Una guida ai libri sul buddismo per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla dottrina orientale o approfondirne la conoscenza. Tra i quindici volumi che seguono includiamo alcuni testi adatti a chi muove i primissimi passi verso la dottrina e altri più indicati per chi ha già una certa conoscenza del buddismo, con l’idea di fornire degli utili suggerimenti a tutti i lettori.
Il buddismo è una dottrina antica e incredibilmente attuale, come testimonia il continuo interesse manifestato nei secoli e perdurante oggigiorno da parte dei pensatori occidentali. Come è noto sono moltissimi gli artisti e gli intellettuali che ne hanno percepito il fascino e sono rimasti cambiati dalla conoscenza di questo sistema di pensiero, lontanissimo da quelli che sono gli elementi costitutivi delle religioni monoteiste a noi più familiari.
Il termine (che deriva dal sanscrito) indica un insieme composito di riflessioni, tradizioni ma anche tecniche e pratiche spirituali e meditative, che nei secoli ha peraltro conosciuto evoluzioni eterogenee. Tutto ha inizio tra il sesto e il quinto secolo avanti Cristo e la figura centrale degli albori è quella di Siddharta Gautama, il grande pensatore e asceta indiano. Parlando di testi fondamentali, invece, è d’obbligo citare quanto meno quelli che sono definiti canoni, ovvero il Canone pāli, il canone cinese e quello tibetano.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui libri sul buddismo e le recensioni dei lettori. A fine 2022 abbiamo aggiornato il nostro elenco con alcuni interessanti volumi editi di recente, che i lettori potranno trovare in fondo alla lista.
Edito da Il Saggiatore nel 2014 • Pagine: 543 • Compra su Amazon
In questo bel libro edito da Il Saggiatore il Dalai Lama presenta al lettore il pensiero buddhista attraverso tre opere: "La via della liberazione", "La mente e il cuore" e "La gioia di vivere e morire in pace". Nel primo testo vengono presentati e commentati gli insegnamenti fondamentali del buddhismo tibetano, mentre nel secondo vengono trattati gli esercizi spirituali per ridestare la propria mente e prepararla all'illuminazione. Infine, nella terza delle opere racchiuse nel volume, il lettore affronta il cammino per liberarsi dalla sofferenza provocata dal ciclo di morti e rinascite. Una guida accessibile a tutti, anche a chi si avvicina al buddismo per la prima volta e vuole cominciare con gli insegnamenti del suo maggiore rappresentante.
Edito da Adelphi nel 2019 • Pagine: 231 • Compra su Amazon
Walpola Rahula, il primo monaco buddhista a divenire titolare di una cattedra universitaria in Occidente, ha offerto con questo libro un'introduzione al buddhismo che, a sessant'anni dalla sua pubblicazione, conserva intatte la sua freschezza e attualità e rimane imprescindibile per chiunque voglia accostarsi a questa tradizione millenaria. Con un linguaggio semplice e accessibile e un'esposizione chiara e diretta, corroborata da un costante rinvio alle parole del Buddha, Rahula tocca tutti i luoghi classici della dottrina e dell'etica buddhista, dalle Quattro nobili verità all'Ottuplice sentiero, dalla nozione del non-sé alle diverse forme di meditazione. Rahula si propone inoltre di adattare, senza tradirlo, l'insegnamento del Buddha alle esigenze della vita moderna e laica, evidenziandone l'utilità e l'eminente pragmatismo e rispondendo ai quesiti che chiunque si interessi di buddhismo è destinato a porsi: il Sentiero di mezzo è una religione o una filosofia? Che cosa significa «vivere nel momento presente»? Che cos'è il nirvana, e chi lo consegue se non esiste un «io»? E ancora: il buddhismo è un ideale irraggiungibile o, al contrario, è praticabile anche nel mondo di oggi? Prefazione di Paul Demiéville.
Edito da Astrolabio Ubaldini nel 1992 • Pagine: 424 • Compra su Amazon
Questa biografia del Buddha, rigorosamente basata sui nikaya pali e gli agama cinesi, accomuna l'assoluta fedeltà filologica con uno stile agile e vivo. Sia il praticante sia il lettore interessato a conoscere meglio questa eccezionale figura spirituale potranno cogliere il vero messaggio dell'Illuminato, non tanto dio e simbolo quanto, soprattutto, uomo capace di ispirarci ancora oggi sulla via della conoscenza e dell'autoperfezionamento.
