La nostra lista dei libri gialli più belli: 50 tra i migliori volumi di sempre firmati da autori famosissimi e non così famosi, almeno in Italia. Come si potrà notare alcuni tra i libri gialli consigliati nel nostro elenco presentano dei miscugli con altri generi come il noir o la spy story; li riportiamo tutti in ordine casuale con l’intento di fornire spunti interessanti per gli appassionati del genere.
I titoli dei migliori libri gialli in lista che risultano cliccabili conducono alla scheda completa del libro su Amazon; per gli altri libri ognuno è libero di approfondire cercando ulteriori informazioni online sul romanzo o la raccolta di racconti di proprio interesse!
Libri gialli più belli: i 50 consigliati a tutti gli appassionati del genere
Tra i libri gialli più belli qui consigliati abbiamo inserito romanzi ottocenteschi e contemporanei, di autori famosissimi e di scrittori meno noti in Italia; gialli “classici” e altri più “contaminati”, per cercare di fornire spunti interessanti anche ai lettori più ferrati.
Edito da Mondadori nel 2010 • Pagine: 256 • Compra su Amazon
King's Abbot è un paesino della campagna inglese dove tutti si conoscono e non succede mai nulla di speciale. Un giorno però qualcosa accade: l'uomo più ricco del paese, Roger Ackroyd, viene assassinato proprio quando stava per leggere una lettera che avrebbe fatto luce su un misterioso suicidio. Il delitto getta nello sgomento la comunità. Non tutti però hanno da dolersi dell'accaduto, almeno così sembra credere un buffo straniero trasferitosi da poco nel villaggio per coltivare zucche: l'uomo, l'ineguagliabile Poirot, riesce a scoprire che la realtà è ben diversa da quella che appariva...
Edito da Feltrinelli nel 2013 • Pagine: 218 • Compra su Amazon
L'investigatore privato Philip Marlowe viene chiamato presso la villa di un generale paraplegico in pensione, Sternwood, la cui ricchezza proviene da alcuni pozzi petroliferi ormai esauriti. Il generale gli chiede di indagare su un biglietto ricattatorio inviatogli dal titolare di una libreria antiquaria: nel biglietto si fa riferimento a una cambiale consegnata da costui alla figlia minore di Sternwood; il detective apprende anche che il marito della figlia maggiore Vivian è scomparso da circa un mese...
Edito da Il Saggiatore nel 2015 • Pagine: 425 • Compra su Amazon
La seconda signora de Winter ha tutto: la giovinezza, l’avvenenza, l’ingenuità che, coniugata ai tratti sognanti, ha tutto l’aspetto di un’innocenza profonda, di un candore angelico. Ha un marito ricco ed elegante, Maxim. E ora, grazie al matrimonio, ha una magione principesca in Cornovaglia silenziosa e piena di segreti. Solo un’ombra le impedisce di essere felice. Rebecca, la prima moglie. Lo spettro di Rebecca – evocato senza requie dalla governante di Manderley, Mrs Danvers – tormenta la nuova signora de Winter...
Edito da Mondadori nel 2016 • Pagine: 200 • Compra su Amazon
Dieci persone estranee l'una all'altra sono state invitate a soggiornare in una splendida villa a Nigger Island, senza sapere il nome del generoso ospite. Eppure, chi per curiosità, chi per bisogno, chi per opportunità, hanno accettato l'invito. E ora sono lì, su quell'isola che sorge dal mare. Non hanno trovato il padrone di casa ad aspettarli. Ma hanno trovato una poesia appesa sopra il caminetto di ciascuna camera. E una voce inumana e penetrante che li accusa di essere tutti assassini. Per gli ospiti è l'inizio di un interminabile incubo.
Edito da Mondadori nel 2018 • Pagine: 1219 • Compra su Amazon
"Uno studio in rosso", "Il segno dei quattro", "Il mastino dei Baskerville", "La valle della paura" oltre a decine di magistrali storie brevi: ecco riuniti in un unico volume i quattro romanzi e i cinquantasei racconti che vedono come protagonista il prototipo di tutti gli investigatori di carta, Sherlock Holmes. Il creatore del mitico investigatore è il grande scrittore scozzese Arthur Conan Doyle.
Edito da Tea nel 2013 • Pagine: 207 • Compra su Amazon
Figlie ribelli. Mariti scomparsi. Fidanzati fedifraghi. Truffatori impiccioni. Coccodrilli spariti. Se avete un problema, e non sapete come fare o a chi rivolgervi, è il momento di bussare alla porta di Precious Ramotswe, la sola e migliore - investigatrice privata del Botswana. Non ha metodi propriamente convenzionali e le sue maniere non sono esattamente quelle di Miss Marple, ma è sensibile, affettuosa, ha uno strabiliante intuito investigativo e, cosa non da poco, ha un amico come il signor JLB Matekoni.
