A Milano la Mostra dei libri antichi e di pregio nel 2016 ritorna con una quarta edizione densa di incontri. Come di consueto l’evento avrà luogo nella location del Salone dei tessuti (sito in via San Gregorio 29) e vedrà tra i partecipanti più di 30 librerie dell’antiquariato, italiane ed estere, che porteranno con sé le loro rarità.
Mostra dei libri antichi 2016 a Milano: date e orari dell’evento
Le date della Mostra dei libri antichi 2016 a Milano sono quelle dell’11, del 12 e del 13 marzo, mentre gli orari della mostra internazionale vanno dalle ore 17 e 30 alle 20 e 30 per la giornata di venerdì, dalle ore 10 e 30 alle ore 19 e 30 per la giornata di sabato e dalle ore 10 e 30 alle ore 17 e 30 per la giornata di domenica.
Mostra dei libri antichi e di pregio a Milano: programma degli incontri e delle conferenze
I biglietti per la mostra milanese hanno un costo di 10 euro e sono validi per tutta la durata dell’evento. L’inaugurazione della quarta edizione avrà luogo alle ore 17 e 30 di venerdì 11 marzo, alla presenza di James Bradburne, il direttore della Pinacoteca di Brera e della biblioteca Braidense. Tra gli incontri in programma si segnalano la conferenza Geografia reale e mondi fantastici: libri e segni all’epoca di Bosch (sabato alle ore 10 e 30), la conferenza di Marco Carminati de Il Sole 24 Ore su Le peripezie dei codici di Leonardo Da Vinci, la conferenza Libri d’arte e mestieri dell’editoria (sabato alle ore 16 e 30), l’incontro con ALAI, Rivista di cultura del libro (domenica alle ore 10 e 30) e l’incontro Oggetti letterari: il fascino del tagliacarte, in programma domenica alle ore 11 e 30.
Tra i libri rari che saranno presentati alla mostra di Milano abbiamo l’incunabolo delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia, in cui appare il primo mappamondo nella storia della stampa, il raro incunabolo datato 1497 che contiene i Trionfi e il Canzoniere di Francesco Petrarca e una rara prima edizione del 1531 de I Discorsi di Niccolò Machiavelli .