Confermato lo sciopero dei mezzi a Modena e Reggio Emilia l’8 marzo 2016, con orari differenti tra le due città. Vediamo nel dettaglio quando inizierà lo sciopero dei mezzi pubblici nelle due città emiliane e la durata dello stop ai trasporti.
Sciopero dei mezzi a Modena l’8 marzo 2016: orari, durata e società interessata
Lo sciopero dei mezzi a Modena martedì 8 marzo 2016 è stato indetto dal personale della SETA di Modena con la partecipazione dei sindacati OSP Filt, CISL Uilt, UIL, UGL, CGIL Fit, FAISA Cisal. Lo sciopero inizia alle ore 16 e avrà una durata di quattro ore, con fine dello stop ai mezzi pubblici fissato alle ore 20. Gli orari del disservizio andranno quindi dalle 16 alle 20 dell’8 marzo 2016.
Reggio Emilia, sciopero dei mezzi pubblici dell’8 marzo 2016: orari e durata
Lo sciopero dei mezzi a Reggio Emilia dell’8 marzo proclamato da OSP Orsa Autoferro TPL e relativo anche qui al personale della società SETA di Reggio Emilia, avrà una durata di otto ore complessive. Gli orari dello sciopero dei mezzi pubblici vanno dalle 16 alle 22. Non sembrano all’orizzonte un differimento o una cancellazione degli scioperi nelle due città emiliane, ma in caso di sorprese non mancheremo di aggiornare l’articolo per darne notizia.
Marzo si presenta come un mese ricco di scioperi dei trasporti locali e non, sono infatti previsti blocchi della circolazione dei mezzi anche a Roma, il prossimo 18 marzo, a Genova, dove si fermeranno i mezzi AMT alcune linee ferroviarie nella giornata del 15 marzo, e a Napoli, dove si prevedono disservizi sulle linee ferroviare ex Circumvesuviana, Sepsa e MCNE il prossimo 18 marzo 2016, solo per citare le principali città dove il personale delle società che si occupano dei trasporti locali incroceranno le braccia. Quanto le problematiche a livello di rapporti tra lavoratori e società dei trasporti cittadini siano ancora gravose in Italia è purtroppo confermato, ancora una volta, dall’alto livello di disservizi ai quali i cittadini saranno costretti ad andare incontro.