Trenta tra i migliori libri d’amore da leggere consigliati da Libri News: ecco un elenco di titoli passionali che non possono mancare nella biblioteca di un’appassionata, più i romanzi dedicati alle storie adolescenziali e i più venduti titoli del momento nel nostro paese. Effettuare una selezione è stato difficile, data l’immensa bibliografia sul tema, ma eccoci qua.
I libri d’amore che vi consigliamo da leggere in questo articolo sono disposti in ordine casuale, non è una vera e propria classifica: l’idea di fondo è quella di fornire degli spunti di lettura e di suggerire possibili nuove storie che hanno come tema portante l’amore. Abbiamo creato una lista variegata, in cui si può trovare un po’ di tutto, dai grandi classici della letteratura mondiale ai romanzi contemporanei più popolari; molti autori sono famosi ma ce n’è anche qualcuno non famosissimo in Italia, che può rappresentare un valido spunto per le lettrici accanite che hanno già letto molti degli altri testi qui indicati. Un’ulteriore precisazione: non tutti i libri nella nostra lista di romanzi sono incentrati su delle love story, in altri, più che una storia ben precisa, l’amore è il tema generale e di fondo.
I titoli dei migliori libri d’amore in lista che risultano cliccabili conducono alla scheda con la trama del libro su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori; per gli altri titoli ognuno è libero di approfondire cercando ulteriori informazioni online sul romanzo in questione.
Contenuti
Migliori libri d’amore: 30 romanzi da Jane Austen a Nicholas Sparks
Edito da Tascabili Bompiani nel 2003 • Pagine: 558 • Compra su Amazon
La storia dei Cleary inizia ai primi del '900 e si conclude ai giorni nostri, nel grandioso scenario naturale dell'Australia. Gli anni consumano le vite in una vicenda di sentimenti e passioni, di fede e amore, sulla quale si stende grave e inesorabile il senso della giustizia divina. I personaggi soprattutto memorabili figure femminili, tenere e orgogliose - vanno incontro al destino come gli uccelli di rovo della leggenda australiana, che cercano le spine con cui si danno la morte.
Edito da Giulio Einaudi Editore nel 2010 • Pagine: 424 • Compra su Amazon
Rifiutato da un editore e rimasto in un cassetto fino al 1813, Orgoglio e pregiudizio è da allora considerato tra i più importanti romanzi della letteratura inglese. È la storia delle cinque sorelle Bennet e dei loro corteggiatori, con al centro il romantico contrasto tra l'adorabile e capricciosa Elizabeth e l'altezzoso Darcy. Lo spirito di osservazione implacabile e quasi cinico, lo studio arguto dei caratteri, la satira delle vanità e delle debolezze della vita domestica fanno di questa opera una delle piú efficaci e indimenticabili commedie di costume del periodo Regency inglese.
Edito da Mondadori nel 2016 • Pagine: 1104 • Compra su Amazon
Rossella O'Hara è la viziata e capricciosa ereditiera della grande piantagione di Tara. Ma l'illusione di una vita facile si infrangerà presto, quando i venti della guerra civile cominceranno a spirare sul sud degli Stati Uniti, spazzando via la società schiavista. Il più famoso romanzo popolare americano narra così, in un colossale e vivissimo affresco storico, le vicende di una donna impreparata ai sacrifici, e soprattutto la sua lunga, travagliata ricerca dell'amore e la storia impossibile con l'affascinante e spregiudicato Rhett Butler.
Edito da Feltrinelli nel 2013 • Pagine: 1107 • Compra su Amazon
Tolstoj vedeva in questo libro, considerato un capolavoro del realismo, il suo primo vero romanzo. Nel 1887 lo stesso Tolstoj circa l'inizio di Anna Karenina affermò di avere immaginato, mentre era sdraiato sul divano, un «nudo gomito femminile di un elegante braccio aristocratico» e che da lì fu così perseguitato da quell'immagine da doverne creare un'incarnazione. Benché la maggior parte della critica russa avesse stroncato l'opera definendola «un frivolo racconto delle vicende dell'alta società moscovita», secondo Dostoevskij «Anna Karenina in quanto opera d'arte è la perfezione… e niente della letteratura europea della nostra epoca può esserle paragonato».
Edito da Garzanti nel 2004 • Pagine: 327 • Compra su Amazon
Sul finire del secondo conflitto mondiale, tre uomini e una donna si rifugiano in una villa semidevastata sulle colline di Firenze. In una stanza del piano superiore giace, gravemente ustionato, accudito dall'infermiera Hana, il misterioso "paziente inglese". Dai suoi racconti allucinati dalla morfina riemergono l'amore travolgente per Katharine e le avventurose peregrinazioni nel deserto. Intorno alla sua convalescenza s'intrecciano le vicende degli altri abitanti della villa: Hanam Caravaggio e Kip.
Edito da Feltrinelli Editore nel 2010 • Pagine: 484 • Compra su Amazon
Fu in solitudine che Pasternàk scrisse "Il dottor Zivago".Il premio Nobel e l'impressione suscitata in tutto il mondo dal romanzo non valsero a toglierlo dall'isolamento. Solo a trent'anni dalla prima edizione, libro venne pubblicato in Urss. La critica di tutto il mondo riconobbe che "Il dottor Zivago" si inserisce, per dirla con le parole di Montale, "per l'ampiezza del quadro e per la primordialità delle passioni nella tradizione tolstoiana"; e tuttavia, come scrisse E. Wilson, esso "non è affatto un romanzo d'antico stampo... è un romanzo poetico moderno".