Edito da Mondadori nel 2016 • Pagine: 238 • Compra su Amazon
San Francisco, sul finire degli anni Venti, non è certo un luogo tranquillo. Per questo il detective Sam Spade ha imparato che è meglio stare sempre sul chi vive. Anche quando nel suo ufficio si presenta un'incantevole ragazza bionda: Miss Wonderly. La giovane donna vuole che Spade la aiuti a scoprire che fine ha fatto sua sorella Corinne, che si è legata a un poco di buono. Ma presto Spade si accorgerà che la sua cliente non è l'angelica creatura che appare. È invece una dark lady spietata.
Edito da Polillo nel 2008 • Pagine: 236 • Compra su Amazon
Un pacchetto viene recapitato al Raimbow Club di Londra. È indirizzato a Sir Eustace, uno dei soci, e contiene una scatola di cioccolatini, omaggio della famosa ditta di dolciumi Mason&Sons. Ma lo scorbutico Sir Eustace detesta i cioccolatini e così li regala a un altro membro del club, Graham Bendix, che ha appena perso una scommessa con la moglie la cui posta in palio era proprio una scatola di cioccolatini. Bendix torna a casa, li offre alla moglie, ne mangia un paio anche lui e, nel primo pomeriggio, esce. Poche ore dopo la donna muore. Avvelenata. Chi è stato?
Edito da Adelphi nel 2012 • Pagine: 143 • Compra su Amazon
Una volta tanto il commissario non ha granché da fare. E sua moglie è in Alsazia. Allora perché non accettare l'invito di un collega che si è ritirato a vivere in campagna? Ma il viaggio si trasforma in un incubo. Nella cuccetta sopra quella di Maigret un uomo si agita senza tregua, geme, forse piange. Inaspettatamente l'uomo si getta dal treno, nel buio, poi spara al commissario che lo aveva seguito. Armato solo della sua perspicacia, Maigret dovrà affrontare uno mistero oscuro: l'identità del pazzo di Bergerac.
Edito da Edizioni Mondadori nel 2013 • Pagine: 252 • Compra su Amazon
Al posto di Cordelia Gray, un'altra donna si sarebbe probabilmente ritirata dall'attività dopo quella terribile mattina in cui, entrando nella sede della sua agenzia investigativa, ha trovato il socio Bernie Pryde con le vene tagliate, ormai cadavere. Ma Cordelia è una ragazza testarda, e continua nelle sue indagini. Così quando il celebre biologo Sir Ronald Callender le chiede di indagare sull'oscuro suicidio del figlio Mark, Cordelia non si tira indietro...
- 11. La pietra di Luna di Wilkie Collins
- 12. La figlia del tempo di Josephine Tey
- 13. Il nome della rosa di Umberto Eco
- 14. Il postino suona sempre due volte di James Cain
- 15. Assassinio sull’Orient Express di Agatha Christie
- 16. L’assassino ha lasciato la firma di Ed McBain
- 17. I trentanove scalini di John Buchan
- 18. Le tre bare di John Dickson Carr
- 19. La spia che venne dal freddo di John Le Carré
- 20. Maigret di Georges Simenon
- 21. I racconti del mistero di Edgar Allan Poe
- 22. Anatomia di un omicidio di Robert Traver
- 23. Ladri del tempo di Tony Hillerman
- 24. La maschera di Dimitrios di Eric Ambler
- 25. Drago rosso di Thomas Harris (in italiano edito anche come Il delitto della terza luna)
- 26. La scala a chiocciola di Mary Roberts Rinehart
- 27. Occhi nel buio di Barbara Vine
- 28. L’omicidio è un affare serio di Francis Iles
- 29. La trilogia di New York di Paul Auster
- 30. Dalia nera di James Ellroy
- 31. La pratica Ipcress di Len Deighton
- 32. Il giorno dello sciacallo di Frederick Forsyth
- 33. Nelle migliori famiglie di Rex Stout
- 34. Il mastino dei Baskerville di Arthur Conan Doyle
- 35. La donna in bianco di Wilkie Collins
- 36. Addio mia amata di Raymond Chandler
- 37. Lord Peter e l’altro di Dorothy L. Sayers
- 38. Un’ombra nella nebbia di Margery Allingham
- 39. Gaudy Night di Dorothy L. Sayers
- 40. Sconosciuti in treno di Patricia Highsmith
- 41. The Nine Tailors di Dorothy L. Sayers
- 42. Il senso di Smilla per la neve di Peter Hoeg
