimento perlopiù a produzione testuale medievale, dato che l’utilizzo del termine permane perlopiù all’interno di discorsi filologici.
Nell’italiano corrente i testi odeporici sono difatti generalmente identificati come “letteratura di viaggio”. Ecco perché sebbene tale definizione sia caduta in disuso, il genere letterario cui fa riferimento è invece ancora oggi attuale e vivissimo. Quattro grandi esempi del genere: Il milione di Marco Polo, l’Odissea omerica, Il viaggio in Italia di Johann Wolfgang Goethe e la Relazione del primo viaggio intorno al mondo di Antonio Pigafetta.
Potete trovare numerosi esempi di letteratura odeporica dei giorni nostri nel nostro articolo sui migliori libri sui viaggiatori e i viaggi.
L’etimologia non è ben sviluppata. Odos vale via/viaggio Ma poros che significa?