Ecco una lista di libri divertenti da leggere, di testi comici che fanno ridere e sono, oltre che spassosi, degli ottimi romanzi più in generale – quando non degli autentici capolavori. Da Douglas Adams a David Forster Wallace, da Roy Lewis a Nick Hornby, ecco nove testi umoristici che non dovrebbero mancare in nessuna biblioteca!
Nota per i nostri lettori più assidui: nel 2022 ci siamo decisi ad aggiungere nuovi titoli alla nostra lista. Noi siamo sempre piuttosto accorti nell’inserire nuovi volumi negli articoli che indicano i migliori libri di sempre per un determinato genere o argomento, ma crediamo di aver trovato due testi che meritano assolutamente di essere presenti in questo elenco: Zia Mame di Patrick Dennis e Good Omens di Terry Pratchett e Neil Gaiman. Se avete già letto gli altri testi presenti nella lista vi consigliamo di prenderli in considerazione!
Contenuti
Tre uomini in barca di Jerome K Jerome
Pubblicato nel 1889, è un autentico classico della letteratura umoristica. Tre uomini in barca (per non parlare del cane) è un libro che fa veramente ridere, con dei personaggi amabilissimi, un fantastico cane e una sequela di avvenimenti e racconti che non lasciano spazio alla noia. Jerome, Harris e George, in compagnia del fedele Montmorency, non sono esattamente degli esseri umani perfetti né incredibilmente operosi, ma la loro goffaggine, i loro bizzarri parenti, scatenano subito l’affetto del lettore. Semplicemente un must.

Edito da Feltrinelli nel 2013 • Pagine: 190 • Compra su Amazon
J., Harris e George compongono un terzetto alquanto balzano. J. ha la fissa della malattia: le ha passate tutte (gli manca solo il ginocchio della lavandaia). Harris - a suo dire - fa tutto lui, ma tiene sempre in scacco gli altri con ordini e contrordini. George non farebbe che dormire, ma la pigrizia è un vizio che non lo riguarda. Ai tre amici si accompagna un cane, e anche lui ci mette la sua: Montmorency è un feroce fox-terrier certo di essere troppo buono per questo mondo. Tutti assieme fanno un viaggio in barca lungo le rive del Tamigi... → CONTINUA SU AMAZON
Guida galattica per autostoppisti
Tra i libri comici e umoristici più famosi dell’era contemporanea, Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams combina un’immaginazione pirotecnica a un umorismo inesauribile. Cosa fare quando la propria casa e il proprio pianeta stanno per essere demoliti per far spazio a una superstrada galattica? Semplice, si chiede un passaggio a un’astronave con l’aiuto di un amico in realtà di origini aliene. Durante il suo viaggio nell’universo Arthur Dent incontrerà personaggi stravaganti, tra cui il robottone depresso Marvin, e avrà modo di comprendere l’utilità della Guida galattica per gli autostoppisti, bestseller galattico che “costa poco” e reca in copertina la madre di tutte le regole quando ci si trova nello spazio: mai farsi prendere dal panico.

Edito da Mondadori nel 2016 • Pagine: 844 • Compra su Amazon
Lontano, nei dimenticati spazi non segnati nelle carte geografiche dell'estremo limite della Spirale Ovest della Galassia, c'è un piccolo e insignificante sole giallo. A orbitargli intorno, alla distanza di centoquarantanove milioni di chilometri, si trova un minuscolo, trascurabilissimo pianeta azzurro-verde, le cui forme di vita, discendenti dalle scimmie, sono così incredibilmente primitive da credere ancora che gli orologi da polso digitali siano un'ottima invenzione... → CONTINUA SU AMAZON
Una cosa divertente che non farò mai più
Una cosa divertente che non farò mai più è un libro che fa ridere, una “sorta di reportage” narrativo sull’esperienza di una crociera extralusso, un buon modo per cominciare a conoscere David Forster Wallace, uno dei maggiori scrittori dell’epoca contemporanea. Stilisticamente superbo, come consuetudine per il libri di DFW, questo agile volume edito da Minimum Fax ha il difetto di finire troppo presto. Nessuna paura, tuttavia, anche se Forster Wallace non è certo un autore dei più semplici, i suoi libri sono sempre costellati di trovate comiche geniali; il lettore intrepido potrà quindi continuare a godersi il suo umorismo in dei testi più impegnativi (vedi fondo della lista).

