Una lista di libri belli da leggere non poteva mancare su LibriNews, ecco allora la bellezza di 210 titoli, centodieci non categorizzati, 100 divisi a seconda dei diversi generi letterari. Tantissime idee di lettura che chiunque volendo può approfondire andando a reperire maggiori informazioni sui singoli libri. Un tesoretto di classici moderni e contemporanei perfetto per scoprire nuovi autori di cui innamorarsi e arricchire la propria biblioteca.
Iniziamo la lista dei libri da leggere assolutamente con 110 capolavori che prescindono dal genere, arricchita di dieci nuovi titoli nel 2021, grazie anche ai preziosi commenti di voi lettori. Per facilitare la lettura li inseriamo in un elenco organizzato per numero, tuttavia questa non è una classifica: l’ordine in cui i titoli sono presentati è da intendersi come casuale, inoltre è bene precisare che la nostra lista fa riferimento alla narrativa, non sono inclusi testi poetici né teatrali, né testi antichi (ai quali dedicheremo in futuro degli articoli specifici). Queste regole valgono anche per i libri consigliati per genere. Altra regola che abbiamo dovuto imporci per non esagerare con i consigli legati a singoli autori, è quella di suggerire massimo due volumi per scrittore/scrittrice.
Ricordiamo ai lettori più esigenti che nei commenti in fondo è possibile trovare molti altri titoli consigliati dai nostri utenti.
Bene, iniziamo! Cliccando sui titoli dei volumi si accede alle schede con prezzo, dati e recensioni presenti su Amazon.
Contenuti
Libri belli da leggere: 110 capolavori della letteratura mondiale
- Alla ricerca del tempo perduto, Marcel Proust
- I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij
- L’idiota, Fëdor Dostoevskij
- Madame Bovary, Gustave Flaubert
- Il processo, Franz Kafka
- Don Chisciotte della Mancia, Miguel de Cervantes
- La montagna incantata di Thomas Mann
- Guerra e pace, Lev Tolstoj
- Anna Karenina, Lev Tolstoj
- Le correzioni, Jonathan Franzen
- Infinite jest, David Forster Wallace
- Cent’anni di solitudine, Gabriel Garcia Marquez
- 2666, Roberto Bolaño
- Moby Dick, Herman Melville
- Ulisse, James Joyce
- Il grande Gatsby, Francis Scott Fitzgerald
- Alice nel paese delle meraviglie, Lewis Carroll
- Orgoglio e pregiudizio, Jane Austen
- I viaggi di Gulliver, Jonathan Swift
- Lo straniero, Albert Camus
- David Copperfield, Charles Dickens
- Vita e opinioni di Tristram Shandy, Laurence Sterne
- Il vecchio e il mare, Ernest Hemingway
- Il maestro e Margherita, Mikhail Bulgakov
- Le anime morte, Nikolaj Gogol’
- Oblomov, Ivan Aleksandrovič Gončarov
- Il rosso e il nero, Stendhal
- La fattoria degli animali, George Orwell
- Pastorale americana, Philip Roth
- I miserabili, Victor Hugo
- Cuore di tenebra, Joseph Conrad
- Eugenie Grandet, Honoré de Balzac
- L’insostenibile leggerezza dell’essere, Milan Kundera
- I promessi sposi, Alessandro Manzoni
- Robinson Crusoe, Daniel Defoe
- Il conte di Montecristo, Alexandre Dumas
- Cime tempestose, Emily Brontë
- Tre uomini in barca, Jerome K Jerome
- Il ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde
- Mrs Dalloway, Virginia Woolf
- Vergogna, J.M. Coetzee
- Finzioni, Jorge Luis Borges
- L’urlo e il furore, William Faulkner
- Faust, Johann Wolfgang von Goethe
- Figli ed amanti, David Herbert Lawrence
- L’uomo senza qualità, Robert Musil
- Gargantua e Pantagruel, François Rabelais
- Cecità, José Saramago
- Le avventure di Huckleberry Finn, Mark Twain
- Viaggio al centro della terra, Jules Verne
- A sangue freddo, Truman Capote
- Pinocchio, Carlo Collodi
- Racconti del terrore, Edgar Allan Poe
- Il piccolo principe, Antoine de Saint-Exupery
- Il signore delle mosche, William Golding
- Grandi speranze, Charles Dickens
- Lolita, Vladimir Nabokov
- Quel che resta del giorno, Kazuo Ishiguro
- Sorgo rosso, Mo Yan
- Il buio oltre la siepe, Harper Lee
- Espiazione, Ian McEwan
- Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay, Michael Chabon
- La fiera delle vanità, William Makepeace Thackeray
- Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Carlo Emilio Gadda
- Uno, nessuno e centomila, Luigi Pirandello
- I detective selvaggi, Roberto Bolano
- Il visconte dimezzato, Italo Calvino
