In questo nostro articolo dedicato a manuali e libri sulla corsa e il running vi consigliamo alcuni tra i migliori volumi sul tema attualmente disponibili in Italia; volumi che come avrete modo di vedere approcciano questa attività in modi differenti, con teoria, esercizi, consigli su alimentazione e discipline specifiche come trail e ultra trail running, e che nel complesso compongono una mappa di ottimi testi dedicati a questo meraviglioso sport.
Quand’è che l’uomo ha iniziato a correre? La risposta è ovvia: l’uomo ha sempre corso. La corsa è un’attività praticata fin dagli albori dei tempi, e non a caso è anche una pratica estremamente salutare. C’è chi corre per sport, a livello agonistico, e chi per diletto, c’è chi si infila le scarpe da ginnastica per mantenersi in linea, e chi per svuotare la mente e alleviare lo stress. Oggi chi è interessato a questa disciplina ha inoltre la fortuna di poter consultare un gran numero di volumi basati su studi scientifici e non solo, che permettono di migliorare i propri tempi, anzitutto e senz’altro, ma anche di conoscere meglio il proprio corpo e il suo funzionamento, nonché di apprezzare al massimo i benefici che dà il running a livello mentale.
Per tutti coloro che amano correre, quindi (e che spesso attendono le Olimpiadi in maniera famelica), non possiamo che consigliare di leggere i migliori libri sul tema, di cui trovate una ricca selezione di seguito, con manuali a tutto tondo e testi specifici dedicati allo stretching e all’allenamento e all’alimentazione. Abbiamo aggiornato la lista per aggiungere due volumi davvero molto interessanti pubblicati di recente: Scienza della corsa di Chris Napier (Gribaudo), La salute nella corsa di Budois e Berg (Mulatero), Daniels’ Running Formula e l’interessantissimo Dieta & Running edito da Rizzoli. Copertine e link rimandano alle schede complete dei volumi su Amazon, dove è possibile leggere le descrizioni complete, i dati dei libri e le opinioni di chi ha già letto i volumi!
Contenuti
Il manuale completo della corsa
Scienza della corsa
La salute nella corsa
100 esercizi di stretching per il running
Running
Voglio correre. Allenamento e alimentazione
Andiamo a correre
Daniels’ Running Formula
Running. Come ottimizzare allenamento e prestazioni
Correre. Il metodo definitivo in 10 passi
Chi running. Un rivoluzionario approccio naturale
Anatomia della corsa
Dieta & running. La guida scientifica definitiva all’alimentazione per chi corre
Trail running & ultra trail
Il trail running dalla A alla Z
Vi sono alcune tipologie basilari di corsa che possono essere molto utili per migliorare la propria tecnica. Tra queste troviamo:
- Corsa skippata: è quasi sul posto con elevata frequenza degli arti dove i superiori compensano gli inferiori, la gamba si alza fino a che la coscia è parallela al terreno mentre l’altra è distesa; si avanza sbilanciandosi appena.
- Corsa calciata dietro: è una variazione della precedente in quanto mentre una è sempre distesa l’altra si chiude indietro dal ginocchio alla caviglia.
- Corsa saltellata: sempre quasi sul posto con lieve avanzamento di balzi verticali rimbalzando contemporaneamente nel contatto al suolo e mantenendo pari le punte dei piedi. Un ginocchio in avanti rispetto l’altro per compensare l’opposto avambraccio si alterna.
- Corsa ruotata: con le caviglie si corre come se si pedalasse su una bicicletta immaginaria.
- Corsa balzata: somiglia per tecnica alla specialità del “salto triplo” ma viene sforzata così ogni battuta, idealmente coincide con la massima velocità di corsa.
I libri su corsa e running presenti in questa lista vengono aggiornati in base alla disponibilità nelle librerie online italiane. Aiutateci a migliorare questo articolo! Diteci cosa ne pensate dei libri che abbiamo scelto lasciando un commento in basso, e segnalateci i libri che secondo voi dovrebbero essere aggiunti a questa lista. Teniamo sempre in conto i suggerimenti dei lettori quanto aggiorniamo i nostri post!
Lascia un commento