Per chi sta cercando un bel libro su Frida Kahlo, ecco la nostra selezione di volumi d’arte e testi di saggistica riguardanti la grande artista messicana di Coyoacán, che ha vissuto una vita segnata dal dolore ma che ha sempre espresso una straordinaria vitalità artistica, divenendo sempre più amata con il passare dei decenni. In fondo all’articolo i lettori potranno trovare dei cenni biografici sulla pittrice; i link conducono alle schede dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori!
Contenuti
Frida
Un nuovo volume e un nuovo progetto espositivo su Frida Kahlo per raccontare in una versione inedita l’artista messicana più famosa e acclamata al mondo. Una diversa chiave di lettura della sua arte, evitando ricostruzioni forzate interpretazioni sistematiche o letture biografiche troppo comode, e con la registrazione di sorprendenti e rivoluzionari materiali d’archivio. Presentazione del libro di Giuseppe Sala, Filippo Del Corno, Franco Moscetti. Il volume è edito da Rizzoli e consta di 68 pagine a grande formato e a colori. Qui potete leggere le RECENSIONI SU AMAZON.
Il diario perduto di Frida Kahlo
Un piccolo altare con mazzi di fiori gialli di tagete, pani zuccherati, fotografie piene di nostalgia, incensi dalle fragranze mistiche, candele e pietanze prelibate. Nell’esotica Casa Azul di calle de Londres, a Coyoacàn, tutto è pronto per ricevere il misterioso messaggero che, ogni anno il due di novembre, puntuale viene a far visita a Frida Kahlo. Ma la pittrice ha deciso: questa sarà l’ultima volta, l’ultimo incontro con colui che, in cambio di quelle elaborate pietanze, da troppo tempo rimanda l’appuntamento di Frida con la Morte. Qui potete leggere le RECENSIONI SU AMAZON.
Frida Kahlo
“Nasco così. Sotto una pioggia d’oro che in un istante mi abbaglia. Nell’odore di ferro caldo e nei fumi che mi irritano gli occhi, il sole si alza svelando un nuovo paesaggio. Ecco la ragazza zoppa, distesa sul suolo meccanico. Capisce allora di essere soltanto una crisalide che si sventra. La vita l’abbandona mentre io mi sveglio.” La monografia è edita da Mondadori Electa e consta di 173 pagine. L’età di lettura consigliata è a partire dai sette anni. Qui potete leggere le RECENSIONI SU AMAZON.
Frida Kahlo
Sullo sfondo di un Messico postrivoluzionario, l’entusiasmante vicenda di Frida Kahlo si svolge tra la passione per la pittura, l’impegno politico e l’amore travagliato per Diego Rivera. Ma la chiave per entrare davvero nell’universo intimo di Frida è la Casa Blu, cornice della sua arte, teatro delle sue lacerazioni, luogo dell’anima. Qui potete leggere le RECENSIONI SU AMAZON.
Frida Kahlo. Oltre il mito
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Esposizione Permanente di Belle Arti, 8 ottobre 2003 – 8 febbraio 2004). Il volume è il catalogo della mostra che ospita una forte quantità di opere di una delle più dirompenti interpreti della pittura contemporanea: l’artista messicana Frida Kahlo (1907-1954). Organizzata da Arthemisia in collaborazione con il Centro Italiano per le Arti e la Cultura, la mostra presenta al pubblico l’intera collezione del Museo Dolores Olmedo Patino, composta da ventidue opere, oltre ad altri importanti prestiti internazionali. Qui potete leggere le RECENSIONI SU AMAZON.
Frida Kahlo (Giunti)
Frida Kahlo (1907-1954) è una delle icone del nostro tempo: con la sua pittura e, forse ancor più, con la sua stessa immagine, fotografica e dipinta. Il suo volto, il suo corpo, perfino le sue ferite, gli amori e le tragedie sono la carne viva della sua pittura intensa e violenta, che attinge ai colori della sua terra, il Messico. Una versione arricchita e rimodellata della monografia di “Art e Dossier” – firmata da uno dei più importanti critici d’arte italiani e dalla scrittrice messicana che meglio ha saputo raccontare la vita e l’arte di Frida Kahlo – con 60 pagine dedicate ai capolavori dell’artista, più immagini e più dettagli, una nuova grafica e un nuovo formato in versione cartonata con sovraccoperta. Qui potete leggere le RECENSIONI SU AMAZON.