Edito da Mondadori nel 2016 • Pagine: 389 • Compra su Amazon
Il buddhismo è praticato da centinaia di milioni di persone in ogni angolo della terra, dalle grotte del Tibet ai templi di Tokyo fino ai ritiri nei boschi di sequoie degli Stati Uniti. Tutte le sue diverse tradizioni (quella meridionale Theravada, basata sul canone pali, e quelle settentrionali del Tibet e dell'Asia orientale, che fanno riferimento a testi originariamente scritti in sanscrito) affondano le radici negli insegnamenti di un uomo vissuto in India 2500 anni fa, che, tradotti in numerose lingue, hanno conosciuto una diffusione globale e reso il buddhismo una delle religioni più influenti del mondo contemporaneo. In queste pagine Sua Santità il Dalai Lama e la monaca buddhista americana Thubten Chodron esplorano, con un'analisi mai condotta finora in questi termini, gli elementi comuni, le sinergie e le divergenze fra le principali correnti del buddhismo rispetto ad alcune pratiche e dottrine essenziali: le "quattro nobili verità" sull'origine del dolore e sulla via per la sua cessazione; l'"originazione dipendente"...
Edito da Astrolabio Ubaldini nel 2016 • Pagine: 328 • Compra su Amazon
In tibetano, l'insieme delle pratiche fondamentali è chiamato ngöndro, che significa 'ciò che viene prima'. Il ngöndro racchiude i principi essenziali condivisi da tutti gli insegnamenti buddhisti, quelli relativi al non sé, all'imperma-nenza e alla sofferenza. È uno strumento per trasformare in esperienze dirette i concetti di compassione, karma e vacuità, che rischiano di rimanere teorie interessanti senza alcun impatto sulla vita quotidiana. Può cambiare il modo di pensare a se stessi, di intendere le proprie capacità, e di relazionarsi con gli altri. Presenta possibilità tanto immense e profonde che cercare di comprenderlo nella sua interezza può apparire un compito soverchiante. Per questa ragione, è importante ricordare che va praticato un passo alla volta. Suddiviso in quattro pratiche comuni e quattro pratiche particolari, il ngöndro comprende i quattro pensieri che volgono la mente al Dharma (le contemplazioni sulla preziosa vita umana...
Edito da Mimesis nel 2016 • Pagine: 367 • Compra su Amazon
Un classico degli studi sul Buddhismo. Un'opera completa che dal racconto sulla vita del monaco Gautama, da cui ha origine il Buddhismo, giunge al metodo zen e all'arte contemporanea che questa forma tradizionale ha ispirato. Di Buddhismo in Occidente si parla tanto. Spesso impropriamente. Il libro di Ananda Kentish Coomaraswamy aiuta a sgombrare il campo da tanti luoghi comuni e a fare chiarezza sulla storia, la dottrina e la morale di una delle tradizioni più antiche e fraintese al mondo. Introduzione di Claudio Bonvecchio.
Edito da Adelphi Edizioni spa nel 2015 • Pagine: 259 • Compra su Amazon
Questo è un libro che l'autore non poteva non scrivere, e che si è portato dentro per quattro decenni. Perché fu più di quarant'anni fa che, reduce dai fervori e dai clamori del maggio '68, Hervé Clerc ebbe «un'esperienza incommensurabile rispetto a tutte quelle che avrebbe poi fatto nella sua vita e, ovviamente, a quelle fatte in precedenza»: scoprì il buddhismo nella sua essenza – nudo, immobile, vuoto. Allora non sapeva che cosa fosse. Oggi, riprendendo il filo della propria biografia, riesce a renderci partecipi di un insegnamento plurimillenario, e nella forma più semplice e spoglia possibile, scardinando cliché, tic accademici, gerghi, mode. Il tutto in un parlato ricco e saporoso, che invoglia alla lettura.
