Ecco alcuni tra i migliori libri sulla mitologia greca disponibili in italiano, con un paragrafo dedicato ai testi di mitologia per ragazzi e alcuni consigli per chi è in cerca di libri sulla mitologia greca e romana. Nella lista che segue potete trovare degli autentici classici sull’argomento, a partire dal “mitico” I miti greci di Robert Graves e ai bellissimi Meridiani della Mondadori dedicati all’argomento, nonché volumi di grande valore storico e culturale e alcuni testi più divulgativi e divertenti, adatti anche ai più giovani, sui quali la mitologia greca esercita da sempre un notevole fascino.
Abbiamo aggiornato questo articolo nel mese di maggio 2020 aggiungendo alcuni ottimi volumi pubblicati di recente, tra cui Il volo e il labirinto: miti greci che raccontano il nostro tempo di Piero Bevilacqua, edito da Castelvecchi, e Miti greci a cura di Giuseppe Zanetto, edito da Rizzoli, e il recentissimo Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo di Maria Grazia Ciani, pubblicato nel maggio 2020 per Marsilio, che consigliamo caldamente a tutti gli appassionati in cerca di un nuovo testo con cui confrontarsi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
I miti greci di Robert Graves
Il mito greco vol. 1: Gli dei
Il mito greco vol. 2: Gli eroi
Dizionario di mitologia di Anna Ferrari
Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo
Il volo e il labirinto
La religione greca di epoca arcaica e classica di Walter Burkert
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca di Giorgio Ieranò
Olympos. Vizi, amori e avventure degli antichi dei
Gli dèi della Grecia di Walter Otto
Gli dei e gli eroi della Grecia
Miti greci
La religione greca di Louise Bruit Zaidman e Pauline Schmitt Pantel
Un’interessante trattazione della mitologia greca è fornita nel volume La religione greca edito da Laterza, firmato da Louise Bruit Zaidman e Pauline Schmitt Pantel. Il volume è relativamente agile (240 pagine) e propone una trattazione composta da un incastro di brani classici e di riflessioni moderne, una visione dei miti greci tra fonti originali e spiegazioni/approfondimenti. Il volume al momento (aprile 2019) risulta ancora non disponibile in edizione italiana sugli store online, ma dovrebbe reperibile usato o in biblioteca (in attesa, speriamo, di una nuova ristampa).
Libri sulla mitologia greca per ragazzi
Tra i tanti, appassionanti libri di mitologia greca per ragazzi segnaliamo, per i più piccoli, Miti greci per bambini – Mini di Amery Heather e Storie illustrate dai miti greci, entrambi pubblicati da Usborne Publisjing, e Miti greci per i piccoli di Stefano Bordiglioni, edito di recente da EL (altra edizione ampiamente illustrata). Tra i libri di mitologia greca più propriamente per ragazzi citiamo invece Ai piedi dell’Olimpo – Miti greci di Pirotta Saviour, edito da Einaudi (agilissimo volume illustrato di circa 100 pagine in vendita a prezzo molto contenuto). Sempre edito da Einaudi abbiamo poi Il tempo dei miti greci, di Sabina Colloredo, anch’esso illustrato, e Il circo di Zeus, con otto storie portate avanti da Roberto Piumini con contorno di immagini mitologiche (età di lettura dai 10 anni in su). Di Piumini abbiamo anche un altro bel volume edito da Mondadori: Dei ed eroi dell’Olimpo (168 pagine), anch’esso con età di lettura consigliata a partire dai 10 anni.
Il libro In Grecia – Terra di miti, dei ed eroi di Giuseppe Zanetto è invece una buona soluzione per chi volesse un volume narrativo per ragazzi incentrato comunque sulla mitologia ellenica. Tra i volumi dedicati più specificamente agli eroi greci segnaliamo il lavoro di Francesca Lazzarato Eroi greci – Eracle, Giasone, Teseo, pubblicato da La Nuova Frontiera, con età di lettura a partire dai 7 anni. Altro libro da citare tra quelli adatti ai ragazzi è, per concludere, Le grandi storie della mitologia greca, pubblicato da Giunti, lungo 240 pagine e con età consigliata dagli 8 anni in sù.
Vorrei citare il bellissimo testo di Madeline Miller, “Circe”: scorrevole appassionante, da leggere d’un fiato!
Io citerei anche “i grandi miti greci – i coatti supereroi ellenici” che è un libro divulgativo sulla mitologia scritto in chiave comica e satirica. Molto bello, riassume tutti i miti più importanti in chiave critica e divertente!
Ho appena finito di leggere “il re degli dei “ di Alessandro Gelain. Un libro molto interessante con degli spunti rivolti al nostro tempo. Leggero e fluido.
Lo consiglio.
Ho appena letto quello di Marcello Mariano, in quanto divulgativo, inserirei anche quello