Ecco una lista di libri da regalare a un insegnante: saggi e romanzi che potrebbero rappresentare ottime idee regalo per un docente, per un dono dall’imbattibile rapporto tra prezzo e ciò che può significare per chi lo riceve.
Tra i libri da regalare a un insegnante abbiamo incluso alcuni classici pedagogici come Lettera a una professoressa di Don Lorenzo Milani e testi più recenti come L’arte di insegnare e Ragazzi, non siete speciali! e alcuni bei volumi di narrativa come Ehi, Prof! di Frank McCourt e il (giustamente) famoso La gallina volante di Paola Mastrocola. La lista è volutamente breve, di volumi da aggiungere ce ne sarebbero molti, ma abbiamo deciso di restringere il campo a pochi volumi, sperando di offrire, in questo modo, dei consigli indubbiamente validi. A fine 2022 abbiamo aggiunto il bel libro “Riscoprire l’insegnamento” di Gert J. J. Biesta, di recente edito da Raffaele Cortina.
Libri da regalare a un insegnante
Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da Libreria editrice fiorentina nel 2007 • Pagine: 166 • Compra su Amazon
Il manifesto dei ragazzi bocciati e dei loro genitori contro la selezione scolastica, in difesa dei cretini e degli svogliati arricchito di contributi e documenti inediti per il 40° anniversario della prima pubblicazione. Questa edizione speciale è stata voluta e curata dalla Fondazione don Lorenzo Milani per comprendere meglio il senso e l'attualità del libro, per chiedersi cosa è rimasto dei valori portanti di "Lettera a una professoressa". Si è cercato di rispondere a questi interrogativi attraverso la ricostruzione di com'è nata la Lettera e com'è arrivata alla pubblicazione; lo spaccato del dibattito sui giornali dell'epoca; un estratto delle tante attestazioni arrivate negli anni (lettere di ragazzi, genitori e insegnanti giunte a Barbiana da ogni parte d'Italia, e contributi di chi all'epoca si batteva per una scuola diversa); e infine la presentazione di articoli e riflessioni più recenti. → Leggi le recensioni su Amazon
Edito da Vallardi nel 2013 • Pagine: 304 • Compra su Amazon
Un manuale ricco di suggerimenti, strategie e consigli pratici, che spiega con esempi reali e puntuali tutto ciò che un insegnante oggi deve sapere: • Come affrontare la classe: gli alunni vi vedono come vi vedete voi? • Come interpretare il linguaggio del corpo nel rapporto insegnante-alunno? • Quali sono le strategie per acquisire autorevolezza? • Come motivare gli alunni e catturarne l'attenzione? • Come recuparare i ragazzi e le classi «difficili»? In più, in questa edizione, troverete 10 nuove lezioni dedicate alle «parole-concetto» su cui riflettere in classe con i ragazzi. → Leggi le recensioni su Amazon
Edito da Garzanti nel 2014 • Pagine: 250 • Compra su Amazon
Il primo giugno 2012 il professor David McCullough parla alla cerimonia di consegna dei diplomi alla Wellesley High School dove insegna letteratura. Il suo è un discorso originale, divertente e provocatorio: in poco tempo il video di questa straordinaria lettera d’amore agli studenti finisce su YouTube, fa il giro del mondo e viene visualizzato da oltre due milioni di persone. Quelle parole diventano così il manifesto controcorrente per una vita in cui la felicità valga più del successo ottenuto a ogni costo, un’esortazione a cercare di raggiungere i propri obiettivi e non quelli imposti dalla società, un invito ad affrontare la vita seguendo i propri sogni e le proprie passioni... → Leggi le recensioni su Amazon
Edito da Ponte alle Grazie nel 2015 • Pagine: 304 • Compra su Amazon
La scienza è metodo, la società è opinione: nel solco di questa differenza sono nate le più grandi speranze e le più grandi paure. La ricerca scientifica è dietro tutti i grandi cambiamenti globali degli ultimi decenni, dalle tecnologie digitali ai grandi progressi della medicina, ma la società non sa quasi nulla dei suoi protocolli e della sua deontologia, e questo continua a permettere a personaggi senza scrupoli di proporre soluzioni miracolose, che si rivelano immancabilmente false. Questo libro, combinando le visioni di un ricercatore delle «scienze dure» e di un giornalista-filosofo, esamina per così dire dall’interno questa frattura tra scienza e società... → Leggi le recensioni su Amazon
Edito da Mondolibri nel 2008 • Pagine: 309 • Compra su Amazon
Negli anni Cinquanta, i cieli delle città americane (e anche gli schermi dei relativi cinema) pullulavano di oggetti volanti non identificati. L'oggetto che il primo giorno di scuola attraversa il cielo della classe, sotto gli occhi attoniti del professor Frank McCourt, è invece identificabilissimo: un panino che l'immancabile mamma italiana ha farcito, a beneficio del suo pupo, con peperoni, cipolla, formaggio fuso e mortadella. Se la prima inquadratura del libro risulta quantomeno inattesa, l'epilogo della sequenza, con il professore che raccoglie il panino e lo mangia lentamente davanti alla scolaresca annichilita, è destinato a restare. E a farci vivere il clima delle trentamila ore di lezione (cifra dell'autore) che McCourt terrà, nei tre decenni successivi, in varie scuole, tecniche e non. → Leggi le recensioni su Amazon
