Ecco una selezione dei migliori libri sulla bulimia tra i tanti volumi disponibili nelle librerie italiane. Si tratta di testi consigliati per approfondire le proprie conoscenze sull’argomento, per comprendere le caratteristiche della bulimia, le cause biologiche e sociali, i sintomi e i possibili trattamenti.
Si tratta ovvero di testi che possono aiutare in primo luogo chi soffre di questo disturbo alimentare, in secondo luogo anche coloro che vivono vicino a una persona affetta da bulimia.
Abbiamo scelto i volumi che seguono tra quelli attualmente disponibili, pertanto i libri dovrebbero risultare facili da reperire. Cliccando su copertine e link si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Cibodipendenti. La bulimia vissuta e sconfitta
Vincere le abbuffate
Binge eating e bulimia. Trattamento dialettico-comportamentale
Terapia integrativa cognitivo-affettiva per la bulimia nervosa
Capire e curare la bulimia
Fame d’amore. Donne oltre anoressia e bulimia
Donne che mangiano troppo
La mela del peccato
Bulimia. Uscire dal meccanismo
Che cos’è la bulimia
Il termine bulimia (dal greco βουλιμία, boulimía) indica, nel linguaggio medico, una voracità patologica ed eccessiva associata a malattie di diversa natura (diabete, anchilostomiasi, oligofrenia, eccetera).
La bulimia nervosa è, insieme all’Anoressia nervosa, uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare, detti anche Disturbi Alimentari Psicogeni (DAP). Una persona affetta spesso si provoca il vomito dopo aver mangiato, utilizza dei lassativi, digiuna e pratica intensa attività fisica. La maggior parte delle persone che soffrono di bulimia presentano un peso corporeo normale. La forzatura di vomito può provocare pelle ispessita sulle nocche e danni ai denti. La bulimia è associata ad altri disturbi mentali come la depressione, l’ansia e a problemi come la tossicodipendenza o l’alcolismo. Si riscontra anche un elevato rischio di suicidio e di pratiche autolesionistiche.
La bulimia è più comune tra coloro che hanno un parente stretto che ha sofferto o soffre della condizione. La percentuale del rischio stimato attribuibile a fattori genetici è compresa tra il 30% e l’80%.
Per altre informazioni essenziali sull’argomento rimandiamo infine alla pagina di Wikipedia dedicata alla bulimia.
Grazie di aver segnalato il mio libro :)