- Jane Eyre, Charlotte Brontë
- Gente di Dublino, James Joyce
- Addio alle armi, Ernest Hemingway
- La città e i cani, Mario Vargas Llosa
- Il castello, Franz Kafka
- L’ombra del vento, Carlos Ruiz Zafon
- L’amante di Lady Chatterley, D.H. Lawrence
- Casa di foglie, Mark Danielewski
- Lo strano caso del Dr Jekyll e Mr Hyde, Robert Louis Stevenson
- Cronaca di una morte annunciata, Gabriel García Márquez
- Siddharta, Herman Hesse
- Camera con vista, E.M. Forster
- Trilogia di New York, Paul Auster
- Soffocare, Chuck Palahniuk
- Il petalo cremisi e il bianco, Michel Faber
- Sostiene Pereira, Antonio Tabucchi,
- Meridiano di sangue, Cormac McCarthy
- La famiglia Winshaw, Jonathan Coe
- La casa degli spiriti, Isabel Allende
- Uomini e topi, John Steinbeck
- Jacques il fatalista, Denis Diderot
- Il cardellino, Donna Tartt
- American Psycho, Bret Easton Ellis
- Underworld, Don De Lillo
- Amatissima, Toni Morrison
- Aspettando i barbari, J.M. Coetzee
- Money, Martin Amis
- Zona, Mathias Enard
- L’immoralista, André Gide
- Padri e figli, Ivan Sergeevič Turgenev
- Controcorrente, Joris-Karl Huysmans
- Le affinità elettive, Johann Wolfgang von Goethe
- Candido, Voltaire
- Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar
- Notre dame de Paris, Victor Hugo
- Moll Flanders, Daniel Defoe
- Teresa Raquin, Émile Zola
- Il giovane Holden, J. D. Salinger
- Trilogia della città di K, Agota Kristof
- Le braci, Sandor Marai
- Taccuino d’oro, Doris Lessing
- Uomo invisibile, Ralph Ellison
- Middlemarch, George Eliot
I migliori testi fantascientifici
- Il mondo nuovo di Aldous Huxley
- 1984 di George Orwell
- La macchina del tempo di H.G. Wells
- Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
- Cronache marziane di Ray Bradbury
- Hyperion di Dan Simmons
- Fondazione di Isaac Asimov
- Dune di Frank Herbert
- La nube purpurea di Matthew Phipps Shiel
- La svastica sul sole di Philip K Dick
- Solaris di Stanislaw Lem
- 2001: Odissea nello spazio di Arthur Clarke
- Incontro con Rama di Arthur Clarke
- Neuromante di William Gibson
- I burattinai di Larry Niven
- Il gioco di Ender di Orson Scott Card
- Mirrorshades a cura di Bruce Sterling
- Fanteria dello spazio di Robert A Heinlein
- I mercanti dello spazio di Frederik Pohl e Cyril M. Kornbluth
- L’invasione degli Ultracorpi di Jack Finney
Potete trovare altre idee di lettura nel nostro articolo dedicato alle migliori saghe e ai migliori cicli fantascientifici.
Libri horror consigliati
- Dracula di Bram Stoker
- Frankestein di Mary Shelley
- Storia di Arthur Gordon Pym di Edgar Allan Poe
- IT di Stephen King
- Shining di Stephen King
- Rosemary’s Baby di Ira Levin
- The World War Z di Max Brooks
- L’ombra su Innsmouth di H.P. Lovecraft
- Il figlio della notte di Jack Williamson
- Cabal di Clive Barker
- La notte del Drive In di Joe Lansdale
- Io sono Leggenda di Richard Matheson
- Il leopardo di Jo Nesbø
- L’esorcista di William Peter Blatty
- Il Canto di Kali di Dan Simmons
- Storie di fantasmi a cura di Fruttero e Lucentini
- Lasciami entrare di John Lindqvist
- Ghost Story di Peter Straub
- La scomparsa dell’Erebus di Dan Simmons
- Orrore ad Amityville di Jay Anson
Potete trovare altri consigli di lettura nel nostro articolo dedicato ai migliori romanzi horror.
Libri thriller da leggere
- L’agente segreto di Joseph Conrad
- La spia che venne dal freddo di John Le Carré
- Il silenzio degli innocenti di Thomas Harris
- Il candidato della Manciuria di Richard Condon
- Zona pericolosa di Lee Child
- Andromeda di Michael Crichton
- The Bourne Identity di Robert Ludlum
- Il ladro di anime di Sebastian Fitzek
- La biblioteca dei morti di Glenn Cooper
- La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker
- Uomini che odiano le donne di Stieg Larsson
- Il suggeritore di Donato Carrisi
- La linea nera di Jean Christophe Grangé
- Utente sconosciuto di Michael Connelly
- Il mio cuore cattivo di Wulf Dorn
- Misery di Stephen King
- Op center di Tom Clancy
- Lo spettro di Joe Nesbø
- Il cacciatore di occhi di Sebastian Fitzek
- L’amore bugiardo di Gillian Flynn
Vi rimandiamo inoltre al seguente articolo sui migliori libri thriller per conoscere le classifiche del Daily Telegraph e del Reader’s Digest.
