Ecco una selezione dei migliori libri sull’anoressia scelti tra i tanti volumi presenti nelle panorama editoriale italiano. Si tratta di testi consigliati per approfondire le proprie conoscenze sul questo disturbo alimentare, purtroppo sempre molto diffuso nella popolazione giovanile, utili per comprendere le caratteristiche, le cause, i sintomi e i possibili trattamenti di questo disordine.
Secondo alcuni dati della SISDCA, nel nostro paese tra le otto e le nove donne su centomila sono affette da anoressia, e i numeri salgono vertiginosamente se si esamina più specificamente la fascia di popolazione femminile compresa tra i quindici e i vent’anni. La cura di questa problematica può richiedere tempo ed è bene che tanto chi è intenzionato a uscirne quanto chi desidera aiutare chi ne è affetto studino come affrontare al meglio la situazione.
Abbiamo scelto i volumi che seguono tra quelli più aggiornati attualmente disponibili. Nel 2023 siamo intervenuti sostituendo alcuni volumi andati fuori commercio con altri altrettanto validi. Cliccando su copertine e link si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Volevo essere una farfalla. Come l’anoressia mi ha insegnato a vivere
L’anoressia giovanile
L’anoressia
Anoressia. Le patologie del comportamento alimentare
Briciole. Storia di un’anoressia
Adolescenza e anoressia
Anoressia nervosa. Manuale per il trattamento basato sulla famiglia
Perché mia figlia non mangia più?
L’ultima cena: anoressia e bulimia
Anoressia, bulimia e obesità
L’anoressia mentale
Anoressia e desiderio mimetico
Che cos’è l’anoressia
L’anoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía) è un disagio in cui la persona coinvolta si rifiuta di mangiare del cibo per diversi motivi.
Comunemente il termine è spesso usato come sinonimo di anoressia nervosa (dove il rifiuto è dovuto alla paura di ingrassare e di apparire grasso, o “imperfetto”), ma in realtà esistono molteplici possibili cause di una diminuzione dell’appetito, alcune delle quali potrebbero risultare innocue, mentre altre sono indice di una grave condizione clinica o comportano un rischio significativo, ciò che spesso accade agli adolescenti.
L’anoressia nervosa (AN) è, insieme alla bulimia, uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare, detti anche Disturbi Alimentari Psicogeni. Ciò che contraddistingue l’anoressia nervosa è il rifiuto del cibo da parte della persona e la paura ossessiva di ingrassare. Nelle forme più gravi possono svilupparsi malnutrizione, inedia, amenorrea ed emaciazione. Le sue origini nosografiche sono molto antiche. Coinvolge nella sua evoluzione funzioni psicologiche, neuroendocrine, ormonali e metaboliche. I trattamenti possibili sono ancora in fase di studio, le cure farmacologiche attuali possono dare solo un modesto beneficio alla persona. L’AN è una malattia, e non deve essere confusa con il sintomo chiamato anoressia, la cui presenza è indice di un differente stato patologico dell’individuo.
Per altre informazioni essenziali sull’argomento rimandiamo infine alla pagina di Wikipedia dedicata all’anoressia.
Lascia un commento