Edito da Astrolabio Ubaldini nel 2014 • Pagine: 432 • Compra su Amazon
Al suo primo incontro con la cultura occidentale, Sogyal Rinpoche rimase costernato nello scoprire che, a dispetto di tutti i suoi successi nel campo tecnologico, la società moderna occidentale non comprende minimamente quel che accade al momento della morte. In Tibet, al contrario, nel corso dei secoli si è sviluppata una vera e propria 'tecnologia sacra' della morte, un'ars moriendi che raccoglie il corpo di conoscenze più accurato, complesso e completo sulla morte e lo stato successivo, o bardo. Il termine 'bardo', letteralmente 'sospeso tra', e quindi 'intervallo, transizione', è un concetto chiave per comprendere la concezione tibetana della vita e della morte.
Edito da Ist. Buddista It. Soka Gakkai nel 2008 • Pagine: 1147 • Compra su Amazon
La nuova edizione degli scritti di Nichiren Daishonin. Dopo oltre quindici anni dalla prima edizione in lingua italiana, un volume unico raccoglie la nuova traduzione degli scritti pubblicati finora in otto volumi. La versione elettronica dei testi contenuti nel volume è scaricabile online all'indirizzo sgi-italia.org/RSND inserendo il codice individuale presente nell'ultima pagina del libro. (Primo volume)
Edito da Carocci nel 2013 • Pagine: 167 • Compra su Amazon
Quali sono, in prospettiva storica, le dinamiche che hanno condotto all'elaborazione della moderna nozione di "buddhismo" favorendone, col tempo, l'introduzione nell'ambito del panorama religioso e dell'immaginario occidentali? Ricco di informazioni, il testo fornisce un'approfondita introduzione ad alcuni concetti chiave della dottrina buddhista e al modo in cui si è diffusa in Asia e in Occidente, offrendo numerosi spunti per ulteriori approfondimenti.
Edito da Feltrinelli nel 2013 • Pagine: 148 • Compra su Amazon
Il punto di partenza di questo piccolo libro sta nella messa a fuoco di cosa fa di una persona un non buddhista, sottintendendo che chiunque può scoprirsi ed essere buddhista, al di là di ogni rito o tradizione, gusto o carattere. I quattro principi fondamentali che un buddista deve condividere e da cui discende tutto l'essere buddhista sono i quattro "sigilli" della verità, ossia: 1. Tutte le cose composte sono transitorie; 2. Tutte le emozioni sono dolore; 3. Tutte le cose non hanno intrinseca esistenza; 4. Il Nirvana sta al di là dei concetti. Per essere buddhisti "praticanti" basta accettare e praticare le quattro verità da cui deriva tutto il resto, ovvero astenersi dal nuocere al prossimo e cercare di aiutare gli altri il più possibile (se non si praticano le verità è come essere un malato che legge l'etichetta della medicina senza prenderla). Il messaggio buddhista (del karma, della purificazione, della non violenza, della rinuncia come forma di ricchezza, della saggezza, della pratica dell'armonia) è portatore di pace proprio perché i buddhisti non hanno la missione di convertire il mondo e nessun buddhista è autorizzato a commettere violenza in nome del buddhismo.
Edito da Astrolabio Ubaldini nel 2018 • Pagine: 305 • Compra su Amazon
Sono passati venticinque secoli da quando il Buddha percorreva il continente indiano per comunicare alla gente la sua esperienza straordinaria di risveglio. I suoi discorsi, preservati nel canone del buddhismo antico, sono stati tramandati dai monaci e cristallizzati nella loro forma attuale nell'arco di cinquecento anni dalla sua morte. Di qui la mancanza di omogeneità nello stile del canone, le contraddizioni, le voci discordanti con l'ortodossia buddhista. In quest'opera, frutto di quarant'anni di studio e di pratica delle tradizioni theravada, tibetana e coreana, Stephen Batchelor si propone di delineare una visione del buddhismo etica, contemplativa e filosofica che sia coerente e adatta a un'epoca moderna, laica, non dogmatica...