Frida Kahlo di Rauda Jamis
Selvaggia e passionale come il suo Paese d’origine, il Messico, violenta e dolcissima come l’attaccamento alla vita che la caratterizzò, visionaria e realistica come i suoi quadri, Frida Kahlo (1907-1954) è sicuramente una delle più grandi pittrici contemporanee, a lungo misconosciuta ma recentemente riscoperta dalla critica. Immobilizzata sin dall’età di diciassette anni, in seguito alla poliomielite e a un grave incidente automobilistico, Frida partecipò attivamente alle vicende rivoluzionarie del suo Paese, trovando infine nella pittura lo strumento più versatile per esprimere la sua disperata vitalità. Qui potete leggere le RECENSIONI SU AMAZON.
Frida Kahlo. Una biografia
Un corpo segnato dal dolore e dalla passione, abitato da immagini impetuose e seducenti: Frida Kahlo fu molto più che sofferenza e angoscia, fu un’artista piena di vita. La sua pittura è lacrime e sangue ma anche festa e luci. Visse sempre agli estremi, oscillando dal colore al nero, dalla felicità alla tristezza più profonda, dalle risate ai canti. Fu una donna appassionata che non si rassegnò mai a restare nell’ombra del suo grande amore, il pittore Diego Rivera, e combatté per realizzare tutti i propri sogni, uno a uno. Visse con intensità i passaggi tragici quanto quelli più gioiosi dell’esistenza e questa grande forza è entrata come una magia nei suoi quadri. Qui potete leggere le RECENSIONI SU AMAZON.
Una biografia di Frida Kahlo
Alla fine degli anni Novanta, New York è tappezzata di manifesti che raffigurano i quadri di Frida Kahlo. Un suo autoritratto viene venduto per oltre 1,5 milioni di dollari. A Hollywood si girano film sulla sua vita e i giornali la chiamano “la grande Frida” o “la regina di New York”. Come se non bastasse, anche il mondo del glamour ne va pazzo: vengono stampate magliette, cartoline, poster con la sua immagine, abiti e gioielli che ne ricalcano lo stile. Ma chi era veramente Frida Kahlo e perché si parla ancora così tanto di lei? Nata nel 1910 a Coyoacan, in Messico, Frida sembra un personaggio uscito dalla penna di Gabriel García Márquez: piccola, fiera, sopravvissuta alla poliomielite a sei anni e a un brutto incidente stradale a diciotto che la lascerà invalida, con tremendi dolori alla schiena che la perseguiteranno fino alla morte. Nella vita privata e nella produzione artistica, Frida è combattuta tra due anime: il candore, da un lato, e la ferocia, dall’altro; la poeticità della natura contro la morte del corpo. La vita di Frida è un viaggio che affonda nella pittura tradizionale dell’800, nei retablos messicani, in Bosch e Bruegel, ma che subisce prepotentemente il fascino degli uomini più potenti del suo secolo: come il muralista Diego Rivera o Trockij o Pablo Picasso… Qui potete leggere le RECENSIONI SU AMAZON.
Lettere appassionate
In una serie di lettere la pittrice messicana Frida Kahlo (1907-1954), oggi considerata tra le più significative artiste del ventesimo secolo, racconta la sua vita, la sua arte, le sue tragedie (la poliomelite contratta da piccola e l’incidente stradale che, diciottenne, la rese invalida costringendola a continue operazioni), i suoi sogni e i suoi amori: la sua passione per Alejandro, il lacerante rapporto con l’artista Diego Rivera, la sua adesione al marxismo. Il libro è arricchito da un ampio apparato iconografico, in bianco e nero. Qui potete leggere le RECENSIONI SU AMAZON.
Cenni biografici
Frida Kahlo, all’anagrafe Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón, è una pittrice messicana nata a Coyoacan – una delegazione di Città del Messico – nel 1907, e lì morta nel luglio del 1954. All’età di diciotto anni la sua vita fu sconvolta da un terribile incidente tra un autobus e un tram. Frida, sopravvissuta allo schianto dell’autobus, si ritrovò con la colonna vertebrale spezzata in tre punti, con femore, osso pelvico e costole rotte. Il rapporto ossessivo con il proprio corpo martoriato è uno degli aspetti fondamentali della sua arte.
Per ulteriori informazioni sulla pittrice, rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata a Frida Kahlo.
Lascia un commento