I libri fantasy consigliati
- Il signore degli anelli di JRR Tolkien
- Lo hobbit di JRR Tolkien
- Il trono di spade di George Martin
- Harry Potter di JK Rowling
- Il nome del vento di Patrick Rothfuss
- La storia infinita di Michael Ende
- La quinta stagione di N.K. Jemisin
- La principessa sposa di William Goldman
- American Gods di Neil Gaiman
- I giardini della luna di Steven Erikson
- Il mago di Lev Grossman
- Serie del Mondo Disco di Terry Pratchett
- L’apprendista assassino di Robin Hobb
- Il mago di Earthsea di Ursula K Le Guin
- La saga de La prima legge di Joe Abercrombie
- The Black Company di Glen Cook
- Il principe dei fulmini di Mark Lawrence
- La rinascita di Shen Tai di Guy Gavriel Kay
- Terra ignota di Vanni Santoni
- La torre nera di Stephen King
Vi consigliamo anche la lettura del nostro articolo dedicato alle migliori saghe fantasy di sempre.
Libri divertenti da leggere: romanzi comici e umoristici
- Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams
- Il più grande uomo scimmia del pleistocene di Roy Lewis
- Tre uomini in barca di Jerome K Jerome
- La scopa del sistema di David Forster Wallace
- Una cosa divertente che non farò mai più di David Forster Wallace
- Bar sport di Stefano Benni
- Non buttiamoci giù di Nick Hornby
- La saga di Hap e Leonard di Joe Lansdale
- Buona apocalisse a tutti! di Terry Pratchett e Neil Gaiman
- Saperla lunga di Woody Allen
Per ulteriori consigli su libri in grado di farvi ridere, vi rimandiamo al nostro articolo sui migliori libri comici.
I migliori romanzi d’amore
- I ponti di Madison County, di Robert James Wallace
- Questo indomito cuore di Pearl S. Buck
- Le parole che non ti ho detto di Nicholas Sparks
- Venetia di Georgette Heyer
- Il paziente inglese di Michael Ondatjie
- Via col vento di Margaret Mitchell
- Uno splendido disastro di Jamie McGuire
- Il cavaliere d’inverno di Paullina Simons
- Uccelli di rovo di Colleen McCullough
- D’amore e d’ombra di Isabel Allende
Per altri suggerimenti sui libri d’amore da leggere vi rimandiamo al nostro articolo sui migliori libri sentimentali.
E con questo è tutto, almeno per il momento. Tanti libri sono stati riportati e moltissimi altri sono rimasti fuori dal nostro elenco, come era inevitabile, ci auguriamo di aver fornito qualche spunto interessante per dei libri belli da leggere, “di genere” e non, e confidiamo di migliorare ancora la nostra lista in futuro, anche grazie ai commenti dei lettori che vorranno segnalare altri testi meritevoli di essere inclusi in questo elenco.
Mancano del tutto libri di viaggi
Ha ragione, comunque ne abbiamo parlato qui: https://www.librinews.it/varie/libri-che-parlano-viaggi/
Via col vento di Victor Fleming? Il libro?…
Mancano del tutto le biografie e i libri storici. Nell’elenco ci sono anche molto libri famosi ma noiosi.
Da aggiungere J.Marias, J.Barnes, J.K. Stefansson e l’autore di Via col vento è Margaret Mitchell
vorrei solo aggiungere personalmente alla lista il Ciclo dell’Eredità, composto da Eragon Eldest Brisingr e Inheritance, capolavoro di Christopher Paolini.
ma non scherziamo
Ottima lista di capolavori senza tempo, meravigliosi, inarrivabili…
Tre storie da leggere assolutamente sono
A mio modesto avviso
Teresa Raquen, di Zola
Moll Flander, di Dafoe, e, infine
Primavera, di Sigrid Undset
Via con vento è stato scritto da Margaret Mitchell, non da Victor Fleming, che fu il regista dell’omonima trasposizione cinematografica. Attenzione al copia e incolla.
Brutta svista da parte mia! Ho corretto l’errore. Grazie Paola, e grazie anche agli altri lettori che lo hanno segnalato.
Matteo
Storia della mia vita Giacomo Casanova
Delitto e castigo? Perché non viene menzionato?
Lo abbiamo lasciato fuori solo perché avevamo già inserito altri due libri di Dostoevskij nella lista: “L’idiota” e “I fratelli Karamazov”.
