Ecco una selezione dei migliori libri sulla mitologia giapponese tra i tanti volumi disponibili nelle librerie italiane. L’interesse per il popolo nipponico, i suoi miti, i suoi guerrieri, i suoi mostri e i suoi eroi, è da sempre presente in Italia, dove l’immaginario giapponese è penetrato da tempo anche grazie alla televisione.
La vastità dell’immaginario giapponese legato agli spiriti è incredibile: si pensi che nel pantheon shintoista si parla di 8 milioni di kami. Il testo fondamentale per il mito nipponico è comunque il Kojiki, il più antico libro dedicato all’argomento dell’isola. Per tutti coloro che sono curiosi di avventurarsi nell’universo mitico tradizionale giapponese non possiamo che consigliare di acquistare dei libri tra i tanti, molto belli presenti nel nostro paese.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili. L’ultima aggiunta alla nostra lista di libri consigliati sulla mitologia giapponese è “Storie di fantasmi del Giappone”, splendido volume illustrato pubblicato da Ippocampo.
Contenuti
Racconti dell’antico Giappone
Enciclopedia dei mostri giapponesi
Enciclopedia degli spiriti giapponesi
La paura in Giappone. Yokai e altri mostri giapponesi
Piccolo bestiario giapponese
Le più belle leggende giapponesi
Storie di fantasmi del Giappone
Lo shintoismo
Shingon. Il buddhismo esoterico giapponese
Kojiki. Un racconto di antichi eventi
Shintoismo
Il pantheon giapponese
Il pantheon shintoista, da solo, già vanta una “collezione” di più di 8 milioni di kami (parola giapponese per “spirito” o “divinità”). Nonostante l’influenza dell’antica civiltà cinese, la maggior parte della mitologia e della religione giapponesi è autoctona. Abbraccia tradizioni shintoiste e buddhiste, ma anche credenze popolari legate all’agricoltura. Oltretutto, diversamente dalle mitologie greche, nordiche ed egiziane, è relativamente difficile distinguere che cosa è veramente “mito” in quella giapponese.
Il pensiero mitologico giapponese, come cioè è generalmente riconosciuto oggi, si basa sul Kojiki (libro che trovate sopra, nella nostra lista), sul Nihonshoki e su altri libri complementari. Il Kojiki, o “registrazione di cose antiche”, è il più antico libro riconosciuto di miti, leggende e storie giapponesi. Un’importante conseguenza della mitologia giapponese, spiegando le origini della Famiglia Imperiale nipponica, è che le attribuisce una discendenza divina. La parola giapponese per “Imperatore”, tennō (天皇), significa appunto “imperatore divino” (l’ideogramma 天 significa “celeste”, “del paradiso”).
Per altre informazioni essenziali sull’argomento rimandiamo infine alla pagina di Wikipedia dedicata alla mitologia giapponese.
Lascia un commento