Presentiamo oggi una selezione dei migliori libri sul bodybuilding maschile e femminile, che si focalizzano in particolare sui consigli per una corretta alimentazione e un allenamento efficace per i culturisti.
La disciplina prende il nome di culturismo o cultura fisica in italiano e di bodybuilding, quindi costruzione del corpo in inglese. Si basa sull’allenamento con dei pesi in correlazione a una nutrizione specifica volta al cambiamento o alla costruzione, per l’appunto, del corpo dell’atleta, con notevole incremento della massa muscolare e la riduzione anche estrema del grasso.
Di seguito tutti gli atleti e gli appassionati potranno trovare una serie di volumi sul culturismo di grandi interesse, alcuni molto famosi altri un po’ meno conosciuti, ma comunque molto validi. Nota: abbiamo aggiornato l’articolo a inizio 2023 aggiungendo diversi ottimi volumi di recente pubblicazione e riportando le edizioni più aggiornate dei testi già presenti nella lista!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Bodybuilding anatomy – 132 esercizi di Nick Evans
Project bodybuilding. Il libro sulla ricomposizione corporea
Nuova guida agli esercizi di muscolazione
La nuova enciclopedia del moderno bodybuilding
L’educazione del bodybuilder
Muscoli e potenza – 84 esercizi con tavole anatomiche di Ricardo Cánovas Linares
Brawn di Stuart McRobert
Me la cambi? Come si fa una scheda d’allenamento di bodybuilding
Inizia ad allenarti con Dennis Giusto
Pesistica – Sport per tutti gli sport di Antonio Urso
Gli attrezzi per il corpo – Analisi muscolare degli esercizi con i pesi
La disciplina del bodybuilding
Il culturismo anche chiamato bodybuilding è una disciplina che tramite l’allenamento con pesi e sovraccarichi e un’alimentazione studiata si pone come obiettivo il cambiamento della composizione corporea, dove le finalità sono estetiche piuttosto che competitive.
In questa disciplina, se inteso ad alti livelli, non si tratta semplicemente di «andare in palestra» per coltivare benessere e salute fisica, e nemmeno di competere per sollevare il peso maggiore come nelle discipline del sollevamento pesi e powerlifting: il gusto estetico dei culturisti e degli amanti della disciplina li spinge ad allenarsi per aumentare il più possibile la massa e la definizione muscolare (mantenendo armonia e proporzioni in linea con i canoni del culturismo).
Lascia un commento