Edito da Minimum Fax nel 2017 • Pagine: 151 • Compra su Amazon
«E allora oggi è sabato 18 marzo e sono seduto nel bar strapieno di gente dell'aeroporto di Fort Lauderdale, e dal momento in cui sono sceso dalla nave da crociera al momento in cui salirò sull'aereo per Chicago devono passare quattro ore che sto cercando di ammazzare facendo il punto su quella specie di puzzle ipnotico-sensoriale di tutte le cose che ho visto, sentito e fatto per il reportage che mi hanno commissionato». "Una cosa divertente che non farò mai più" è il capolavoro di comicità e virtuosismo... → CONTINUA SU AMAZON
Il più grande uomo scimmia del pleistocene di Roy Lewis
Questo bel romanzo di Roy Lewis racconta le vicende di un gruppo di cavernicoli africani nel periodo del Pleistocene, le loro avventure quotidiane e il loro cammino sulla via dell’evoluzione, a partire dal dominio del fuoco. Con un sapiente utilizzo di anacronismi Lewis rende attuali le vicende del gruppo di ominidi protagonisti, da Edward, capogruppo con il pallino dell’evoluzione a Ernest, suo figlio e narratore della vicenda, propenso ai voli mentali e alle riflessioni filosofiche, passando per il memorabile Zio Vania, fratello di Edward e suo opposto per molti versi, scorbutico e reazionario ominide che critica le scoperte di Edward ma che poi, in realtà, non di rado lo si scopre a beneficiarne. Il romanzo, verso il finale, vira di tono raggiungendo un’intensità imprevedibile nei primi capitoli.

Edito da Adelphi nel 2001 • Pagine: 178 • Compra su Amazon
"Il libro che avete tra le mani è uno dei più divertenti degli ultimi cinquecentomila anni. Detto così alla buona, è il racconto comico della scoperta e dell'uso, da parte di una famiglia di uomini estremamente primitivi, di alcune delle cose più potenti e spaventose su cui la razza umana abbia mai messo le mani: il fuoco, la lancia, il matrimonio e così via. È anche un modo di ricordarci che i problemi del progresso non sono cominciati con l'era atomica, ma con l'esigenza di cucinare... → CONTINUA SU AMAZON
Bar Sport di Stefano Benni
Tra i libri divertenti da leggere assolutamente abbiamo anche il primo titolo di Benni, una perla di umorismo italiano. Benni gioca con gli stereotipi, li accentua fino a raggiungere effetti comici garantiti. Il Bar sport è il familiarissimo centro di questo universo di personaggi, con il suo flipper e le sue brioche paleolitiche, attorno a cui ruotano le figure dei contaballle, dei professori, dei ragionieri, dei supertifosi… Una commedia umana tutta italiana illuminata senza sosta dall’umorismo del grande autore bolognese.

Edito da Feltrinelli nel 2014 • Pagine: 144 • Compra su Amazon
Il Bar Sport è quello dove non può mancare un flipper, un telefono a gettoni e soprattutto la 'Luisona', la brioche paleolitica condannata ad un'esposizione perenne. Il Bar Sport è quello in cui passa il carabiniere, lo sparaballe, il professore, il tecnnico (con due n), che declina la formazione della nazionale, il ragioniere innamorato della cassiera, il ragazzo tuttofare. Nel Bar Sport fioriscono le leggende, quelle del Piva (calciatore dal tiro portentoso), del Cenerutolo (il lavapiatti che sogna... → CONTINUA SU AMAZON
Non buttiamoci giù di Nick Hornby
Probabilmente il più divertente dei libri di Hornby, Non buttiamoci giù racconta le vicende di quattro persone che si ritrovano a Londra, sul tetto di un grattacielo, nella notte di San Silvestro. Quattro persone molto diverse tra loro che hanno deciso di farla finita, di buttarsi di sotto, ma che nell’inconsueto incontro si racconteranno (ed è qui che esplode l’umorismo di Hornby), scoprendo che, forse, la loro decisione di suicidarsi non era poi così definitiva.

