Vi presentiamo una selezione di libri sulla luna, fotografici e saggistici, per adulti e per bambini, che permettono di conoscere a fondo il nostro amato satellite e quello che è stato uno dei più grandi passi dell’umanità (e forse a oggi ancora il più iconico): l’allunaggio.
La Luna è il nostro unico satellite e si trova a 384 mila e quattrocento chilometri dalla Terra, la possiamo osservare a occhio nudo e ancor meglio con l’ausilio di cannocchiali e telescopi. È al contempo un corpo di interesse scientifico e l’icona dei sogni e dei sognatori. Vediamo cosa propone l’editoria italiana su di lei.
Libri sullo luna e lo sbarco sulla luna, fotografici e storici
Il nuovo atlante fotografico della luna: tutta la superfìcie visibile della Luna in 44 tavole fotografiche di grande formato, più una tavola per il lato nascosto. Le tavole sono state realizzate grazie alle riprese ad altissima risoluzione della sonda LRO della NASA. Le riprese sono state elaborate per ottenere un’immagine completa della Luna come appare dalla Terra; ma con un’inclinazione dei raggi del Sole simile su tutta la superficie lunare, per una visone ottimale. Le tavole sono accompagnate da mappe che mostrano le disposizioni delle formazioni più interessanti (crateri, mari, monti, solchi) e dalle descrizioni di oltre 330 formazioni.
I crateri della Luna – Foto, dati, mappe, consigli per osservarli: il primo capitolo è un’introduzione alla Luna e alla sua geologia. Seguono 100 schede, una per cratere, in cui vengono descritti i crateri più interessanti. Ogni scheda è correlata da una mappa del globo lunare e da un’immagine dettagliata. Sotto le immagini si trova una tabella, in cui sono riportati i dati fisici del cratere, lo strumento minimo di osservazione necessario e il periodo di migliore osservabilità.
Mai stati sulla luna? Misteri e anomalie delle missioni Apollo: a quasi 50 anni dallo storico allunaggio del 1969 sono ancora molti i dubbi che aleggiano in merito allo sbarco dell’uomo sulla Luna, alimentati da una serie di fotografie della Nasa piene di incongruenze tecniche. Il presente saggio analizza in maniera accurata i punti oscuri connessi alla storia del nostro satellite, esaminando le anomalie nelle fotografie dell’epoca e valutando i possibili scenari alternativi, da una ricostruzione in un set cinematografico al possibile ritocco di alcune foto al fine di nascondere qualcosa. Siamo mai stati sulla Luna? È possibile superare la fascia di Van Allen? Quali misteri nasconde il nostro satellite? Esiste una storia spaziale parallela a quella ufficiale? A questa e ad altre domande intende rispondere l’autore.
Quel giorno sulla luna di Oriana Fallaci: sono gli anni 60 del Novecento e la grande scrittrice e giornalista, fin da bambina appassionata dei capolavori di Jules Verne ed estimatrice da adulta dell’opera di un maestro della fantascienza come Ray Bradbury, si avvicina all’avventura nello spazio affascinata dagli scenari che il futuro preannuncia. Per comprendere a fondo l’esplorazione dell’universo, lo sbarco del primo uomo sulla Luna, la vita nel cosmo, non esita a partire per gli Stati Uniti, inviata da “L’Europeo”, e a trascorrere lunghi periodi nel centro della NASA a Houston e nella base di Cape Kennedy.
Libri sulla luna per bambini
Giulio Coniglio e la luna: Cosa fa Giulio Coniglio quando in cielo spunta la luna? Una piccola storia che presenta ai più piccini semplici temi legati alla natura attraverso le azioni di Giulio Coniglio e dei suoi amici. Le illustrazioni a tutta pagina sono accompagnate da un testo in stampatello maiuscolo. Età di lettura: dai 2 anni.
Papà, mi prendi la luna, per favore?: in questo particolare e incantevole libro illustrato, la storia si svolge davanti ai nostri occhi con le pagine che si aprono in su, in giù e nella pagina centrale. Monica vuole la luna per giocarci, così il papà si mette in viaggio per prendergliela. Non è facile arrampicarsi fino alla luna. Ma alla fine ci riesce, solo per scoprire che la luna è troppo grande da portare a casa! Come verrà risolto questo problema? Età di lettura: dai 3 anni.
L’uomo nella luna – I guardiani dell’infanzia: l’appassionante avventura di un bambino che vive nella luna e che da grande proteggerà i sogni dei bambini della Terra. Lo aiuteranno nell’impresa i custodi immortali dei bambini: Babbo Natale, Sandman, la fata del dentino, il Coniglietto di Pasqua, un battello magico e un amico-guida. Una storia di mistero, magia, tenerezza e incanto. Da questo libro è stato tratto il film “Le 5 leggende”. Età di lettura: dai 5 anni.
La luna sul vetro: la luna affascina da sempre chiunque si affacci nella notte per conoscerla. Gli occhi di un bambino, tuttavia, sanno vedere cose che un adulto non sempre riesce a cogliere. Parole poetiche, piene di fantasia. Un racconto per scoprire la forma e la figura della luna. Un libro frizzante come le bollicine. Età di lettura: dai 4 anni.
Ti regalo la luna: il piccolo Riccardo vuole tanto fare alla sua mamma dono più grande: la Luna! Riccardo, però, è solo un bambino, e la Luna è tremendamente lontana. Deve quindi chiedere aiuto a molte persone, e salire sulle loro spalle per arrivare fino a lì. A ognuno di loro promette un pezzo dello splendente astro: basterà la Luna per tutti? Età di lettura: dai 6 anni.
Dalla Terra alla Luna di Jules Verne: i soci del Gun Club, associazione americana di artiglieri, annunciano di aver inventato un cannone capace di sparare un proiettile fino alla Luna. Alcuni osservatori predicono che l’impresa sarà un fallimento, ma nonostante questo, alla presenza di spettatori arrivati da tutto il mondo, il proiettile viene lanciato nello spazio. Ma Barbicane, Ardan e Nicholl non arriveranno a destinazione, e solo il loro ingegno riuscirà a salvarli dalla morte. Romanzo di fantascienza, dove Verne anticipa le prime fasi dello storico allunaggio avvenuto realmente oltre 100 anni dopo. Età di lettura: dai 10 anni.