- 43. A sangue freddo di Truman Capote (poco tradizionale ma di assoluto valore)
- 44. Arthur e George di Julian Barnes
- 45. La porta stretta di Margaret Millar
- 46. Il talento di Mr. Ripley di Patricia Highsmith
- 47. Laura di Vera Caspary
- 48. La chiave di vetro di Dashiell Hammett
- 49. La bara d’argento di Ellis Peters
- 50. Una notte di luna per l’ispettore Dalgliesh di P.D. James
Libri gialli più belli: i detective più famosi e i romanzi italiani
Aggiungiamo alla lista dei libri gialli consigliati alcuni dei più famosi detective/investigatori creati dai grandi scrittori mistery:
- Sherlock Holmes, creato da Arthur Conan Doyle
- Auguste Dupin, creato da Edgar Allan Poe e protagonista de I delitti della rue Morgue
- Hercule Poirot, creato da Agatha Christie
- Miss Marple, creata da Agatha Christie
- Jules Maigret, inventato da Georges Simenon
- Philip Marlowe, creato da Raymond Chandler
- Nero Wolfe, creato da Rex Stout
- Ellery Queen di Ellery Queen (pseudonimo di Frederick Dannay e Manfred B. Lee)
- Salvo Montalbano creato da Andrea Camilleri
La letteratura gialla in Italia vive decisamente un buon momento, anche grazie all’effetto trainante legato all’enorme successo dell’ispettore Montalbano creato da Andrea Camilleri, protagonista di numerosi romanzi dello scrittore siciliano sempre ampiamente apprezzati dal pubblico italiano. Ben noti sono poi i romanzi di Carlo Lucarelli Almost Blue e quelli della serie dell’ispettore Coliandro (come Il giorno del lupo). Ricordiamo poi la serie di romanzi di Sandrone Dazieri dedicati alla figura del Gorilla (il primo volume è Attenti al gorilla); di recente sta conoscendo un successo sempre maggiore il vicequestore Rocco Schiavone ideato da Antonio Manzini, protagonista del volume Cinque indagini romane per Rocco Schiavone da poco edito da Sellerio. Sconfiniamo nell’ambito più esplicitamente thriller per ricordare Il suggeritore di Donato Carrisi, romanzo davvero notevolissimo; obbligatorio poi segnalare, agli appassionati che non lo conoscessero, il lavoro di Maurizio de Giovanni e in particolare la sua serie di libri con protagonista il commissario Ricciardi (il primo volume è Il senso del dolore – L’inverno del commissario Ricciardi).
Per chi volesse spingersi sui terreni propri del noir abbiamo poi la serie dell’Alligatore di Massimo Carlotto, composta al momento da nove romanzi, il primo intitolato La verità dell’Alligatore. La serie di libri di Montalbano di Andrea Camilleri è troppo lunga per essere riportata in questa sede ma i lettori interessati possono consultare il nostro articolo guida sui libri con Montalbano.
Libri gialli consigliati: una citazione per concludere
Chiudiamo la lista dei libri gialli più belli di sempre con una grande citazione: l’incipit di uno dei migliori lavori in assoluto di Agatha Christie, L’assassinio di Roger Ackroyd. Eccolo qui di seguito, tratto dall’edizione Mondadori con traduzione di Maria Grazia Griffini:
La signora Ferrars morì nella notte di giovedì, tra il 16 e il 17 settembre. Mi vennero a chiamare alle otto di mattina, venerdì 17. Non c’era più niente da fare, era già morta da qualche ora.
Quando ritornai a casa, erano appena suonate le nove. Aprii la porta d’entrata e indugiai per qualche minuto nel vestibolo per appendere il cappello e il soprabito. Non voglio con questo dire che in quel momento ebbi una premonizione degli eventi che si sarebbero verificati nella settimana successiva. Ma l’istinto mi diceva che qualcosa stava per accadere.
Dalla camera da pranzo, a sinistra, mi arrivò il rumore di tazze e stoviglie, e il tossire secco di mia sorella Caroline.
«Sei tu, James?» domandò. Domanda inutile, chi altro poteva essere? Era proprio lei, mia sorella, la causa di quella sosta in anticamera.