Edito da Guanda nel 2016 • Pagine: 293 • Compra su Amazon
Su un altissimo grattacielo londinese, la notte di San Silvestro, mentre imperversano botti e festeggiamenti, un presentatore televisivo in crisi matrimoniale e professionale decide di suicidarsi buttandosi giù dall'ultimo piano. Ma al momento decisivo si accorge di non essere da solo su quel grattacielo: c'è vicino a lui una donna disperata, senza lavoro e senza marito, alle prese con un figlio autistico. Anche lei sta per buttarsi giù. Ma spuntano anche una ragazzina di 15 anni... → CONTINUA SU AMAZON
Zia Mame di Patrick Dennis
Merita un posto nella nostra ristretta lista di libri comici-umoristici consigliati “Zia Mame” dello scrittore americano Patrick Dennis, che con questo libro ha creato un personaggio che oltre a essere estremamente eccentrico è davvero molto divertente. I modi e le battute della Zia Mame e le situazioni in cui caccia di continuo il povero Patrick si fondono in una coloratissima girandola di eventi che trasporta il lettore senza fatica per quasi quattrocento pagine: le risate non mancano e annoiarsi è semplicemente impensabile in compagnia della zia Mame.

Edito da Mondolibri nel 2009 • Pagine: 380 • Compra su Amazon
Immaginate di essere un ragazzino di undici anni nell'America degli anni Venti. Immaginate che vostro padre vi dica che, in caso di sua morte, vi capiterà la peggiore delle disgrazie possibili, essere affidati a una zia che non conoscete. Immaginate che vostro padre effettivamente muoia, nella sauna del suo club. Immaginate di venire spediti a New York, di suonare all'indirizzo che la vostra balia ha con sé, e di trovarvi di fronte una gran dama leggermente equivoca, e soprattutto giapponese. Ancora, immaginate che la gran dama vi dica "Ma Patrick, caro, sono tua zia Mame!", e di scoprire così che il vostro tutore è una donna che cambia scene e costumi della sua vita a seconda delle mode, che regolarmente anticipa. A quel punto avete solo due scelte, o fuggire in cerca di tutori più accettabili, o affidarvi al personaggio più eccentrico, vitale e indimenticabile che uno scrittore moderno abbia concepito.
Good Omens di Terry Pratchett e Neil Gaiman
Precedentemente edito con il titolo di “Buona apocalisse a tutti!”, Good omens. Le belle e accurate profezie di Agnes Nutter, strega è a nostro giudizio uno dei libri in cui la vena ironica di Terry Pratchett e Neil Gaiman trova il suo risultato più felice. Come saprà chi ha visto la bella miniserie televisiva ispirata al romanzo, il libro mette in scena la più strampalata e al contempo avvincente lotta tra angeli e demoni della letteratura recente. Tutti hanno dei difetti, ma anche dei pregi, ed è proprio questo che rende possibile l’amicizia tra un angelo e un demone, sempre pronti a stuzzicarsi ma anche a collaborare, quando vi è in gioco qualcosa di più grande, come la “gestione” della crescita dell’anticristo, che entrambi i protagonisti non vorrebbero portasse alla fine del mondo… La prosa è brillante e scorrevolissima, riferimenti e battute strapperanno più di una risata anche ai lettori più ostici, e come se non bastasse l’intreccio è ben architettato e riesce a tenere incollati alle pagine. Da non perdere!