Edito da Ghibli nel 2021 • Pagine: 160 • Compra su Amazon
Il buddismo è la medicina dell'anima: ha lo scopo di curare la sofferenza universale, sradicando l'ignoranza profonda che ci impedisce di raggiungere la verità ultima. Il Grande Veicolo - il Mahayana - enfatizza il compito di portare ogni essere vivente alla liberazione dalle sofferenze e spinge perciò l'individuo a lavorare su sé stesso, ma sempre con la motivazione di aiutare gli altri. In questo libro, Varenne scandaglia l'antica dottrina tibetana, dalla mistica alle caratteristiche pratiche dello yoga, illustrandoci il profondo senso del buddismo Mahayana, nonché la sua sottile filosofia.
Edito da Ediciclo nel 2021 • Pagine: 96 • Compra su Amazon
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Marc Tardieu, sociologo e storico, a condurci in pellegrinaggio ai principali luoghi della vita del Budda per comprendere la visione originale del mondo proposta dal buddismo attraverso il karma, la rinascita e la scoperta di una felicità profonda.
nel 2022 • Pagine: 96 • Compra su Amazon
«Il sole non era ancora tramontato quando Māra venne sconfitto. Buddha rimase seduto sotto l’albero della sapienza. A poco a poco, nel corso della notte, l’illuminazione da lui cercata cominciò a farsi strada nel suo cuore; nella decima ora, egli percepì l’esatta condizione di tutti gli esseri che sono esistiti nei mondi eterni e infiniti; nella ventesima raggiunse la percezione divina, grazie alla quale tutte le cose, vicine e lontane, appaiono come se fossero a portata di mano. Poi ottenne la conoscenza che spiega le cause del ripetersi delle esistenze; poi i privilegi delle quattro Vie e il loro godimento; allo spuntare del giorno egli divenne un Buddha supremo, il perfetto illuminato. Allora raggi di sei colori si propagarono in lungo e in largo dal suo corpo splendente, penetrando nei più lontani recessi dello spazio per annunciare il raggiungimento dello stato di Buddha. Neppure centomila lingue potrebbero descrivere i prodigi che subito dopo si manifestarono».
Altri libri sul buddismo
Il buddismo di Nichiren (edizioni Esperia) è un libro fondamentale per chi vuole conoscere il pensiero del monaco buddhista giapponese. Molto interessanti sono anche “Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin” con CD-ROM, volume 1 e 2, editi dall’Istituto Buddista Soka Gakkai. Per chi volesse farsi un’idea della dottrina di Nichiren ecco un video tratto da un’interessante conferenza:
Tra i libri sul buddismo tibetano “La via del buddha”, di Kalu Rinpoche, edito da Kogoi, è considerato un classico. Per chi è in cerca di volumisemplici e scorrevoli possono invece essere utili “Budda, la mente e la scienza della felicità di Yongey Mingyur Rinpoche, edito da Sperling&Kupfer, o anche “Salvare il domani” (Oscar Mondadori).
Una guida introduttiva che può rappresentare un’ottima scelta per chi si avvicina per la prima volta alla dottrina orientale è invece “Buddhismo” di Giovanni Filoramo, pubblicato nella collana Economica Laterza.
Un altro ottimo libro sul buddismo, spesso citato, è “Il grande libro di Buddha” di Mauro Maggio, mentre chi è in cerca di una biografia di Buddha può considerare il libro di Deepak Chopra, molto particolare, che narra la vita di Buddha in tono romanzesco e gradevole.
Chi vuole saperne di più sul cosiddetto “buddhismo impegnato” non può che iniziare da “Vita di Siddharta il Buddha” del maestro vietnamita Thich Nhat Hanh. Molti libri sull’argomento sono pubblicati da Edizioni Esperia, per cui consigliamo agli interessati di fare un giro sul sito ufficiale della casa editrice, che peraltro presenta anche un buon assortimento di ebook.
Segnaliamo inoltre l’interessante volume “La dottrina buddista dell’esperienza“, pubblicato a febbraio 2022 da Mimesis, che include le opere di Vasubandhu, grande autore del buddismo indiano.
Invitiamo tutti i lettori che vogliono segnalare altri libri fondamentali a lasciare un commento in basso: teniamo sempre conto dei vostri suggerimenti per migliorare i nostri articoli!
Bellissimo buddismo ottimo