Aggiungerei, perlomeno:
Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar
Suite Francese di Irène Némirovsky
Trilogia della città di K di Agota Kristof
Stoner di John Edward Williams
Le braci di Sandor Marai (anche se, personalmente, preferisco la recita di Bolzano)
Buona lista ma forse un po’ troppo antiitaliana :) il conformista di Moravia, il piacere o l’innocente di d’Annunzio, le poesie di Goldoni, qualche libro di Pirandello, il nome della rosa di Eco, il Decameron di Boccaccio… come si fa a non inserirli? Stiamo attenti a non essere troppo influenzati dalla potenza economica e quindi promozionale e pubblicizzante della lingua anglosassone. Ve lo dice uno che di Shakespeare se ne intende :) L’influenza della cultura italiana è molto più importante di quanto uno non lo pensi.
Dimenticavo: il profumo di Suskind. Un capolavoro.
Le poesie di Leopardi e il teatro di Goldoni… Scusate ho scritto troppo in fretta.
Sicuramente un’ ottima lista da cui prendere spunto per letture interessanti. Non non ho trovato tuttavia nulla di Giovanni Verga che pure ha scritto romanzi bellissimi tipo “Storia di una Capinera” . Un altro libro che non è mai consigliato e che personalmente trovo bellissimo è “Confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo che nulla ha da invidiare a guerra e pace di Tolstoj.
Furore di Steinbeck..come non menzionarlo!
Buongiorno. Consiglio un libro da leggere. “Il Palcoscenico e il Prato” di Bruno Franchi. La storia di un attore americano che attraverso la recitazione scopre ciò che nessun attore nella storia è stato mai in grado di scoprire. Lo si trova su Amazon.
Cronache di poveri amanti di Vasco pratolini
Soffocare di palahniuk
Il mercante di Venezia di Shakespeare
Ciao! Sto usando questa bellissima lista come ispirazione per cosa farmi regalare a Natale dal papà, che mi ha chiesto una lista di libri che vorrei!!! Vi ringrazio moltissimo, buon Natale!!
Ci fa molto piacere, Valentina. Buon Natale anche a te!
Notre dame de Paris di Hugo è uno dei libri più belli mai scritti
Concordo vivamente!
Tra i fantasy deve essere assolutamente inserita la Ruota del tempo!
Ludlum, non Ludum
Grazie della segnalazione, Giovanni, abbiamo corretto il refuso!
Troppi autori russi consigliati, non vele la pena perdere il tempo
Certo, come no..
Il nostro Giorgio Manganelli è uno scrittore immenso, poi Samuel Beckett, Witold Gombrowicz, Louis Ferdinand Celine e tanti altri grandissimi europei e latinoamericani: lasciati fuori gli ottimi per far posto ai buoni..lista un po’ deludente, ma sempre bello leggerle, le liste..
E Simenon?…..completamente assente e dimenticato?
E Valerio Manfredi?
Il Gattopardo di Tomasi da Lampedusa, Fontamara di Ignazio Silone, Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, Bel Ami di Maupassant. Poi i classici per eccellenza: Iliade e Odissea di Omero, Eneide di Virgilio, Metamorfosi di Ovidio. Ce ne sono anche altri come la Divina Commedia di Dante, il Decameron di Boccaccio, L’Orlando Furioso di Ariosto e altri ancora,
Dante sì, Bocaccio di meno. E una barzelletta questa lista. Mancano gli autori antichi, Omero, Sophocle etc.
Buongiorno Werner,
ribadiamo che la lista è limitata alla narrativa. :)
Inserirei Anna karenina e il libro rosso di Jung
Trilogia del mondo di inchiostro della tedesca Cornelia funke per la sezione fantasy
“La versione di Barney” fra i libri divertenti
Che dire di Cime Tempestose di Emily Bronte? Stupendo
IL giardino della Luna, il primo libro della saga Malazan dei caduti, è il libro meno bello.
Merita di stare in classifica ,e tra i primi 3, Maree di Mezzanotte, oppure ISegugu dell’Ombra – Il dio Storpio.
Manca una sezione apposita dei romanzi storici
Anche la filosofía merita un posto nella vostra lista: Kant, Hegel, Derrida, Foucault, Hume, Vattimo, e tantissimi altri, I saggi servono a far pensare, ad essere piu obiettivi, e infine, viva la filosofia, che purtroppo non è di moda.
Concordo con chi ha ricordato Celine.:Viaggio al termine della notte.
Libro indimenticabile e letterariamente sublime.
Flaiano non può mancare
Tanto per dare degli spunti:
Tra i classici Un eroe del nostro tempo di Lermontov
Tra quelli di fantascienza: Solaris di Lem, L’invenzione di Morel di Casares e Cristalli sognanti di Sturgeon.
Tra i fantasy: Il serpente Ouroboros di Eddison e Tito di Gormenghast di Peake.