Scrive Kipling che il motto delle manguste è “Corri e scopri”. Se Caroline dovesse mai adottare uno stemma araldico le consiglierei senz’altro una mangusta rampante; ma potrebbe benissimo tralasciare la prima parte del motto. Caroline può eseguire qualsiasi indagine standosene in casa. Non so come faccia, ma ci riesce sempre. Ho un vago sospetto che le persone di servizio e i fornitori costituiscano il suo ufficio informazioni. Quando esce, non è per raccogliere notizie, è per diffonderle; e anche in questo dimostra una perizia ammirevole.
Era precisamente quest’ultima particolarità del suo carattere che mi teneva sospeso in uno stato di profonda incertezza. Qualunque cosa avessi detto ora a Caroline della morte della signora Ferrars, ero sicuro che nel giro di un’ora sarebbe diventata di pubblico dominio. Come medico ho un dovere di discrezione, perciò, fin dove mi è possibile, evito di dare a mia sorella qualsiasi notizia. È vero che lei viene a sapere ugualmente tutto, ma per lo meno ho la soddisfazione morale di dire che non l’ha saputo da me.
Il marito della signora Ferrars era morto da poco più di un anno, e Caroline aveva sempre sostenuto, per quanto la sua convinzione non avesse il minimo fondamento reale, che sua moglie l’aveva avvelenato.
Io leggo molto e spizzico frasi qua e la per farmi un’opinione del mondo in cui vivo e nel quale partecipo al cambiamento velocissimo di idee. Oggi non si legge? Per me rimane valida la carta e il computer è utile per cercare titoli interessantissimi, di tutti i generi. La tecnologia è indispensabile quando sa regalare emozioni uniche. .
Anch’io leggo moltissimo, basta vedere i libri in attesa di essere letti. Gli autori che avete citato li conosco quasi tutti, di alcuni ho tutti i libri usciti: Conan Doyle, Christie, Lackberg, Nesbo, Carofiglio, Follett, tra i principali. Quando mi accorgo che qualcuno mi manca vado alla sua ricerca…
Il FOGLIO LETTERARIO ha pubblicato un mio romanzo giallo “A come Assassino”, tratto dalla commedia omonima, premio I.D.I, messa in scena dalla Compagnia Spaccesi, ne è stato tratto anche un film.
Già pubblicato negli States col titolo “A .. .for Assassin” dalla Raven’s Head Presse, esce ora aggiornato e se vende partirà una collana di romanzi tratti dai fim thriller, quindi ho bisogno di appoggio. Se potete passate parola! Grazie.
Ho scoperto lo scrittore francese Michel Bussi leggendo il romanzo “Mai Dimenticare” del 2017 e me ne sono innamorata.
Trama molto coinvolgente e dal finale non banale. Scrittura sciolta ed accattivante.
Per me molto bravo, consigliatissimo per gli amanti del genere!
ho letto molti gialli tra i quali quasi tutto simenon e tutto raymond chandler ma il migliore di tutti è IL POLIZIOTTO CHE RIDE della coppia svedese Sjowall-Waloo
Apprezzo molto queste indicazioni e vorrei segnalare i gialli umoristici (alcuni veramente irresistibili, come “la danza dei Maya” di Donald Westlake, di questi tempi ci serve molto sorridere…
Tra i migliori gialli di tutti i tempi va ricordato “La panne” di Friedrich Dürrenmatt
scusate “La promessa”
Ricordo che negli anni 80 lessi alcuni gialli, molto simpatici, di un autore italiano ma non ricordo più il nome. L’investigatore era un giovane scalcinato con diploma da investigatore ottenuto ad un corso serale ed il suo collaboratore era un anziano carabiniere in pensione. I gialli si svolgevano nella “Milano da bere”. Ricordate chi fosse l’autore?
Scerbanenco?
Credo sia lui.
Come ho scritto sopra, consiglio un romanzo italiano che ho recensito su questo sito. Oltre ogni evidenza. di Vincenzo Padovano. Vederte se non ne vale la pena.
Ciao. L’autore è Max Bunker (Luciano Secchi). Il suo primo libro è “Agenzia investigativa Riccardo Finzi…praticamente detective”. Ne fu tratto un film interpretato da Renato Pozzetto (Riccardo Finzi-investigatore) ed Enzo Cannavale (Giuseppe Marchini detto Ciammarica-carabiniere in pensione).
Se c’è qualcuno che ha letto Oltre ogni evidenza, mi piacerebbe avere una parere. E’ piaciuto solo a me? Inoltre vorrei sapere se qualcuno ha qualche notizia sull’autore. pubblicherà qualcos’altro? Ha un sito internet?