Edito da Giunti nel 2011 • Pagine: 720 • Compra su Amazon
Dopo un'infanzia difficile, la giovane Jane trova la via del riscatto: si procura un lavoro come istitutrice presso la casa di un ricco gentiluomo, il signor Rochester. I due iniziano a conoscersi, si confrontano e imparano a rispettarsi. Dal rispetto nasce l'amore e la possibilità per Jane di una vita serena. Ma proprio quando un futuro meraviglioso appare vicino, viene alla luce una terribile verità, quasi a dimostrare che Jane non può essere felice, non può avere l'amore, non può sfuggire al suo destino.
Edito da Feltrinelli nel 2015 • Pagine: 123 • Compra su Amazon
La storia d'amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell'Indocina degli anni trenta. Racconto di lucidità struggente, di terribile e dolce bellezza, "L'amante" trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia e intensa, il complice gioco che la memoria e l'oblio ricalcano sulla trama della vita.
Edito da Tea nel 2019 • Pagine: 838 • Compra su Amazon
Nel 1945 Claire Randall, un'infermiera militare, si riunisce al marito alla fine della guerra in una sorta di seconda luna di miele nelle Highland scozzesi. Durante una passeggiata la giovane donna attraversa uno dei cerchi di pietre antiche che si trovano in quelle zone. All'improvviso si trova proiettata indietro nel tempo, di colpo straniera in una Scozia dilaniata dalla guerra e dai conflitti tra i clan nell'anno del Signore 1743. Catapultata nel passato da forze che non capisce, Claire si trova coinvolta in intrighi e pericoli che mettono a rischio la sua stessa vita e il suo cuore.
Edito da Sperling & Kupfer nel 2010 • Pagine: 192 • Compra su Amazon
North Carolina, 1946: in un angolo incontaminato d'America si dipana la storia di Noah, un giovane di campagna appassionato lettore di poesia. Trentun anni e un sogno realizzato al ritorno dalla guerra: abitare nella grande casa colonica vicino al fiume. Ma qualcosa manca a Noah: è Allie, la ragazza incontrata quattordici anni prima e amata come nessun'altra. Incapace di ritrovarla, Noah intende vivere di quei dolci ricordi che si presentano nella sua dorata solitudine... Fino a quando, inaspettatamente, lei ritorna per vederlo ancora una volta prima di sposarsi con l'avvocato a cui è promessa.
- Romeo e Giulietta di William Shakespeare
- Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro
- Ritratto di signora di Henry James
- Il posto che cercavo
di Nicholas Sparks
- Un giorno di David Nicholls
- Le relazioni pericolose
di Choderlos de Laclos
- Incontro alle stelle di Luanne Rice
- Cime tempestose di Emily Brontë
- La donna del tenente francese di John Fowles
- Il ponte invisibile di Julie Orringer
- L’amore ai tempi del colera di Gabriel Garcia Marquez
- Colpa delle stelle di John Green
- Noi di David Nicholls
- Passione di Jeanette Winterson
- Il fiore azzurro di Penelope Fitzgerald
- Padiglioni lontani di Mary Margaret Kaye
- Cuori in trasferta di Alison Lurie
- La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo di Audrey Niffenegger
- Turno di notte di Sarah Waters
- Lezioni di respiro di Anne Tyler
Libri d’amore consigliati per ragazzi e ragazze
Aggiungiamo alla lista dei libri d’amore presente sopra alcuni altri suggerimenti su romanzi da leggere più recenti e adatti agli adolescenti. Tra i volumi più popolari abbiamo Uno splendido disastro di Jamie McGuire (e successivi libri della serie), Ti aspettavo di J. Lynn, edito da Nord, Per un giorno d’amore di Gayle Forman, e poi ancora Città di carta di John Green, autore poco prolifico ma i cui romanzi sanno conquistare platee vastissime di lettori.
Tra i libri d’amore da leggere per adolescenti editi di recente abbiamo anche Noi siamo infinito di Stephen Chbosky, da qui è stato da poco tratto il film con protagonista Emma Watson, Cose che nessuno sa di Alessandro D’Avenia, Una cosa difficile come l’amore di Alice McDermott, edito da Terre di mezzo, e naturalmente anche Tokyo Blues Norwegian Wood di Haruki Murakami.
I libri d’amore più letti del momento
Tra i libri d’amore più letti in questo periodo troviamo molti libri adolescenziali, primo fra tutti After di Anna Todd, primo libro di una serie di cinque romanzi che ha venduto un enorme numero di copie in tutto il mondo, e di cui uscirà “una specie di prequel” intitolato Before a fine marzo. Tra i libri d’amore più letti con elementi fantasy/fantastici non possiamo poi non citare la vampiresca serie Twilight di Stephanie Meyer e la serie Shadowhunters di Cassandra Clare, da cui è da poco stata tratta una serie TV.
Tra i libri d’amore da noi consigliati tra i più letti del momento, al di là dei volumi adolescenziali, scegliamo l’ultimo libro di Nicholas Sparks, Nei tuoi occhi, uscito a gennaio 2016 per Sperling & Kupfer.
Tra i libri d’amore da leggere da noi consigliati, scritti da autori italiani, segnaliamo invece Adesso di Chiara Gamberale, incentrato sul momento che cambia tutto nella vita, il momento dell’innamoramento a cui fa riferimento l’”adesso” del titolo.
Per ulteriori suggerimenti di lettura vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo sui migliori romanzi rosa storici e contemporanei.
Molto utile e dettagliata questa guida di libri romantici. Mi sono piaciutti alcuni titoli di sempre. Tenterò di trovarli nel mio paese. Magari possa dare con essi
buongiorno
consiglio il libro d’amore urban fantasy con sfumature noire di Franzolin Kety
titolo
“Non andare via”
per altre info scrivetemi pure.
buona giornata