Edito da Mondadori nel 2019 • Pagine: 381 • Compra su Amazon
Il mondo finirà sabato. Sabato prossimo. Subito prima di cena, secondo «Le belle e accurate profezie di Agnes Nutter, strega», l'unico libro di profezie assolutamente accurato al mondo, scritto nel 1655. Le armate del Bene e del Male si stanno ammassando e tutto sembra andare secondo il Piano Divino. Non fosse che un angelo un tantino pignolo e un demone che apprezza la bella vita non sono proprio entusiasti davanti alla prospettiva dell'Apocalisse... Ah, e pare anche che qualcuno si sia perso l'Anticristo. Metti insieme Terry Pratchett e Neil Gaiman... e si scatenerà l'inferno. In un modo fantastico.
Il mostruoso Infinite Jest di Forster Wallace
Può sembrare strano trovare nella lista dei libri più divertenti da leggere il “mostruoso” Infinite Jest di Forster Wallace (oltre mille pagine più le note), romanzo pieno di vicende drammatiche, senza dubbio estremamente impegnativo, ma Infinite Jest è ricco, nondimeno, di momenti comici semplicemente irresistibili. Descrivere Infinite jest è un’autentica impresa: il romanzo narra le vicende di un gran numero di personaggi, di giovani tennisti, di terroristi canadesi su sedia a rotelle, di spie, di ragazze bellissime, di tossicodipendenti nei programmi di riabilitazione, di cineasti e molti altri. La dipendenza è un concetto chiave del volume, ma è solo uno dei concetti: Infinite Jest è unanimemente considerato uno dei capolavori della letteratura contemporanea e potrebbe essere descritto come un viaggio letterario in compagnia della geniale mente dell’autore. Se siete in cerca di un grande libro capace a tratti di illuminarsi di grande comicità, Infinite Jest è il libro che fa per voi.
Se siete in cerca di un romanzo leggero, scorrevolissimo e divertente è meglio puntare ad altro, almeno per il momento. È un libro da affrontare con la giusta predisposizione mentale, pronti a immergersi e a lasciarsi sommergere – per un buon periodo di tempo – dalla potente scrittura di Forster Wallace e dalle vicende più strane, dalle vicende tragiche e comiche e assurde di una lunga lista di personaggi sopra le righe.

Edito da Giulio Einaudi Editore nel 9 April 2013 • Pagine: 1288 • Compra su Amazon
In un futuro non troppo remoto e che somiglia in modo preoccupante al nostro presente, la merce, l'intrattenimento e la pubblicità hanno ormai occupato anche gli interstizi della vita quotidiana. Le droghe sono diffuse ovunque, come una panacea alla noia e alla disperazione. Finché sul mercato irrompe un film misterioso, Infinite Jest, cosí appassionante e ipnotico da cancellare in un istante ogni desiderio se non quello di guardarne le immagini all'infinito, fino alla morte... → CONTINUA SU AMAZON
Aggiungiamo prima di concludere un consiglio sui libri divertenti per ragazzi: tra i tanti, ottimi volumi umoristici per i più giovani segnaliamo in particolare Diario di una schiappa di Jeff Kinney, che ha dato vita a una lunga serie di libri comici illustrati. Il primo volume ha venduto più di sessanta milioni di copie in tutto il mondo, e non è stato affatto un caso.
Per il momento è tutto. Accettiamo sempre molto volentieri consigli dai lettori. Se è vostra opinione che uno o più libri umoristici validissimi siano assenti da questo elenco, segnalateci i titoli nei commenti!
Il circolo Pickwick di Dickens
Esilarante e scritto benissimo!
Un qualunque titolo di Wodehause
Miss Alabama e la casa dei sogni di Fanny Flag… molto ironico
Il vangelo secondo Biff o qualsiasi libro di Christopher Moore
Il nostro don Camillo ed i giovani d’ oggi di Guareschi
Tutti i romanzi di Arto Paasilinna!!!
Iperborea…..quando le traduzioni degli altri?
Le solite sospette e gli altri romanzi di John Niven
“Mia suocera beve” di Diego De Silva
“Hanno tutti ragione” di Sorrentino
“Scheletri nell’armadio” di Gero Mannella, un concentrato di humour, follia e bella scrittura unico.
La teoria degli equilibri di Andrea Corcione! Trovato su Amazon. Lo consiglio! Divertente ma profondo!!
Buone proposte, dall’elenco non possono però mancare Mark Twain (qualcuno aggiungerebbe Bennett e Lodge, Sedaris e Tibor Fisher, ma io no) e poi sul modello di Terry Pratchett – quello più satirico – aggiungerei «Un maledetto lavoro» di Manuel Righele.
Gli asparagi e l’immortalità dell’anima, o Il povero Piero di Achille Campanile. O i libri di James Herriot.
Il mio unico amico di Maurizio Salabelle
Mondo piccolo di G. Guareschi
Aggiungo Dickens… naturalmente ma un titolo inaspettato. David Copperfield. Perché la scena più esilarante della letteratura è quella in cui il protagonista è costretto a sopportare il suo antagonista ma noi siamo al corrente dei suoi più segreti pensieri verso di lui…
Non male meanche La mia famiglia e altri animali. Il titolo è già molto indicativo.
Infine. Oscar Wilde The importance of beeing Ernest, rigorosamente in lingua inglese.
Perché un uomo deve pur avere una qualche occupazione nella vita! .