Edito da Guanda nel 2017 • Pagine: 217 • Compra su Amazon
Carla, quarant'anni, insegnante di lettere in un liceo di Torino, è la voce narrante di questo romanzo scandito dai tempi di un anno scolastico. Al centro della vicenda sono i problemi quotidiani che deve affrontare, ma soprattutto il rapporto intenso e profondo che instaura con un’allieva particolarmente sensibile e intelligente, Tanni. Nasce fra loro una complicità che porterà la ragazzina a confessare una difficile situazione famigliare. Con lei Carla condividerà un progetto apparentemente folle, cui ha dedicato tempo e passione: quello di far volare le galline che alleva nel giardino di casa. Con questo primo romanzo, Paola Mastrocola si è rivelata scrittrice inventiva, ironica e brillante e al tempo stesso capace di cogliere il lato amaro della realtà. → Leggi le recensioni su Amazon
Edito da Giulio Einaudi Editore nel 2013 • Pagine: 136 • Compra su Amazon
Quali e quanti sentimenti sono in gioco nel rapporto tra un allievo e il suo maestro? In questi nove intensi racconti Lodoli narra le speranze, le illusioni, i dolori, gli amori, le ripicche che ciascuno di noi ha vissuto, direttamente o indirettamente, sui banchi di scuola o della vita. Una scuola dove i professori non sono necessariamente quelli che siedono dietro la cattedra, ma possono essere, nel bene o nel male, anche coloro che siedono sulla panchina di un giardino pubblico, o al volante di un'auto per la lezione di scuola guida. Una giostra di incontri e personaggi, dove ognuno può scegliersi i buoni e i cattivi, i veri e i finti, sapendo che la verità può arrivare da ogni angolo del mondo e chi crede di averla in tasca non fa che ripararsi dal vento della vita. → Leggi le recensioni su Amazon
Edito da Guanda nel 2013 • Pagine: 208 • Compra su Amazon
«Difficile oggi fare l’insegnante di lettere. Quando lo dico in giro, molti mi guardano perplessi. Secondo me, chi è fuori dalla scuola non può sapere come stanno le cose. Allora mi è venuta voglia di raccontarlo, dal momento che le sorti della scuola devono importare a tutti, è evidente. Ho deciso di dire un po’ come la vedo io, questa volta senza la protezione di una storia romanzesca. Ho scelto come primo ascoltatore il mio cane, perché chi ne sa meno di lui? La sua estraneità canina mi aiutava a non dare niente per scontato. Ho provato a dirgli come ci sentiamo adesso noi che abbiamo molto amato la letteratura, e perché facciamo così fatica a ’passare’ i nostri amori ai ragazzi. Mi sono anche chiesta: dove sono finiti lo studio, la lettura, il tema, la concentrazione, il tempo, la logica, gli apostrofi, la noia? Per quale motivo dobbiamo imparare a insegnare, e insegnare a imparare, e a nessuno importa mai che cosa?» Così scriveva Paola Mastrocola presentando il suo libro... → Leggi le recensioni su Amazon
nel 2022 • Pagine: 172 • Compra su Amazon
Con questo libro, dal linguaggio diretto e coinvolgente, Biesta porta il lettore a riconoscere la centralità dell’insegnamento e del ruolo dell’insegnante, inteso non solo come una figura legata al mondo della scuola, ma come una professione strategica a livello sociale e politico, capace di promuovere emancipazione e sviluppo consapevole nei soggetti della società di oggi e di domani. Con continue domande e questioni che illuminano le conseguenze pratiche del suo ragionare, l’autore, dialogando con Emmanuel Lévinas, Paulo Freire, Jacques Rancière e altri pensatori, si chiede non solo cosa significhi fare l’insegnante, ma anche cosa voglia dire oggi esistere e agire come insegnante. Rivolto a ricercatori e studenti che lavorano nel campo della filosofia dell’educazione e delle teorie dell’insegnamento, il testo enfatizza il ruolo fondamentale degli insegnanti per un’educazione intesa come emancipazione.
Altri libri da regalare a un professore o una maestra
Ovviamente, come dicevamo, la lista dei libri da regalare a un insegnante, a una maestra o a un pedagogista più in generale, avrebbe potuto essere molto più lunga. A seconda della disciplina insegnata avremmo potuto includere molti altri testi (senza contare la possibilità di regalare un’edizione particolarmente pregiata o altrimenti interessante di opere classiche).
Tra gli altri testi che ben si adattano a una vasta platea di professori ricordiamo qui: Io speriamo che me la cavo di Marcello D’Orta, Provaci ancora Prof di Margherita Oggero e Insegnare a vivere – Manifesto per cambiare l’educazione di Edgar Morin. Prima di concludere invitiamo i nostri lettori a esprimersi nei commenti: diteci cosa ne pensate dei testi che abbiamo selezionato come consigli per i regali, e segnalatecene di altri! Potremmo allungare un po’ la lista, e teniamo sempre in grande considerazione i suggerimenti che ci giungono dai lettori per aggiornare i nostri post!
Interessante e utile far conoscere il libro all’interno così da capire che testo narrativo si sta scegliendo